Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Eppure, nel corso del suo primo anno di “vita” riconosciuta come area protetta i problemi più grossi rispetto alla sua funzione e esistenza in vita gli sono venuti proprio dal suo interno: sia a livello politico sia a livello sociale ed economico! Infatti, non si contano i riconoscimenti internazionali istituzionali e a livello di attenzione mediatica; mentre, al contrario, sono in pochi nella nostra realtà a riconoscere all’area protetta più antropizzata e più grande d’Europa il grande apporto che ha dato alla crescita sociale ed economica del territorio. Nel primo caso va dato atto a quanti hanno saputo rappresentare bene…

Leggi tutto

Lucio Consolmagno è stato uno dei primi amici che ho avuto a Roccadaspide dopo il mio rientro da Varese. Lo incontrai perché quando, nel 1995, decisi di dare vita all’avventura editoriale, che tuttora è in corso, era uno dei pochi che s’intendeva di computer e di programmi di composizione editoriale. Penso che il primo numero di “Qui Rocca Notizie” fu impaginato proprio da lui. Ci ha lasciati all’età di 63 anni, ma tanti come me, più avanti di lui nella vita vissuta, lo chiamavamo “zio” Lucio: così a lui piaceva presentarsi anche ai nuovi arrivati nella sua orbita. Non c’era…

Leggi tutto

Sono stati gli operai della comunità montana Calore Salernitano impegnati in lavori di pulizia sulla strada vicino casa a darmi la notizia che, dopo l’uscita di scena come sindaco dall’arena politica, oggi anche l’uomo Franco Palumbo ci ha lasciato circondato dalla famiglia e dagli amici che non gli hanno fatto mancare la loro vicinanza. i funerali sono previsti a Giungano mercoledì, mentre la salma rimarrà in contrada Rettifilo per 24 ore per consentire a quanti lo vorranno fare di rendere omaggio all’uomo e al politico che, in ogni caso, ha segnato la vita della comunità capaccese e pestana.Conosco Franco da…

Leggi tutto

“È evidente che un simile apparato documentale, sebbene ponderoso, non sia in grado di ragguagliare il livello informativo e di dettaglio richiesto dall’articolo 5, comma 1, lettera g, del decreto legislativo 152 del 2006. E ciò avuto precipuo riguardo alle considerevoli dimensioni del progetto sottoposto a Via ed all’autonoma incidenza di molte delle singole opere contemplate» Così la 2^ sezione del TAR di Salerno liquida, insieme alla concessione della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) da parte del Ministero dell’Ambiente che con il decreto del 6 febbraio 2017 e dal decreto delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 dicembre 2018, aveva…

Leggi tutto

La mia 4^ maratona oltre ad essere cominciata, come le altre tre (Torino, Roma e Amsterdam), con la preparazione fisica e psicologica al momento dell’iscrizione, è segnata anche dalla pressione intervenuta a seguito dell’incertezza della sua effettiva realizzazione. Viviesorridi, questo è il nome dell’agenzia specializzata in prenotazioni per gare podistiche in tutto il mondo, fornisce informazioni aggiornate in merito al viaggio e consente di tenere sotto controllo la tensione. Intanto, completo il mio programma di allenamenti che mi dovrebbe consentire di giungere pronto ad affrontare la 4^ fatica podistica sui 42 Km della mia vita. La preparazione non è stata…

Leggi tutto

Il protagonista assoluto è stato, ancora una volta, Pasquale Cammarano, notaio in Albanella, insieme ai soliti “noti” della compagnia che, ancora una volta, non hanno saputo rinunciale ad una serata speciale che quasi ininterrottamente si ripete.Come di consueto, il saluto di benvenuto letto da Cammarano (Presidente, ospite e fondatore della “confraternita” di buon gustai) non ha tralasciato di raccontare ai neofiti e ricordare agli storici amici e cofondatori motivi che lo indussero a dare vita al sodalizio. Non mancano cenni alla vita personale e professionale e le chiamate in causa di amici di lunga data, come sono tanti i riferimenti…

Leggi tutto

L’apertura delle iscrizioni al “magistrale” fu un tuffo nel futuro migliore che diventava possibile a “costo zero” per tutti Transumati da Piaggine nel mondo dopo aver conseguito il diploma Magistrale questa è la platea alla quale è rivolto questo ritardatario pensiero. Ovviamente, i destinatari non sono solo i Piagginesi ex alunni, ma tutta quella moltitudine di giovani proveniente dai paesi limitrofi che in quell’istituto sono giunti ragazzi e usciti giovani di belle speranze … Mi sono deciso a prendere carta e penna per parlare di questo argomento solo ora, perché la storia del glorioso istituto è arrivata al capolinea. Infatti,…

Leggi tutto

L’On. Oricchio è un dinamico Magistrato di Roma, ma originario del Cilento, impegnato in politica per Forza Italia. Berlusconi lo ha candidato alla Camera dei Deputati nel collegio di Vallo della Lucania e lui è riuscito a mantenere il seggio per il Centro Destra che era stato dell’On. Melluzzi. E’ il mio secondo incontro ravvicinato con l’Onorevole, il primo l’avevo avuto in piazza Santina a Capaccio Scalo in occasione dell’elezione dei Sindaci nel Consiglio Direttivo del Parco. Quando glie lo ricordo precisa – Eletti ma non confermati dal Ministro – Siamo a Napoli nell’ambito della mostra del libro Galassia Gutenberg,…

Leggi tutto

Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio Tommaso Pellegrino, assistito da Romano Gregorio, direttore dell’ente parco, hanno convocato sindaci, professionisti, imprenditori e associazioni per dare il via alla revisione del Piano del Parco! Si tratta del Piano elaborato all’inizio del 3^ millennio da un’equipe diretta dal Prof. Pasquale Lucio Scandizzo da altri professionisti selezionati per redigerlo. Allora presidente era il compianto Vincenzo La Valva e direttore Domenico Nicoletti. Fu un duro lavoro di ricerca, di sistematizzazione dei dati raccolti, di ordinamento di pareri e richieste e di comunicazione per convincere i portatori d’interesse ad esprimere parere positivo. Con il raggiungimento della…

Leggi tutto

È sempre un piacere accettare l’invito di Pasqualino Capozzoli, presidente dell’associazione Cilentani a Salerno, e Franco Catino, l’animatore infaticabile dell’associazione. In particolare, sono stato molto contento di prendere parte alla serata conviviale tenutasi presso l’Istituto Alberghiero Santa Caterina” di Salerno che è sede, fina dal primo momento, degli incontri allargati dell’associazione perché protagonista della serata è stato Laurino. Il motivo è presto detto: il paese dei duchi e di S. Elena è stato per me come una seconda “patria” dove ho trascorso tempi indimenticabili da ragazzo che si affacciava alla vita, in tutti i sensi. In quel tempo, Laurino era…

Leggi tutto