Delle 19 Bandiere Blu che sventoleranno questa estate sulle coste dei 12 comuni della Campania, 45 saranno issate sui pennoni dei lidi dei comuni bagnati dal mare del Cilento.È un legittimo motivo di orgoglio che carica l’intera area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di una grande responsabilità: preservare il patrimonio che si è consolidato nei 20 anni dall’istituzione del parco e valorizzare ancora di più ciò che madre natura ci ha consegnato.Purtroppo, la “stagione” 2020 non sarà catalogata negli annali tra quelle che faranno storia dal punto di vista dei risultati economici.…
Autore: Bartolo Scandizzo
Nei piccoli comuni delle aree interne vive, o per meglio dire sopravvive, una popolazione composta per il 70% di persone anziane. È gente che ha vissuto la coda del regime fascista, subìto la scelta dell’avventura guerrafondaia e ricostruito il futuro dopo la disfatta morale prima ancora che militare. Quelli ancora in vita nel 2020 hanno dovuto subire anche l’avvento del Corona virus 19 che ha sottratto loro una parte essenziale dell’esistenza che avevano ancora da vivere. Nessuno può quantificare il tempo sottratto loro nei mesi di confinamento forzato ma sono sotto gli occhi di tutti le menomazioni che ne hanno…
Un modo diverso di abitare inteso non come diffusione ed espansione edilizia, ma in grado di rivalutare i piccoli borghi.L’emergenza epidemica ha già dimostrato i limiti della città e la riflessione dell’architetto milanese Stefano Boeri rappresenta lo stimolo anche a livello locale per riflessioni sull’importanza dei paesi.Condizioni di vita solo apparentemente meno comode ma che appaiono migliori sotto il profilo della vivibilità cozzano coi numeri: 5000 centri a rischio abbandono, e 2300 che vivono lungo la penisola in uno stato di abbandono.È ancora possibile una collaborazione fertile fra grandi città e piccoli comuni? Anch’io sono d’accordo con l’architetto Stefano Boeri.…
L’estate che seguirà la primavera del 2020, contrassegnata dalle malattie del virus Corona, sarà molto diversa da quelle che abbiamo vissuto in passato. Il mare sarà lo stesso, identici gli amici, identici i luoghi che ci sono accolti per decenni …Chi è andrà a bagnare nelle acque del Mare Nostrum dovrà schivare l’altro da noi sia esso familiare a un estraneo; anche con gli amici e i genitori con i quali eravamo abituati a trascorrere le vacanze diventano estranei e impossibilitati ad essere raggiunti o farci raggiungere; per i luoghi il discorso è bi fronte: da un lato saranno gli…
Nonostante sia unanimemente riconosciuto che il mondo del turismo sia tra i settori economici del paese più colpiti dalla tragedia epidemiologica in corso, al momento alcuna reale misura è stata messa in campo dai governi nazionali e locali per far fronte all’emergenza economica in atto, che cammina al pari dell’emergenza sanitaria. Nonostante i continui annunci, ad oggi non un solo Euro è stato stanziato nelle casse delle imprese turistiche e nelle tasche dell’esercito di lavoratori fissi e stagionali che stanno vivendo momenti di grande apprensione. Manca un aiuto a sostegno delle famiglie in queste settimane di fermo assoluto, visto che…
Il “Restate a casa!” campeggia in ogni dove al tempo del Covid-19È il perentorio invito rivolto “Urbi et Orbi” (a Roma e nel Mondo) per contenere il diffondersi della pandemia. La stragrande maggioranza di noi lo può fare grazie al fatto che siamo nell’era digitale. La tecnologia ci garantisce di poter lavorare o di distrarci ingannando il tempo in modo meno noioso possibile. Tutto ciò è possibile grazie alla rete internet sulla quale viaggiano i contenuti sia essi professionali o hobbistici. Questo grazie a grandi, medi e piccoli operatori che hanno dotato il mondo di reti fisse e mobili che…
C’era un detto, un tempo, che sintetizzava “bene” uno stato d’animo abbastanza diffuso che oggi possiamo mandare in soffitta senza troppi rimpianti: “Sempre meglio che lavorare!” Infatti, se il “detto” fosse vero, l’istantanea che ritrae la situazione attuale con milioni di persone costrette a casa, a causa della pandemia da Corona virus 19, sarebbe perfetta per rappresentare la situazione. Invece, la situazione da un lato fa rabbia e dall’altra tenerezza …La rabbia è dovuta al fatto che si ha coscienza dell’impotenza nel poter sviluppare il proprio progetto di vita che, per gran parte, dipende dalla possibilità di impegnarsi in un…
In tempi normali, saremmo stati in tanti a correre ad abbracciare i genitori di Nicola … Maria Vicidomini e Fausto Delli Santi per testimoniare loro la vicinanza in questo momento tragico che li ha colti. Purtroppo, non sarà così a causa delle restrizioni per l’epidemia in corso! Ecco perché mi sembra opportuno lasciare traccia dello sconforto che pervade parenti, amici e conoscenti nell’apprendere che, all’età di 50 anni, Nicola ha chiuso gli occhi all’improvviso in una gelida giornata di aprile del 2020, venerdì 3.Ho conosciuto Nicola già prima di “conoscerlo” personalmente grazie alla parole di Maria, la mamma, mia amica…
I piani sulla carta ci sono! I soldi stanziati si spendono. Le piante organiche pullulano di figure dai titoli altisonanti …Intanto, gli anziani sono entrati nell’occhio del ciclone sanitario spogliati di ogni tipo di protezione, a parte l’isolamento auto imposto, dalla paura di essere in prima linea con il timore di entrare nel vortice di una malattia che non lascia loro scampo. L’auto isolamento, per la verità, era già un dato di fatto per la stragrande maggioranza degli anziani che ancora popolano i piccoli comuni delle aree interne del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Chiese senza preti,…
Il Coronavirus ci toglie la sabbia da sotto i piedi! Per quanto ci impegniamo a rinforzare i nostri “castelli” per difenderci dall’assedio del nemico invisibile, fatalmente la mattina dopo ci ritroviamo a dovere ricominciare a modellare il nostro vivere quotidiano. Con questo spirito mi sveglio la mattina di venerdì 13 marzo, deciso a dare il mio contributo di “servizio pubblico” come operatore della comunicazione: giornalista, editore e distributore del Settimanale Unico. In questo caso si tratta del nostro mensile speciale, Unico Patrimonio, che oltre ad essere diffuso tramite e-mail ed App, che viene anche stampato e necessita di essere distribuito…