Venerdì 13 giugno, Antonio Marino ha posto fine al “confinamento” che ha comportato una limitazione al suo modo di interpretare il ruolo di Direttore della Bcc di Aquara: scrupoloso e puntuale nella gestione dell’aspetto tecnico amministrativo e aperto e dinamico nel gestire i rapporti sociali sul territorio, ormai cresciuto fino ad arrivare a coprire buona parte della provincia di Salerno.Infatti, ha colto l’occasione della consegna di quanto raccolto tramite la sottoscrizione in favore del Pascale di Napoli impegnato nella ricerca per ridurre la percentuale di mortalità causata dal melanoma della pelle.L’incontro si è tenuto all’aperto sul piazzare retrostante la nuova…
Autore: Bartolo Scandizzo
Il fascino di Roscigno Vecchia si è ormai diluito, lentamente ma inesorabilmente in una innumerevole gemmazione che ha lasciato pochi borghi indenni compresi nel perimetro del parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni . Uno, dieci, cento … centri storici disseminati sulle colline o posti ai piedi dei monti Alburni, Cervati, Stella, Bulgheria, Centaurino … si avviano senza soluzione di continuità a diventare ciò che Roscigno Vecchia è stata un emblema. Anche San Severino di Centola, che sovrasta il promontorio di Palinuro, e San Giovanni, situato a metà strada tra punta Tresina e monte Tresino, sono luoghi senz’anima.…
‘Vado in seminario!’ dissi a mia madre tornando dalla messa domenicale. Don Giuseppe Loffredo mi aveva convinto a lasciare il paese per andare a studiare a Vallo della Lucania. Probabilmente mio padre, che di don Giuseppe era compagno di tressette, aveva chiesto a lui d’inculcarmi l’idea di frequentare la scuola media dai “preti”. Così avevano fatto altri figli umili di Piaggine che si erano riscattati dal destino della pastorizia prendendo la scorciatoia dell’abito talare, vestito a metà, per accedere alla cultura che libera e rende realizzabile l’impossibile. Accettai e vissi un’esperienza di vita senza molti perché. Mi piegai ai riti…
Convocato a Roscigno Vecchia da una telefonata “perentoria” di Donato Stabile che ha a cuore il destino dell’imponente chiesa di San Nicola di Bari situata nella piazza Nicotera della città dichiarata “morta” per decreto alla fine del 1800.Donato è un artista fuori dagli schemi, ex dipendente del Ministero del Mibac in pensione, nonché mio ex compagno di scuola all’Istituto Magistrale di Piaggine agli inizi degli anni ’70 del Secolo scorso, Arrivo nell’assolata piazza Roma con Gina in una bella giornata di sole risalendo la stradina interpoderale che dal Sammaro porta alla l vecchio borgo. Ad accoglierci il “custode del tempo”,…
Ripartiamo dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni per “marchiare” l’orizzonte del futuro prossimo e remoto che la Pandemia da Covid 19 ha apparecchiato per l’umanità.Sia L’Unione Europea, sia L’ONU e quasi tutti i governi dei paesi più industrializzati hanno indicato come il prossimo ventennio lo spazio temporale entro il quale si dovrà riconvertire il modo di produrre, il sistema che consente alle persone e alle merci di movimentarsi e all’agricoltura per renderlo più sostenibile e green.Lo “splendido isolamento” in cui ha vissuto il nostro territorio, Cilento, Vallo di Diano e Alburni, fino agli anni ’60 del…
“Finalmente!” Esclama il consigliere Giovanni Cirone quando riceve la parola dopo la benedizione impartita da don Carlo, il parroco della parrocchia di San Vito di Capaccio Scalo, in occasione dell’avvio dei lavori di demolizione dell’ex cinema Miriam. Il consigliere fa riferimento a 9 giugno del 2019 quando il ballottaggio elettorale portò Franco Alfieri a sedersi per l’ennesima volta su una poltrona di sindaco nel terzo comune diverso della sua carriera. Sembra ieri! Ricorda Antonietta Di Filippo, attuale vicesindaco che ricoprì la stessa carica con Franco Palumbo, elencando le già avviate che ci risparmia la fatica a noi eletti di arrampicarci…
Non sempre nei Comuni è possibile tenere informati tutti i cittadini su quanto fa l’amministrazione in carica per veicolare le comunicazioni istituzionali e le informazioni utili. Anche quando si tratta di un’emergenza sanitaria, come quella da Coronavirus 19, i sindaci hanno saputo fare di “necessità virtù, stando in contatto permanente attraverso l’uso dei social e delle piattaforme web con i propri concittadini. Infatti, sono molte le iniziative alternative di comunicazione introdotte in questi giorni di emergenza dai sindaci.Molti i sindaci hanno attivato strumenti comunicativi alternativi al web e ai social, per mantenere un contatto diretto con i cittadini, ascoltare le…
Siamo ripartiti! Ecco come il cartellone digitale, gestito da Enzo Nicastro, accoglie quanti si spostano in via Magna Graecia a piedi, in bici o in auto andando verso Paestum, area archeologica.Ed è proprio in questa via che si incrocia con altre strade che collegano le aree collinari circostanti al centro commerciale e al mare che inizio il mio giro in bici per capire come si è sviluppata la ripartenza nella prima settimana vissuta fuori dal confinamento. Di solito il flusso di auto, bus e persone è sempre sostenuto, soprattutto nelle ore del mattino e del tardo pomeriggio. Constato con una…
Rocco Giuliano, sindaco di Polla in carica, ci ha lasciato con discrezione così come ha vissuto sia la sua vita privata sia quella pubblica assumendo, di volta in volta, incarichi istituzionali e politici. Sindaco, consigliere provinciale, assessore provinciale, uomo di partito, quello socialista, e soprattutto un conterraneo della terra a canto il Vallo di Diano. L’ho incontrato ultimamente in occasione della consegna del premio di Giornalismo e Multimedialità assegnato dall’associazione Tegea a Sant’Arsenio nel dicembre del 2019. Era seduto in prima fila insieme ai suoi colleghi sindaci e politici del Vallo di Diano che, insieme a lui, hanno immaginato, progettato…
Gli stabilimenti balneari questa estate aumenteranno i prezzi di ombrelloni, sdraio, pattini … fra il 10 e il 20 per cento. Sarà il presso dello spazio in più per famiglia che andrà da 5 a 10 metri quadrati. Sarà così anche per i ristoranti, gli hotel, i campeggi, i trasporti ecc.Lo spazio si prenderà la rivincita contro il tempo, la velocità degli spostamenti, la rapidità con cui si devono sbrigare i gli impegni familiari o ogni altro adempimento lavorativo per rosicchiare “tempo” da desinare alla persona, allo svago, al viaggiare …Lo spazio è ora diventata una risorsa scarsa, proprio come…