Il miracolo d’autunno a Piaggine si materializza nella chiesa di San Nicola stracolma di gente (oltre 200 persone) accorsa per partecipare alla santa messa celebrata da Don Franco, parroco di Villa Littorio sulle spalle del quale il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Minieri, ha caricato la “croce” di portare un po’ di pace nel paese dell’Alta Valle del Calore. La presenza dei fedeli alla Messa delle 11:00 non era scontata in quanto durante l’assemblea dei parrocchiani autoconvocatisi alla presenza dal Sindaco, Guglielmo Vairo, sabato 12 ottobre sono emerse due posizioni contrapposte: da una parte c’era chi voleva…
Autore: Bartolo Scandizzo
C’era un tempo in cui, così la raccontava l’ex sindaco di Capaccio Paestum Pasquale Marino, gli Agropolesi avrebbero voluto che proprio il decano della politica capaccese si trasferisse armi e bagagli nella città “Perla del Cilento” per darle una significativa scossa “efficientista”. Eravamo alla fine degli anni ’90 del secolo scorso quando ad Agropoli si susseguivano infinite crisi amministrative che provocavano la paralisi della città. Nemmeno l’avvento sulla plancia di comando di Antonio Domini con l’appoggio di Antonio Bassolino, riuscì a portare stabilità amministrativa, condizione necessaria per dispiegare un’azione di governo tesa a dare continuità al programma di opere pubbliche…
Tornare nel Museo Archeologico di Paestum per sentire parlare di Sergio Vecchio è stato per me un immergersi nei ricordi che mi hanno restituito la presenza di un amico discreto ma che ho sempre avuto accanto. Vicino ma mai ingombrante, sincero senza essere petulante, propositivo e consapevole dei limiti, estroso e capace di ascoltare … Ascoltare la “biografia” non autorizzata scritta con pazienza e sapienza da Dora Celeste Amato è stato lo spunto per lasciarmi andare oltre quello che la platea ha ascoltato dalla voce di Marco Vecchio, farsi rapire dall’analisi di Carlo Apolito per evadere nei momenti lieti trascorsi…
Franco Alfieri debutta in Consiglio Comunale caricando sul piatto della bilancia 341 milioni di opere pubbliche inserite nel piano triennale con il consenso unanime del consiglio comunale; sull’altro piatto c’è la disaffezione verso tante promesse fatte e inevase. Infatti, si tratta di un piano redatto affondando a piene mani nel parco progetti lasciato in eredità dalle amministrazioni che lo hanno preceduto negli anni e che sono rimasti sogni nei cassetti in quanto i bisogni tradotti in proposte non sono mai arrivati a diventare progetti tantomeno ad essere candidati per essere finanziati. Gli importo previsti per la realizzazione delle opere relative…
Piagginesi e Curia separati in casa! Il popolo asserragliato nella piazza con le braccia “conserte” a “vegliare” sull’evolversi degli eventi; il Parroco che si insedia in una chiesa vuota dove entrano il sindaco Guglielmo Vairo e qualche parrocchiano per sbrigare la pratica della consegna delle chiavi. In mezzo Don Cosimo Cerullo, parroco di Roccadaspide e vicario del vescovo per la Valle del Calore, che scruta “solitario” la scena dal portale della chiesa. Sarà questo l’ultimo atto della clamorosa protesta dello “sciopero” bianco andata in scena nella serata di sabato 29 settembre nella piazza e nel corso Umberto I? Solo il…
Stato e antistato sono due parole grosse ripetute più volte nel corso della lunga giornata di Francesco Russo, prefetto di Salerno, arrivato nella Valle del Calore per sottolineare con la sua presenza la conclusione dell’azione coordinata dei carabinieri della compagnia di Agropoli e del servizio veterinario regionale per stroncare l’annoso fenomeno degli animali vaganti. Si trattava di una piaga che ha vessato per anni l’agricoltura di montagna in un’area di circa 800 ettari compresa nei comuni di Aquara, Castel San Lorenzo e Felitto. Decine di animali non schedati e microcippati immessi nell’area che spadroneggiavano senza controllo con rischi sia per…
Ho accettato volentieri l’invito di Elena Salzano a festeggiare insieme a lei ed ai suoi collaboratori il 20° anniversario di INCOERENZE, la società di comunicazione e tanto altro che ha fondato e accompagnata fino all’età adulta. Ed eccomi, in compagnia di Gina, in via Tenente Farina di Pellezzano nel piazzale di quella che una volta era una fabbrica di conserve oggi trasformata in altro. Tra questo altro c’è il “laboratorio” di idee che opera a pieno regime per soddisfare le esigenze di comunicare, creare, allestire, immaginare … chiamato Incoerenze. Arriviamo quando l’evento è già in piena evoluzione in quanto lo…
Roberto Ciuccio ha preso possesso della scrivania storica situata nella stanza nella quale si accede senza troppi “preamboli”, in cima alle scale che portano ai piani alti del Consorzio di Bonifica di Paestum. È la stessa stanza sulla quale sono stati seduti gli storici presidenti che, a cominciare da Carlo Santini che portò a compimento la realizzazione del progetto che rese possibile lo sviluppo agricolo e, di conseguenza, quello sociale ed economico dell’intera area posta a sinistra del fiume Sele. Dopo Santini si sono alternati nella carica di presidente Pietro D’Alessio, Angelo Salati, Antonio Palmieri, Franco Guarracino, Cecilia Baratta Bellelli,…
Il Progetto per il “Miglioramento della Mobilità, Rifunzionalizzazione ed Adeguamento dell’asse Via Magna Graecia” è il lascito di oltre 6 milioni di Euro che Franco Palumbo ha fatto alla Città dei templi. Non sono poche le voci che raccontano di forti contrasti in seno alla maggioranza dell’ex sindaco di Giungano diventato sindaco di Capaccio Paestum proprio relativamente all’assegnazione di quell’appalto … https://www.comune.capaccio.sa.it/bando/miglioramento-della-mobilita-rifunzionalizzazione-ed-adeguamento-dellasse-via-magna-graecia-2/ Si tratta di un finanziamento ottenuto per la riqualificazione di Via Magna Graecia dalla rotonda del Cerro all’ingresso dell’area archeologica all’incrocio di via Tavernelle. Il progetto prevede la: Riqualificazione di tutto il manto stradale attraverso la fresatura dell’esistente…
Ho scritto molti articoli su Piaggine, sui suoi monti, sulla sua gente che ancora vi risiede e su quella che vive altrove …Mai come nel caso dell’articolo relativo alla vicenda di don John ho avuto tante attestazioni nel merito di quanto ho scritto! Da un lato la cosa mi fa piacere, da un altro mi preoccupa!Nel primo caso vuol dire che, come succede raramente a chi scrive, ho colto bene il senso di smarrimento di una comunità intera di fronte al fatto di sentirsi defraudata del diritto a volersi sentire ancora viva e capace di sorridere alla vita.Nel secondo caso…
Cilento di corsa con Camerota live ultima gara in programma del circuito di 13 gare podistiche che, ancora una volta, hanno riscosso l’attenzione, la partecipazione e l’apprezzamento di famiglie e atleti che vi hanno portato preso parte. Sergio Civita e tutti i responsabili delle varie gare del circuito che hanno dato vita all’iniziativa non possono essere soddisfatti sia per il numero in aumento dei partecipanti, sia in termini assoluti sia relativi, che per la qualità tecnica delle prestazioni dei singoli atleti e delle società in cui sono organizzati.C’è un altro aspetto che è importante testimoniare ed è l’incremento della partecipazione…
Fabio Emanuele vince la seconda manche dello Slalom Città di Roccadaspide Il campione molisano è il più veloce di tutti al termine del secondo passaggio sui quattro chilometri della gara valida per il Campionato Italiano Slalom. Alle spalle della sua Osella, quella di Luigi Vinaccia. terzo tempo per Salvatore Venanzio su Radical SR4 Suzuki.Con il tempo di 2’48” e 24 centesimi, pari a 168,24 punti, Fabio Emanuele su Osella PA 9/90 Alfa Romeo sigla il miglior tempo al termine della seconda manche dello Slalom Città di Roccadaspide, sesto appuntamento valido per il Campionato Italiano Slalom. A soli 73 centesimi dalla…