Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

I 42.195 Km dal percorso si snoderanno dentro e fuori dall’area del sito archeologico più grande della Magna Grecia. Oltre alla maratona si può correre anche la 10 Km e 21 Km. Per ora della Paestum Marathon, calenderizzata per domenica 1 ° novembre 2020, c’è solo una locandina che ne annuncia l’esistenza in vita che dovrebbe esprimere il 1 ° vagito alle ore 9:00 della domenica dei Santi nell’autunno del 2020. Già la notizia che, finalmente, sia stato lanciato il cuore oltre la siepe con un annuncio ufficiale della 1 ^ maratona a Paestum è un bel risultato. Se poi…

Leggi tutto

La strana sensazione che ci pervade in questa calda estate del 2020 è quella che si prova quando, durante una corsa si è superata la parte più difficile e ci si accinge ad imboccare il rettilineo dove è stato posto il traguardo.Ci si ritrova sorpresi ad avere ancora energie da spendere per rosicchiare qualche secondo al cronometro e, allo stesso tempo, si ha la consapevolezza della fatica fatta per arrivare fino in fondo e che si ha necessità di recuperare energie e voglia di continuare a lottare per poter essere pronti alla prova successiva.Anche la nostra corsa per tenerci lontani…

Leggi tutto

Facciamo un po’ la storia della protezione civile a Capaccio Paestum: data di istituzione, i vari presidenti, il numero degli iscritti, l’attività svolta negli anni come si è evoluta …Il nucleo comunale di protezione civile nasce nel dicembre 2013, il primo coordinatore è stato Cataneo Gaetano poi Sergio Mancoletti poi D’Angelo Claudio e dal luglio 2018 il sottoscritto Merola Antonio. Il nucleo conta 70 iscritti di cui 40 operativi. Tutti i 40 operativi sono in possesso di adeguata formazione di base, in possesso di attestato di frequenza del corso base, tra questi ci sono i vari specialisti: 20 unità con…

Leggi tutto

Convocati come monaci dal priore dell’ordine dei votati Runner della Sporting Calore eccoci radunati vestiti con il saio d’ordinanza (la divisa sociale) nel parco pubblico di Roccadaspide per celebrare il rito della CorriRoccadaspide edizione 2020, al tempo del Covid 19. Tutti sono i chiamati ma non tutti rispondono all’appello del mattutino che il celebrante, Sergio Civita, accoglie munito di un ancestrale messale sul quale spunta i nomi dei sonnacchiosi concorrenti. Anch’io, ultimo fra i primi, arrivo ai piedi del castello Filomarino vestito già dei paramenti sociali come tutti gli altri. Noto lo sguardo ispirato sulle facce dei concorrenti che tradiscono…

Leggi tutto

Gli “Angeli e demoni” della sanità pubblica alle nostre latitudini tormentano i nostri sogni di normalità nei momenti “bui” del bisogno di un qualsiasi servizio in capo al Sistema Sanitario Nazionale.Intanto è giusto ricordare che dopo la riforma del “famigerato” art. 5 della Costituzione, votato dal Parlamento e confermato del voto popolare, la competenza, l’organizzazione e l’erogazione delle prestazioni sono delle regioni!Si tratta, nella totalità dei casi, di una fetta consistente dei bilanci regionali (in Campania circa Il 70%), per cui stiamo parlando di una montagna di soldi che dovrebbero essere sufficienti a garantire le cure essenziali domicilio, la permanenza…

Leggi tutto

El mar siempre ha sido visto por nuestros antepasados, como lo contó Homero, que estableció muchos de los eventos relacionados con los vagabundeos de Ulises en la Odisea, y Virgilio, que trazó las costas del mar Tirreno hasta Enea. en la desembocadura del Tíber, e innumerables otras historias y leyendas. Es nuestro mar el que es diferente del “Mare Nostrum” que Roma hizo suyo en siglos de guerras interminables. Es el mar Mediterráneo que tanto ha jugado, ha tenido y tendrá en la vida de aquellos que han tenido la suerte de vivir su vida a lo largo de las…

Leggi tutto

Per chi come me ha vissuto 42 nella scuola, non è facile parlarne oggi a cuor leggero anche se da pensionato. Per chi come me ha lottato per altrettanti anni per immaginare quotidianamente strategie che la rendessero sempre all’altezza dei tempi in cui agiva, è difficile dare consigli ai colleghi che hanno affrontato e ancora sono alla ricerca di nuove metodi per rendere efficace il loro lavoro. Per chi come me non ha mai smesso di ricercare la “complicità” dei genitori per estendere anche a casa le ricadute dell’azione educativa della scuola, è un complesso intervenire su come rendere effettivamente…

Leggi tutto

Gialle, profumate, durano poco. Vivono intensamente la loro stagione, in modo selvatico e quel tanto che basta per farsi sentire parte integrante di un territorio che non fa sconti né a fiori né a uomini. Ai primi caldi si adombrano e si lasciano andare come le persone che hanno fatto il loro tempo. Le ginestre invece sanno stare al loro posto, piegano la testa e aspettano la nuova primavera per colorare i pendii e inondare l’aria di sé. Era molto tempo che non vedevo lo spettacolo, a mio avviso, più bello delle nostre montagne ma anche quello che più ravviva…

Leggi tutto

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Ciro Miniero, con la nomina di don Ernesto Nunziata a parroco di Piaggine, pone fine alla “contesa” che ha “animato” due intere stagioni, l’autunno e l’inverno, a cavallo del 2019 – 2020 la comunità Piagginese Don Ernesto ha anche l’incarico di vice parroco di Sacco dove ufficialmente è parroco don Carmine Troccoli priore del santuario del Sacro Monte di Novi Velia.Il giovane prete, ordinato sacerdote nel settembre del 2018, ha studiato a Napoli presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, ha 28 anni ed è originario di Pisciotta. Ha vissuto e operato…

Leggi tutto

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, e Gabriel Zuchtriegel direttore delle aree archeologiche di Paestum e Velia, possono dire di aver battuto un bel colpo all’inizio della stagione estiva più “fredda” di sempre.L’estate fredda diventa calda a Paestum! A riscaldarla ci pensa il progetto «Le vie dell’amicizia», che dal 1997, partendo da Ravenna, visita i luoghi simbolo della storia antica e contemporanea, diretta da Riccardo Muti.L’orchestra è la “Giovanile Luigi Cherubini” coni musicisti della Syrian Expat Philharmonic Orchestra, giunti nella Città dei Templi in una serata bellissima e una splendida luna a vegliare…

Leggi tutto