Sono 11 i porti costruiti nel tratto di costa che va da Capaccio Paestum a Sapri: Agropoli, San Marco di Castellabate, Agnone, Acciaroli, Marina di Casalvelino, Marinadi Pisciotta, Palinuro, Marina di Camerota, Scario,Marina di Policastro e Sapri. A parte Agropoli e Sapri, tutti gli altri sono situati nella parte costiera dei comuni i cui capoluoghi si trovano in collina. “Marinai di montagna” è il titolo scelto per una pubblicazione di Sergio Vecchio, artista che non si faceva pregare quando c’era da andare oltre la sua Paestum. L’artista era un “lupo di mare” che non si scherniva quando c’era da affrontare…
Autore: Bartolo Scandizzo
È tempo di calendari e, come ci ha abituato negli ultimi anni, Gabriele Conforti imprenditore di Fonte di Roccadaspide come artigiano falegname, ha già predisposto tutto per dare alle stampe il calendario 2020. Appassionato di fotografia, Gabriele, non perde occasione di sperimentare nel campo dell’arte visiva che è diventata la sua passione. Per il 2020 ha voluto mettere insieme 12 realtà del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni al fine di farle conoscere e riconoscere da quanti vi vivono, vi arrivano per turismo o vi ritornano perché qui sono nati loro stessi o chi li ha messi…
“Paestum nelle foto di Ernesto Samaritani” è il titolo del libro la cui pubblicazione è stata curata da Fernando La Greca e Mario Mello, è stato dato alle stampe nel mese di settembre del 2019 da Edizioni Magna Graecia di Mario Serra con sede a Roccadaspide (SA). Il costo è di €25,00. Samaritani fu incaricato negli anni trenta dall’Ente per le Antichità e i Monumenti della Provincia di Salerno di documentare gli scavi nell’area archeologica di Paestum. Scattò migliaia di fotografie e le selezionò catalogando le 605 lastre per aree tematiche. L’opera, a prenderla in mano si ha subito la…
L’ospite ha subito aderito e il 18 luglio scorso, accompagnato dal Mucciolo, ha compiuto il suo primo tour nella Valle del Calore conclusosi presso la Coop. Val Calore dove ad accoglierlo c’erano gli altri titolari d’impresa, numerosi Sindaci e professionisti. L’incontro operativo si è così trasformato in un vero e proprio confronto politico economico. Dopo i saluti del Presidente Pasquale Graziuso, Gennaro Mucciolo ha introdotto i lavori invitando i presenti a sottoporre all’Assessore i problemi delle singole aziende o proposte operative su cui richiamare l’attenzione. Gustavo Peduto, direttore della Val Calore, forte dei successi della Cooperativa, ha subito affondato il…
Il sorriso bambinesco di Enzo Luciano trae in inganno chi non lo conosce. Può sembrare un giovane con poca esperienza ed incapace di assumere posizioni dure e di prendere decisioni difficili. Ma basta guardarlo negli occhi per capire che è un uomo determinato, cosciente della propria forza e navigato abbastanza nel mondo della politica. Lo incontro a margine di un convegno sullo “Sviluppo delle zone interne” organizzato dalla Pro Loco di Roscigno (riferiamo a parte su questo giornale) e lo sorprendo con la prima domanda. Prof. Luciano, quante cariche ricopre attualmente? (Scuote la testa ma non si sottrae) Sono Sindaco…
Professionalità, competenza e umanità, ecco cosa mi viene in mento pensando ad Antonella Guarracino che ci ha lasciato a continuare a vivere la vita che doveva essere anche sua ancora per molto tempo.Ho conosciuto Antonella al tempo in cui con la nostra redazione realizzammo il libro dei 50 anni della Bcc di Capaccio Paestum. Da allora ho avuto con lei un rapporto di reciproco rispetto e di leale collaborazione. Ogni volta che ho salito le scale che portano al piano superiore per incontrare i direttori e i presidenti che si sono succeduti alla guida della banca mi sono sempre affacciato…
Roberto Ciuccio dopo la fase di gestione transitoria da presidente pro tempore del Consorzio di bonifica. A seguito del perfezionamento delle nomine dell’amministrazione provinciale, è stato eletto con 12 voti favorevoli e 2 astenuti presidente del consorzio di Bonifica di Paestum. Lo scontro che si è consumato con l’ex commissario straordinario, che prese il posto di Biagio Franza (poi deceduto), Antonio Pagano è tutto d raccontare in quanto Pagano è stato nominato dalla regione quale rappresentante dell’ente proprio in seno alla deputazione che accompagnerà il presidente durante tutto il mandato. Da un lato, Antonio Pagano, che è il rappresentante della…
Roberto Ciuccio dopo la fase di gestione transitoria da presidente pro tempore del Consorzio di bonifica. A seguito del perfezionamento delle nomine dell’amministrazione provinciale, è stato eletto con 12 voti favorevoli e 2 astenuti presidente del consorzio di Bonifica di Paestum. Lo scontro che si è consumato con l’ex commissario straordinario, che prese il posto di Biagio Franza (poi deceduto), Antonio Pagano è tutto d raccontare in quanto Pagano è stato nominato dalla regione quale rappresentante dell’ente proprio in seno alla deputazione che accompagnerà il presidente durante tutto il mandato. Da un lato, Antonio Pagano, che è il rappresentante della…
“L’idea di tempo, posto nell’accezione bergsoniana di , attraversa anche gli ultimi lavori del ciclo Si tratta di grandi dischi di acciaio che l’artista ha recuperato da un vecchio frantoio: dischi usati per pressare i fiscoli, anch’essi dischi con un foro centrale, un tempo di corda oggi di nylon, sui quali viene stesa la pasta d’olive. Cursaro li ha recuperati, puliti senza, però, annullare i segni del lavoro, dello sforzo, della corrosione che il tempo ha inciso sul metallo. Con abrasivi è intervenuto speculando su questi segni, insistendo sulla traccia lasciata dal tempo, suggerendo analogismi con il vasto sussidiario dell’iconografia…
Vivere nelle realtà situate ai margini dei grandi agglomerati urbani è diventato sempre più difficile. Tant’è vero che da decenni è in atto la desertificazione demografica che rende i piccoli comuni che vi sono insediati da secoli vulnerabili sia sotto l’aspetto sociale sia per la loro l’esistenza stessa. Perfino i mezzi di comunicazione non trovano utile raccontarne la vita che comunque persiste a causa del poco interesse che hanno per gli investigatori pubblicitari per il numero limitato e l’età media delle persone che ancora vi resistono a vivere. Ecco perché diventa necessario, unitamente a quanto viene messo in campo dalle…
Una maratona non si improvvisa, per cui anche la divisione di correre la mia terza 42,195 Km è stata presa in anticipo ma non troppo. Faccio l’iscrizione alla fine della maratona degli ulivi di Pisciotta che si tiene alla fine del mese di agosto. Sulla base della mia partecipazione a tutte le gare del Circuito Cilento di Corsa e alla Trans Marathon del parco, decido di innestare il programma di preparazione all’evento in programma il 20 di ottobre. Uscire dal “confortevole” stato di forma per correre sulle distanze medie e passare all’affannoso rincorrere una condizione atletica e psicologica per affrontare…
Nel 1951 la popolazione montana rappresentava il 41,8% rispetto a quella nazionale, oggi la percentuale è scesa al 26%. I numeri dell’abbandono sono sotto gli occhi di tutti: la popolazione italiana è cresciuta di 12 milioni di unità negli ultimi 60 anni, la crescita si è prevalentemente concentrata in pianura (8,8 milioni di residenti in più) e collina (4 milioni in più). È arrivato il momento di affrontare di petto la questione dello spopolamento dei comuni situati nell’aree interne del territorio comprese nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Ogni mese che passa senza tentare…