È il 10 agosto del 2020. Gli occhi che spuntano dalle mascherine si confondono con le stelle della notte di San Lorenzo su piazza Tempone a Capaccio paese. Molto più in basso brillano le luci della pianura che segue il suo corso di vita frenetica alla rincorsa dell’estate più improbabile che sia stata vissuta in Italia a causa delle paure legate alla pandemia da Corona virus non ancora “domata”. La spianata che si affaccia sul l’infinito mare è “abitata” da molta gente disseminata e ben distanziata nel rispetto delle regole imposte dalle vigenti disposizioni. Vincenzo Mari, intrepido organizzatore di concerti,…
Autore: Bartolo Scandizzo
archeoloGaetano Ricco fu, in tempo lontano, miraggio che mi colse all’improvviso in una delle poche uscite che feci all’inizio dal guscio nel quale ero entrato tornando nella terra dei padri da Varese nella seconda metà degli anni ’90.Lo sentii parlare durante la presentazione di un libro sulla storia di Albanella e della Valle del Calore e del Fasanella che, ancora oggi, consulto per togliermi qualche curiosità di tipo storico. Accadde in una sala gremita del comune di Albanella dove ero stato invitato dall’allora sindaco Renato Iosca con il quale condividevo la passione per la Pet terapia.Acquistai quel libro e lo…
Se arriva il ministro dell’ambiente alla sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, al Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania, bisogna muoversi e andare per vedere, ascoltare e capire, nonostante si è in piena estate: mercoledì 19 agosto 2020.L’occasione è data dalla volontà del presidente Tommaso Pellegrino di mettere in luce che l’istituzione dell’ente parco compie 25 anni. Si tratta di un’età matura alla quale si arriva dopo aver attraversato un’esistenza fatta di momenti esaltanti ma anche di passi falsi che ha condotto a quello che si è oggi.“Il parco esisteva già prima di essere definito…
La reunión comienza con una serie de preguntas sobre familiares que aún viven en Piaggine, mi país, desafortunadamente no puedo dar respuestas definitivas, excepto a las personas que me dirigieron a ellos como Carmelo Arcaro y Franco Di Perna. Donato crece como pastor en las montañas de Piaggine. En 1950, a la edad de 20 años, decidió seguir los pasos de muchos otros. Es sábado Cinnadaio, su tío que vino a Lobos en 1928, para hacer la llamada. Después de 7 meses, la partida hacia un mundo que solo conoce por rumores. Donato prepara los certificados necesarios de los médicos…
Cosa succederebbe se la Regione, la Provincia, il Parco, la Comunità Montana e i Sindaci dei piccoli comuni interni della Valle del Calore si unissero per chiedere l’esenzione dal pagamento dell’IVA che i cittadini e i visitatori devono pagare, in cambio del fatto che i residenti restano a controllare e a gestire il territorio che è patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO e riserva naturalistica di primaria importanza? Se la richiesta fosse accolta, quali pensiate che siano le conseguenze? La risposta è molto simile a quella che molti amministratori e politici, a vari livelli, cercano con la loro azione da anni e,…
Dietro una grande donna c’è sempre un ottimo uomo! E così è stato nel caso di di Gino Sabetta marito e compagno di una vita di Nera D’Auto, poliedrica artista di Roccadaspide. Gino è stato un uomo buono perché ha accompagnato Nera nella sua carriera di artista stando sempre molti passi indietro rispetto alla sua compagna, ma mai disinteressato;È stato un marito premuroso perché non ha fatto mancare niente alla sua famiglia assecondando il modo di essere di Nera nella realtà in cui ha vissuto senza rete anche dal punto di vista politico e sociale; È stato un padre accorto…
Sì! È l’avvocato che è entrato in carcere per dare assistenza ad un suo cliente e ne è uscito da imputato. Ci sarà tempo per capire cosa ha indotto un professionista e incamminarsi su un sentiero molto stretto che ad un certo punto è diventato impraticabile fino ad oscurare la capacità di discernere il bene dal mal. A 24 ore dal fermo già diverse persone mi hanno chiamato per dirmi che mi sono vicini in questo momento. Ringrazio tutti e prego chi volesse farlo di evitare… non sono io che in questo momento ha bisogno di attestazioni di solidarietà ma…
Unico Patrimonio is the new frontier of our newspaper. It is an idea that will take us out of the physical borders of the territory in which we work well but it will also take us back to the consciences of our fellow countrymen who have crossed that border to go and find their fortune elsewhere. The aim is also to be useful to all those who have inherited, along with the surname and somatic traits of their ancestors, a “glimmer” of what was and could have been their history in the land of the fathers. We will do this…
Una bella serata sul Pianoro di Ciolandrea che domina il Golfo di Policastro situato alla base dello strapiombo dove l’Area Marina Protetta della Masseta apre le sue braccia all’ampio golfo di Policastro. La stessa sensazione di benessere l’avranno avuta i circa 200 spettatori che hanno risalito ai piedi l’ultimo tratto che dal santuario di Pietrasanta, nel comune di San Giovanni a Piro, porta fino al pianoro che è stato attrezzato a spazio per eventi che poco possono aggiungere allo spettacolo che si para davanti agli occhi di chi si affaccia sull’infinito mare. Ed è qui che l’assessore al turismo, Pasquale…
Crescibene di cognome, Giuseppe di nome è stato il dottore che si è preso cura di centinaia di Rocchesi. Lo conobbi non appena misi piede a Roccadaspide nelle casa di Giuseppe e Maria Chiacchiaro nel lontano 1975, che poi divennero i miei suoceri nel 1978.Si “preoccupò” di me nel periodo in cui svolsi il servizio militare aiutandomi a “svernare” quell’anno difficile da digerire per chi già insegnava e doveva rinunciare al reddito e alla libera vita che in quel tempo consumavo a Verese. Fu molto comprensivo ma anche scrupoloso nel consigliarmi e farmi accettare il prezzo da pagare alla “patria”…