L’apertura delle iscrizioni al “magistrale” fu un tuffo nel futuro migliore che diventava possibile a “costo zero” per tutti Transumati da Piaggine nel mondo dopo aver conseguito il diploma Magistrale questa è la platea alla quale è rivolto questo ritardatario pensiero. Ovviamente, i destinatari non sono solo i Piagginesi ex alunni, ma tutta quella moltitudine di giovani proveniente dai paesi limitrofi che in quell’istituto sono giunti ragazzi e usciti giovani di belle speranze … Mi sono deciso a prendere carta e penna per parlare di questo argomento solo ora, perché la storia del glorioso istituto è arrivata al capolinea. Infatti,…
Autore: Bartolo Scandizzo
L’On. Oricchio è un dinamico Magistrato di Roma, ma originario del Cilento, impegnato in politica per Forza Italia. Berlusconi lo ha candidato alla Camera dei Deputati nel collegio di Vallo della Lucania e lui è riuscito a mantenere il seggio per il Centro Destra che era stato dell’On. Melluzzi. E’ il mio secondo incontro ravvicinato con l’Onorevole, il primo l’avevo avuto in piazza Santina a Capaccio Scalo in occasione dell’elezione dei Sindaci nel Consiglio Direttivo del Parco. Quando glie lo ricordo precisa – Eletti ma non confermati dal Ministro – Siamo a Napoli nell’ambito della mostra del libro Galassia Gutenberg,…
Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio Tommaso Pellegrino, assistito da Romano Gregorio, direttore dell’ente parco, hanno convocato sindaci, professionisti, imprenditori e associazioni per dare il via alla revisione del Piano del Parco! Si tratta del Piano elaborato all’inizio del 3^ millennio da un’equipe diretta dal Prof. Pasquale Lucio Scandizzo da altri professionisti selezionati per redigerlo. Allora presidente era il compianto Vincenzo La Valva e direttore Domenico Nicoletti. Fu un duro lavoro di ricerca, di sistematizzazione dei dati raccolti, di ordinamento di pareri e richieste e di comunicazione per convincere i portatori d’interesse ad esprimere parere positivo. Con il raggiungimento della…
È sempre un piacere accettare l’invito di Pasqualino Capozzoli, presidente dell’associazione Cilentani a Salerno, e Franco Catino, l’animatore infaticabile dell’associazione. In particolare, sono stato molto contento di prendere parte alla serata conviviale tenutasi presso l’Istituto Alberghiero Santa Caterina” di Salerno che è sede, fina dal primo momento, degli incontri allargati dell’associazione perché protagonista della serata è stato Laurino. Il motivo è presto detto: il paese dei duchi e di S. Elena è stato per me come una seconda “patria” dove ho trascorso tempi indimenticabili da ragazzo che si affacciava alla vita, in tutti i sensi. In quel tempo, Laurino era…
Se non è scoppiata la pace, sembra sia finita almeno la guerra. Questo è la buona notizia che arriva da Piaggine dopo la visita del vescovo Ciro Miniero alla parrocchia retta, al momento, da don Domenico Sorrenti contemporaneamente parroco di Felitto e Castel San Lorenzo. Lo spiegamento di forze dell’ordine approntato dal comando dei carabinieri è risultato inutile in quanto i “protestatari”, radunatisi davanti alla chiesa in attesa dell’arrivo del “pastore” hanno accettato di buon grado l’invito del vescovo ad entrare in chiesa per assistere da protagonisti alla santa messa. Il “pastore” con la sua presenza ha ricondotto le “pecorelle”…
Una buona notizia è pur sempre una buona notizia! E quando mi è giunta, tramite mia madre Giuseppina, che don Domenico ha annunciato l’arrivo del vescovo, Ciro Miniero, a Piaggine previsto per domenica 16 febbraio per celebrare la messa domenicale alle 17:00, ho tirato un sospiro di sollievo. Il pastore si ricongiunge con il suo gregge! E lo fa proprio nella chiesa di San Nicola che è stata per lungo tempo più un “campo di battaglia” che un luogo di preghiera. Io stesso ho scritto più volte che solo la presenza del vescovo in paese avrebbe potuto porre fine ad…
Come mai questo cambio della guardia? E’ un cambio della guardia che ci eravamo prefissati per stimolare e portare avanti progetti di questa C.M. E’ un cambio della guardia che guarda ad un’alleanza di centro e come ho detto nel mio intervento di insediamento sono in un porto e la mia nave punta al centro e noi non vogliamo stare da soli ma insieme agli altri. Se le forze di centro raccolgono questo invito possiamo allargare questa maggioranza per fare meglio su questo territorio. Questa maggioranza sostanzialmente si conferma, o c’è stato qualche cambiamento? C’è stato un cambiamento perché come…
Il paesaggio è diventato uno degli elementi essenziali per determinare l’attrattività di un territorio per chi vi arriva per turismo. Allo stesso tempo, anche chi in quel determinato spazio vi consuma la sua esistenza ha diritto di goderne a pieno sia per quel che concerne l’ambiente naturale sia per chi abita e vive nei borghi. L’UNESCO dichiarò patrimonio dell’umanità il Parco proprio per “I Paesaggi culturali del Parco del Cilento e Vallo di Diano, con le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia e con la Certosa di Padula”. Per cui l’accordo quadro tra “il Parco e l’Ordine degli Architetti…
La pineta parlante non ha la forza per emanare l’ultimo respiro. Il mare, invece, chiede spazio per potersi stiracchiare fin dove vuole senza dover usare le maniere “forti”. Ogni tanto, d’inverno, io e Gina ci facciamo tentare dalla voglia di camminare sul lungo mare dalla zona Laura fino a foce Sele zigzagando tra spiaggia e pineta a seconda dalla necessità di voler cambiare la prospettiva. Così è successo domenica 19 gennaio del 2019. Per prima cosa vale la pena ricordare che, nonostante il mare, la spiaggia e la pineta stessa siano sempre gli stessi ambienti che ci accompagnano per l’intera…
Ho incontrato Carmelo Butrico, l’ultima volta, poco più di una settimana fa intanto che mi recavo a fare la mia visita abituale a mia madre Giuseppina in via Gaetano Ricci, ex via Roma, in Piaggine. È la stessa via che ci ha visti crescere, anche se distanziati da un lasso tempo di 6 anni. Un veloce saluto e poi entrambi ci siamo rinchiusi dietro il portone di casa dove le nostre mamme, Anna e Giuseppina, vivono il tempo che resta della loro esistenza già da tempo vedove dei rispettivi mariti, Pasquale e Giuseppe. Un’esistenza, la loro, che le ha viste…
La Regione Campania ha puntato molto sulla valorizzazione del patrimonio culturale: circa 98 miliardi per lanciare in modo definitivo l’economia turistica della Regione. Questa strategia è destinata ad avere successo o a fallire se nell’importante snodo istituzionale della Soprintendenze si trovano ad agire persone capaci. Ecco perché il “Il Valcalore” ha voluto conoscere e fare conoscere la Dottoressa Giuliana Tocco. Dottoressa Tocco, come si diventa Soprintendente? A partire dal 1985, in applicazione della legge sulla dirigenza, per concorso. Il concorso può essere per titoli, per titoli ed esami e per soli esami, come è successo a me con mia grande…
La nuova avventura di Pino Veneroso. La sua partenza da Montevideo è stata ripresa dalle telecamere di Rai International. Il 2 maggio il velista cilentano ha lasciato il porto cittadino per solcare di nuovo l’Oceano con Jutta, lo sloop di nove metri con il quale l’anno scorso ha navigato in solitario dal Cilento all’Uruguay. La rotta sarà quella tracciata 124 anni fa dal “Leone di Caprera”, un guscio di noce con il quale tre emigranti italiani di Montevideo, Vincenzo Fondacaro di Bagnara Calabra, Orlando Grassoni di Ancona e Pietro Troccoli di Marina di Camerota, partirono alla volta di Caprera per…