Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Tempo fa scrissi un articolo sull’estinzione di una scuola che ha fatto la storia contemporanea di un paese, Piaggine, e una valle, la Valle del Calore Salernitano (https://www.unicosettimanale.it/news/attualita/916…). A stretto giro, ritornò sull’argomento Silvio Masullo di Sacco, che ripropose la questione da suo punto di vista (https://www.unicosettimanale.it/news/attualita/917568/la-chiusura-dellistituto-magistrale-e-la-conseguenza-dello-spopolamento).Sono stati in tanti a leggere e commentare quegli scritti “lastricati” di ricordi ma anche di una sottostante malinconia per il tempo che fu e che, ormai, siamo costretti a richiamare alla memoria dal profondo vissuto di un passato remoto. Altri, purtroppo, li hanno portati con sé nell’oblio eterno che è la condizione del…

Leggi tutto

Ignacio Imaines Scandizzo, un programador profesional, trabaja solo en la casa que le dio su padre, quien, a su vez, lo recibió de la suya. Antes de eso, la rama de su familia, parte de su padre, llega a La Plata da Chacabuco, una ciudad agrícola donde su bisabuelo Angelo, comisionado de policía y heredero de un campo en el que su padre, Michele Scandizzo, había trabajado desde el principio. cuando llegó a Argentina desde Rofrano en 1970. Se enteró de sus orígenes italianos por su padre Raùl, pero no conoce a Italia ni a su país de origen. Estudió…

Leggi tutto

È tempo di olive e di frantoi. Intorno a noi c’è fermento per l’avvio dell’attività di raccolta, molitura e stoccaggio dell’olio che da millenni è un elemento essenziale per arricchire la dieta alimentare di gusto e sostanza di tanta parte dell’umanità.Lo è ancora di più nella terra del Cilento perché l’olio d’oliva è l’anima della Dieta Mediterranea codificata da Angel Kiss e dichiarata patrimonio immateriale dall’UNESCO.Ecco perché ho colto l’occasione per andare a vistare l’azienda Agrioil che ha sede a Fonte di Roccadaspide dove si trasferì da Roscigno nel 1998 per dare il via alla sua brillante performance aziendale.È da…

Leggi tutto

Elizabeth Andrea Galerro, cuya familia se llama Lilliped, es una joven madre de tres hijos y una abuela de cinco nietos, que ha vivido en Chacabuco durante toda su vida con Joseph Scandizzo, bisnieto de Michele Scandizzo que vino a Argentina desde Rofrano. Ella también es de origen italiano. Su abuelo llega de la provincia de Cuneo en América del Sur con 7 hermanos, todos agricultores, y se establece en la ruta 7 que el camino es la ciudad de Chacabuco. Jan Carlo D’Arellio es notario y su madre, Doris Elisabhet, es maestra en escuelas de adultos. Lillped y Joseph…

Leggi tutto

Aziende farmaceutiche sparse in tutta Italia, promotori, farmacisti e “medici compiacenti” hanno ideato “un articolato meccanismo corruttivo” per truffare il Servizio sanitario nazionale. Attraverso una serie di ricette prescritte a carico di pazienti ignari e spedite alle farmacie convenzionate sul territorio, le pillole e i medicinali (rimborsati dallo Stato) venivano ricettati e venduti a cittadini stranieri o buttati nei campi. Lo hanno scoperto i carabinieri del Nas di Bari che – su delega della procura del capoluogo pugliese – hanno eseguito 44 perquisizioni nelle province di Bari, Brindisi, Bat, Foggia, Napoli, Roma, Avellino, Salerno, Milano, Imperia, Torino, Ancona, Potenza e…

Leggi tutto

Dopo un mese da quando si sono svolte le elezioni regionali per l’elezione del presidente e dei 50 consiglieri, è arrivata la proclamazione ufficiale degli eletti. Lo svolgimento del primo consiglio darà il via ufficialmente alla seconda legislazione dell’era di Vincenzo De Luca presidente. Il primo atto sarà l’elezione del presidente dell’assemblea e, a seguire, le nomine dei componenti della struttura che sarà preposta al funzionamento del consiglio. I consiglieri, poi, dovranno scegliere le commissioni dove dovranno lavorare per apportare il loro contributo sia in fase legislativa sia di confronto tra maggioranza e opposizione in vista di quanto presidenza e…

Leggi tutto

La historia de la familia Scandizzo de Rofrano en Argentina ya se remonta a la década de 1840 con el nacimiento de Michele Scandizzo de su padre Giuseppe. Michele tiene 11 hijos y un número infinito de progenie. Partiendo de Raùl, Graziella y Joseph subimos las ramas del árbol genealógico que trepa hasta 1680 … donde encontramos a Antonio Scandizzo y Anna Lettieri. Michele pierde a su esposa, Giovannella di Caterina, y permanece sola con un hijo. El advenimiento del Reino de Italia como un estado unitario, así como las relaciones radicalmente cambiantes entre los campesinos y el estado, también…

Leggi tutto

Vivere nelle realtà situate ai margini dei grandi agglomerati urbani è diventato sempre più difficile. Tant’è vero che da decenni è in atto la desertificazione demografica che rende i piccoli comuni che vi sono insediati da secoli vulnerabili sia sotto l’aspetto sociale sia per la loro l’esistenza stessa. Perfino i mezzi di comunicazione non trovano utile raccontarne la vita che comunque persiste a causa del poco interesse che hanno per gli investigatori pubblicitari per il numero limitato e l’età media delle persone che ancora vi resistono a vivere.Ecco perché diventa necessario, unitamente a quanto viene messo in campo dalle regioni,…

Leggi tutto

Silvia Formica, la mayor de los tres hijos de Matteo Armando Formica. Los otros dos son Armando, que trabaja como arquitecto, y Fermando continúa con la distribución de productos alimenticios. Silvia regresa a Italia con frecuencia (más de 40 veces hasta ahora) y en el futuro le gustaría alternar su residencia: 6 meses en Italia y la misma cantidad en Argentina. El amor por Italia madura por el hecho de que sus padres tienen mucha atención por la tierra de origen. Ella misma conoce a una colega italiana que vive en Argentina con sus padres que emigraron de la provincia…

Leggi tutto

Dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) sono migliaia le domande che i cittadini si fanno. La maggior parte delle quali riguardano le detrazioni fiscali del 110% (c.d. superbonus) che è ormai diventato il centro di gravità permanente su cui ruotano praticamente tutti gli interessati al mondo dell’edilizia: contribuenti che vogliono ristrutturare, professionisti che devono occuparsi della fase progettuale, consulenti che devono verificare la conformità della documentazione, imprese che devono eseguire i lavori e banche che devono prevedere prodotti per la cessione del credito.La domanda alla quale bisogna rispondere prima di decidere è se risulta…

Leggi tutto