Nonostante sia unanimemente riconosciuto che il mondo del turismo sia tra i settori economici del paese più colpiti dalla tragedia epidemiologica in corso, al momento alcuna reale misura è stata messa in campo dai governi nazionali e locali per far fronte all’emergenza economica in atto, che cammina al pari dell’emergenza sanitaria. Nonostante i continui annunci, ad oggi non un solo Euro è stato stanziato nelle casse delle imprese turistiche e nelle tasche dell’esercito di lavoratori fissi e stagionali che stanno vivendo momenti di grande apprensione. Manca un aiuto a sostegno delle famiglie in queste settimane di fermo assoluto, visto che…
Autore: Bartolo Scandizzo
Il “Restate a casa!” campeggia in ogni dove al tempo del Covid-19È il perentorio invito rivolto “Urbi et Orbi” (a Roma e nel Mondo) per contenere il diffondersi della pandemia. La stragrande maggioranza di noi lo può fare grazie al fatto che siamo nell’era digitale. La tecnologia ci garantisce di poter lavorare o di distrarci ingannando il tempo in modo meno noioso possibile. Tutto ciò è possibile grazie alla rete internet sulla quale viaggiano i contenuti sia essi professionali o hobbistici. Questo grazie a grandi, medi e piccoli operatori che hanno dotato il mondo di reti fisse e mobili che…
C’era un detto, un tempo, che sintetizzava “bene” uno stato d’animo abbastanza diffuso che oggi possiamo mandare in soffitta senza troppi rimpianti: “Sempre meglio che lavorare!” Infatti, se il “detto” fosse vero, l’istantanea che ritrae la situazione attuale con milioni di persone costrette a casa, a causa della pandemia da Corona virus 19, sarebbe perfetta per rappresentare la situazione. Invece, la situazione da un lato fa rabbia e dall’altra tenerezza …La rabbia è dovuta al fatto che si ha coscienza dell’impotenza nel poter sviluppare il proprio progetto di vita che, per gran parte, dipende dalla possibilità di impegnarsi in un…
In tempi normali, saremmo stati in tanti a correre ad abbracciare i genitori di Nicola … Maria Vicidomini e Fausto Delli Santi per testimoniare loro la vicinanza in questo momento tragico che li ha colti. Purtroppo, non sarà così a causa delle restrizioni per l’epidemia in corso! Ecco perché mi sembra opportuno lasciare traccia dello sconforto che pervade parenti, amici e conoscenti nell’apprendere che, all’età di 50 anni, Nicola ha chiuso gli occhi all’improvviso in una gelida giornata di aprile del 2020, venerdì 3.Ho conosciuto Nicola già prima di “conoscerlo” personalmente grazie alla parole di Maria, la mamma, mia amica…
I piani sulla carta ci sono! I soldi stanziati si spendono. Le piante organiche pullulano di figure dai titoli altisonanti …Intanto, gli anziani sono entrati nell’occhio del ciclone sanitario spogliati di ogni tipo di protezione, a parte l’isolamento auto imposto, dalla paura di essere in prima linea con il timore di entrare nel vortice di una malattia che non lascia loro scampo. L’auto isolamento, per la verità, era già un dato di fatto per la stragrande maggioranza degli anziani che ancora popolano i piccoli comuni delle aree interne del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Chiese senza preti,…
Il Coronavirus ci toglie la sabbia da sotto i piedi! Per quanto ci impegniamo a rinforzare i nostri “castelli” per difenderci dall’assedio del nemico invisibile, fatalmente la mattina dopo ci ritroviamo a dovere ricominciare a modellare il nostro vivere quotidiano. Con questo spirito mi sveglio la mattina di venerdì 13 marzo, deciso a dare il mio contributo di “servizio pubblico” come operatore della comunicazione: giornalista, editore e distributore del Settimanale Unico. In questo caso si tratta del nostro mensile speciale, Unico Patrimonio, che oltre ad essere diffuso tramite e-mail ed App, che viene anche stampato e necessita di essere distribuito…
Eppure, nel corso del suo primo anno di “vita” riconosciuta come area protetta i problemi più grossi rispetto alla sua funzione e esistenza in vita gli sono venuti proprio dal suo interno: sia a livello politico sia a livello sociale ed economico! Infatti, non si contano i riconoscimenti internazionali istituzionali e a livello di attenzione mediatica; mentre, al contrario, sono in pochi nella nostra realtà a riconoscere all’area protetta più antropizzata e più grande d’Europa il grande apporto che ha dato alla crescita sociale ed economica del territorio. Nel primo caso va dato atto a quanti hanno saputo rappresentare bene…
Sono stati gli operai della comunità montana Calore Salernitano impegnati in lavori di pulizia sulla strada vicino casa a darmi la notizia che, dopo l’uscita di scena come sindaco dall’arena politica, oggi anche l’uomo Franco Palumbo ci ha lasciato circondato dalla famiglia e dagli amici che non gli hanno fatto mancare la loro vicinanza. i funerali sono previsti a Giungano mercoledì, mentre la salma rimarrà in contrada Rettifilo per 24 ore per consentire a quanti lo vorranno fare di rendere omaggio all’uomo e al politico che, in ogni caso, ha segnato la vita della comunità capaccese e pestana.Conosco Franco da…
Lucio Consolmagno è stato uno dei primi amici che ho avuto a Roccadaspide dopo il mio rientro da Varese. Lo incontrai perché quando, nel 1995, decisi di dare vita all’avventura editoriale, che tuttora è in corso, era uno dei pochi che s’intendeva di computer e di programmi di composizione editoriale. Penso che il primo numero di “Qui Rocca Notizie” fu impaginato proprio da lui. Ci ha lasciati all’età di 63 anni, ma tanti come me, più avanti di lui nella vita vissuta, lo chiamavamo “zio” Lucio: così a lui piaceva presentarsi anche ai nuovi arrivati nella sua orbita. Non c’era…
“È evidente che un simile apparato documentale, sebbene ponderoso, non sia in grado di ragguagliare il livello informativo e di dettaglio richiesto dall’articolo 5, comma 1, lettera g, del decreto legislativo 152 del 2006. E ciò avuto precipuo riguardo alle considerevoli dimensioni del progetto sottoposto a Via ed all’autonoma incidenza di molte delle singole opere contemplate» Così la 2^ sezione del TAR di Salerno liquida, insieme alla concessione della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) da parte del Ministero dell’Ambiente che con il decreto del 6 febbraio 2017 e dal decreto delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 dicembre 2018, aveva…
La mia 4^ maratona oltre ad essere cominciata, come le altre tre (Torino, Roma e Amsterdam), con la preparazione fisica e psicologica al momento dell’iscrizione, è segnata anche dalla pressione intervenuta a seguito dell’incertezza della sua effettiva realizzazione. Viviesorridi, questo è il nome dell’agenzia specializzata in prenotazioni per gare podistiche in tutto il mondo, fornisce informazioni aggiornate in merito al viaggio e consente di tenere sotto controllo la tensione. Intanto, completo il mio programma di allenamenti che mi dovrebbe consentire di giungere pronto ad affrontare la 4^ fatica podistica sui 42 Km della mia vita. La preparazione non è stata…
Il protagonista assoluto è stato, ancora una volta, Pasquale Cammarano, notaio in Albanella, insieme ai soliti “noti” della compagnia che, ancora una volta, non hanno saputo rinunciale ad una serata speciale che quasi ininterrottamente si ripete.Come di consueto, il saluto di benvenuto letto da Cammarano (Presidente, ospite e fondatore della “confraternita” di buon gustai) non ha tralasciato di raccontare ai neofiti e ricordare agli storici amici e cofondatori motivi che lo indussero a dare vita al sodalizio. Non mancano cenni alla vita personale e professionale e le chiamate in causa di amici di lunga data, come sono tanti i riferimenti…