Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Con un post sulla sua pagina Facebook, il sindaco della città dei templi, Franco Alfieri, ha annunciato che il comune ha messo “un’ipoteca” sostanziale per acquisire l’immobile partecipando all’asta giudiziaria che prevedeva la locazione dell’intera struttura per €50.000,00 all’anno. Questo in attesa di poterlo acquisire non appena si concretizzeranno le condizioni economiche per poterlo rigenerare a nuova vita. Un’esistenza nuova che potrebbe già esprimere il primo vagito in occasione della prossima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) che dovrebbe tenersi nel prossimo autunno, come avviene da oltre 20 anni, a Paestum. È plausibile che l’amministrazione avrà messo nel conto che,…

Leggi tutto

Il Dipartimento finanze stima che le spese per sistemare le case italiane dopo la nuova legge possano salire del 30-35%. Questo grazie alla “norma 110%” che incentiva la riconversione energetica e lo sviluppo del patrimonio immobiliare, con forti detrazioni fiscali dilazionate su cinque anni. La principale novità riguarda l’aumento delle aliquote di detrazione, fino al 110%, per interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici. Sono facilitazioni introdotte nel 2013, e che allora si sono rivelate un puntello importante per il settore, con flussi rilevanti di domanda aggiuntiva. Da luglio 2020 le aliquote detraibili per gli interventi di…

Leggi tutto

L’Italia sta perdendo abitanti. Nel solo 2018 la popolazione italiana è diminuita di 124.427 unità, scendendo sotto la soglia dei 60 milioni. Se non ci fosse stata la componente straniera, dal 2011 al 2019 la popolazione italiana sarebbe diminuita di oltre 800 mila unità. Lo spopolamento in Italia è quindi un dato di fatto. Sono dati impietosi, che hanno a che fare con l’invecchiamento della popolazione e la diminuzione delle nascite, come abbiamo spiegato qui. Sono dati che per il 2020 saranno ancora peggiori, perché il Covid purtroppo ha fatto schizzare in alto la mortalità. I dati non riguardano tutto…

Leggi tutto

Massimo Osanna, professore ordinario di archeologia alla Università Federico II di Napoli, prenderà servizio alla Direzione generale Musei del Mibac (Ministero dei Beni archeologici e culturali) il primo di settembre 2020, ha avocato a sé l’incarico lasciato libero da Gabriel Zuchtriegel.  L’ex direttore di Paestum e Velia, che dal 9 aprile 2021, ha preso in carico il ruolo di direttore del parco archeologico di Pompei a seguito della nomina fattagli da il 20 febbraio 2021 dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, in successione proprio di Massimo Osanna, nominato Direttore Generale dei Musei Statali. La sua nomina è stata controfirmata ieri dal Ministro…

Leggi tutto

In corrispondenza con l’inizio della “Quaresima” iniziò un periodo molto complesso della mia vita familiare: morì mia madre Giuseppina, che raggiunse suo marito Giuseppe già nel tempo senza tempo della non vita, e si ammalò una persona a me cara: mio “fratello” e “compagno” di viaggio nel cammino della mia esistenza su questa terra: Gennaro Gorrasi. La consolazione per la scomparsa di mia madre la trovai nel fatto che se ne era andata nel modo in cui aveva sperato: senza accorgersene. La sua morte giunse a seguito di un lungo periodo di piccoli incidenti che avevano fiaccato nel profondo la…

Leggi tutto

I Piccoli Comuni del nostro Paese sono quasi seimila, rappresentando il 69,5% del totale dei comuni italiani con quasi 10 milioni di abitanti. Essi sono uno scrigno di opportunità per l’Italia intera. Sono cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività. Se consideriamo che delle 297 DOP e DOC mappate sul territorio nazionale, ben 268 coinvolgono i piccoli comuni, ovvero il 90,2% dei prodotti come risulta dalla ricerca Piccoli Comuni e Tipicità da Symbola e Coldiretti. La legge Realacci (la n.158 del 6/10/2017)…

Leggi tutto

“Boschi e foreste nel Next Generation EU” prevede che nei prossimi 10 anni dovranno essere piantati oltre 200 milioni di alberi in più in Italia di cui 50 milioni entro 5 anni da oggi! Sembrerà strano ma la “regione verde” compresa nel perimetro del Parco Nazionale dei Cilento Vallo di Diano e Alburni è ancora una volta in vantaggio rispetto a tante altre realtà dell’Italia. Unitamente a tutte le altre aree protette del “Bel Paese” il nostro territorio ha già dato un contributo immenso nel compensare la presenza di anidride carbonica presente immessa nell’aria dopo la “rivoluzione industriale” e, in…

Leggi tutto

Un anno fa il nostro mondo si è fermato! Il distanziamento, le mascherine ed altre limitazioni implementate con un crescendo senza soluzione di continuità sono diventate regole.  L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che quella di Sars- CoV-2 è diventata Pandemia. Tutte le attività sociali e culturali legate al tempo libero sono state compresse e, in molti casi, allontanate dall’orizzonte temporale di milioni di persone. Il colpo che si abbattuto sul per l’industria del settore turistico ha subito una contrazione di un crollo dell′80%, pari a 245 milioni di presenze rispetto al 2019. Nel 2020, nonostante la crisi senza precedenti che…

Leggi tutto

Le Comunità Montane, come tutti gli enti pubblici istituzionali, sono state istituite per migliorare la vita delle donne e degli uomini che vivono nei territori che rappresentano organizzando meglio i servizi, tutelando il territorio, incentivando le attività economiche, garantendo i diritti dei cittadini più fragili. Ogni regione ha avuto la possibilità di “interpretare” la del 3 dicembre 1971, n. 1102 e ora disciplinato dall’art. 27 del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (https://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_montana) che le istituì con apposite regolamenti regionali che le adattarono alle esigenze delle realtà montane presenti nei loro “confini”. Per cui, ad alcune latitudini l’ente montano…

Leggi tutto

Ai nastri di partenza sono in tanti a schierarsi, metaforicamente, per partecipare alla corsa che li vedrà in pista per concorrere alla successione di Toni Aloia sindaco uscente di Vallo della Lucania. Si tratta della Città che si è sempre “atteggiata” a capoluogo del Cilento e del resto del mondo che orbita nella galassia di comuni ed aree compresi nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). È la stessa città dove il parco ha stabilito la sua sede subito dopo la costituzione, a parte la parentesi legata all’avvio di “residenza” nella sede della Comunità…

Leggi tutto