Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

La Tappa è una delle più brevi tra quella consigliate. I primi Km si percorrono in dolce pendenza e in compagnia delle guglie degli Alburni che si fanno notare, ognuna per sé, nonostante sia impilate una dietro l’altra senza soluzione di continuità in un alternarsi di alti e bassi come le note della scala musicale.  D’altro canto, ecco che si presentano le terre della Lucania che, d’estate, ardono al sole. Con l’arrivo alla fontana posta nei pressi delle sorgenti di Petina, comincia un lungo tratto in discesa che porterà nel centro abitato dove si potrà godere di un ambiente incontaminato…

Leggi tutto

In questa tratta del Cammino non sono solo! C’è con me Sergio Civita a fare l’andatura e subito mi rendo conto che è abbastanza elevata, ma mi acconcio al suo andare lungo la strada che subito ci mette in guardia perché la prima salita, di 2 Km, che porta a Controne, è solo un assaggio di cosa ci aspetta dopo il “paese del fagiolo”. Ci inoltriamo nel borgo, passiamo dalla piazza e giriamo a destra sulla salita che porta al cimitero. Si tratta di 100 m di dislivello che tagliano le gambe. Per evitare il tracollo già prima di affrontare…

Leggi tutto

  Il bello del viaggio è il viaggio! Questo motto calza a pennello alla filosofia che sta dietro l’impresa che Rosario Pingaro, presidente di Convergenze Spa Benefit, ha fatto fino ad un “passo” da Capo Nord, in Norvegia, dove, a ridosso del solstizio d’estate, quando il sole, non tramonta mai! Da tempo Rosario pensava a questo viaggio che lo portasse al confine della “terra”. Non voleva farlo da solo e ha chiesto a sua moglie Antonietta, Ciaccia per gli amici, Vincenzo e Andrea i loro due figli. Dopo un lungo tira e molla la maggioranza di 3 a 1 si è…

Leggi tutto

Questa tappa segnerà il passaggio dalla costa al tratto interno del Cammino. Infatti, si parte da Albanella con gli occhi che ancora mirano a Sud-Ovest il mare di Paestum tagliata in due dal fiume Sele per giungere ai piedi dei monti Alburni.  Il primo obiettivo è Tempalta di Roccadaspide utilizzando un sentiero che taglia la collina sul lato Sud da dove si può accompagnare con lo sguardo la SS 166 che risale verso Serra con 8 tornanti. All’uscita da Albanella è indicata la Cappella dell’Apocalisse dove vive un amico che apre volentieri le porte del suo scrigno per accogliere visitatori…

Leggi tutto

Non sarà semplice percorrere strade e sentieri, del Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per 350 Km circa, sul tracciato di strade e sentieri in cui si snoda, ma la sfida con me stesso è stata lanciata e solo alla fine saprò se anche questa volta riuscirò a portare a casa il risultato. La prima tappa prevede di coprire la distanza che va dalla stazione di Paestum ad Albanella. Si tratta del primo tratto del Cammino Tre Grotte Tre Fiumi che già abbiamo percorso a piedi e in bicicletta. Ginetta, nominata, ancora una volta, mia assistente…

Leggi tutto

Il primo passo sul Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) si può muovere da qualsiasi punto dell’anello verde, arancio e azzurro che è l’area protetta più grande d’Europa (comprese le aree marine protette). È un itinerario naturalistico, storico e culturale che comprende nel suo tracciato “Tre Grotte, Tre fiumi”: Grotte di Castelcivita, le Grotte Dell’Angelo di Pertosa e Auletta e le Grotte di Morigerati e i tre fiumi ad esse collegati: Calore Salernitano, Tanagro e Bussento.   Due aree marine protette: Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta di Marina di Camerota.…

Leggi tutto

Ogni “mozzarella” ha sua strada per elevarsi da latticino a simbolo di un successo che va oltre allo stato organolettico che le assegna la sua valenza culinaria. Ogni “competizione” necessita di vincitori che si metteranno al collo la medaglia a favore di telecamere e telefonini pronti a rendere giustizia all’evento. Ogni “successo” è portato in “spalla” da persone che hanno avuto una visione che proiettava oltre il contingente la rappresentazione del prodotto stesso. Così è potuto accadere che due personaggi, che più diversi non si potevano accostare, si sono trovati affiancati sul metaforico palco dove sono stati assegnati gli “Oscar”…

Leggi tutto

Oggi 14 luglio 2021, entro nella nuova Biblioteca di Capaccio Paestum, Erica Fraiese, per iscrivermi. L’ho faccio con un certo “tremore” interiore che la giovane addetta “mascherata” non so quanto riesce a percepire perché “mascherato” lo sono anch’io nel rispetto di noi stessi e degli altri che ci vivono a fianco. Per la verità, sono al terzo tentativo … il primo, un po’ azzardato l’ho feci in occasione della inaugurazione dell’esposizione delle ceramiche “Dorico di mare” donate da Sergio Vecchio e dai suoi amici ceramisti in tempi lontani: c’era troppa confusione e accolsi l’invito della signorina di ritornare in tempi…

Leggi tutto

È morto lo scorso mercoledì, 14 Luglio, a Napoli Giuseppe Tesauro, all’età di 78 anni, figlio di Alfonso, uomo politico e parlamentare della Democrazia Cristiana, di Bellosguardo in provincia di Salerno. Il comune nel 2010 gli ha conferito anche la cittadinanza onoraria. Lascia i figli Alfonso, Marina, Luciana e la moglie Paola. Maestro del diritto, uomo delle istituzioni e antesignano nello studio dell’Unione europea, tra i suoi incarichi c’è stato quello di giudice della Corte Costituzionale, poi presidente della Consulta, nel 2014, dal ’98 al 2005 alla guida dell’Antitrust, ed avvocato generale della Corte di giustizia europea. Ho incontrato Giuseppe Tesauro…

Leggi tutto

“Aree interne”, Michele Cammarano ha convocato la Commissione sulla “Fondovalle Calore” e per aprire il dibattito sulla “Strada del Parco”  da realizzare per collegare Vallo della Lucania ad Atena Lucana. Mercoledì, 30 giugno 2021, ho accettato l’invito a partecipare da remoto all’audizione sullo stato dei lavori della strada fondovalle Calore convocata da Michele Cammarano, presidente della sottocommissione aree interne del consiglio regionale della Campania. Alle 16:00 in punto mi collego al link inviatomi dalla segreteria della commissione e compare il volto di Cammarano, Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, e Domenico Ranesi capo dell’ufficio della provincia di Salerno che accentra…

Leggi tutto