Tanto per cominciare chiariamo subito se la sua candidatura alla carica di Sindaco potrebbe essere invalidata perché c’è un contenzioso con il comune? In ogni caso vale la pena di fare il punto sulla vicenda che ha visto coinvolta la sua famiglia allargata in modo che gli elettori possano farsi un’idea … Non c’è alcun contenzioso fra me ed il comune né tantomeno fra le attività imprenditoriali della mia famiglia e l’ente. Le informazioni diffuse attengono a speculazioni faziose che lasciano il tempo che trovano: ma questo l’ho già rappresentato con chiarezza sui social, in tempi non sospetti, oltre ad essere…
Autore: Bartolo Scandizzo
L’ultima tappa del Cammino del Parco parte dalla Baia di Trentova nel comune di Agropoli. Qui si può godere del silenzio primaverile interrotto dai colpi che le racchette dei giocatori di tennis imprimono sulle palline nell’adiacente circolo di tennis del Tennis. Non posso fare a meno di scendere fino alla riva per “annusare” l’odore di mare e ascoltare lo sciabordare della risacca che, pazientemente, rigetta a riva infiniti filamenti di Posidonia, una pianta impropriamente chiamata alga, che nascondono la sabbia e gli scogli su cui si stratificano … Sul tratto in salita che ci porterà fino al porto, si trova…
Quando ci incamminiamo con Gina su questo percorso abbiamo la sensazione di essere a casa! Infatti, nei luoghi che ci apprestiamo a “camminare” siamo di “casa” in quanto facevano già parte del nostro mondo già prima che ci venisse in mente di dedicarci con passione al tracciamento del Cammino del Parco. Sia io che Gina abbiamo parlato a tutti gli amici della bellezza del mare, della varietà della vegetazione, del panorama che si intravede seguendo la sagoma della costa, della possibilità di chiudersi in se stessi sentendosi sempre in compagnia di qualcosa che è entrata a far parte di te…
Ripartiamo da Ogliastro Marina, un luogo incantato che ci sorprende sempre. È una goduria per la vista in quando è il mare ti immette nello spazio che sullo sfondo ha il borgo marinaro che sembra quasi un’isola visto che davanti ha il mare che l’abbraccia e alle spalle sale alto il monte Licosa. Il sole continua ad affacciarsi tra la nuvolaglia e, non appena ha un po’ di spazio, si fa sentire con il suo calore mentre ci incamminiamo risalando le strette vie che ci porteranno sulla strada panoramica che ci condurrà all’ingresso della tenuta “Belmonte” dove può accedere solo…
Ripartiamo da Acciaroli risalendo verso Nord la SS 267, dopo essere usciti dal borgo dove per decenni ha governato il “Sindaco pescatore” Angelo Vassallo. Entriamo nel breve tratto di mare del tutto occluso da sbarramenti “protettivi” posti in essere da chi ha acquisito il diritto di realizzare strutture e spazi destinati al turismo a pagamento. Ci troviamo nel comune di San Mauro Cilento. A seguire saliamo in quota entrando nel comune di Montecorice che comprende di versi borghi marinari a cominciare da Capitello, un promontorio, anch’esso, “ricoperto” da un residence di decine di appartamenti impilati l’uno sull’altro. La bella giornata…
Il mare è alla nostra sinistra ma occluso alla vista. Per la verità, in altre occasioni abbiamo camminato proprio lungo la costa sabbiosa che collega le due cittadine marine, ma i continui rientri a cui abbiamo dovuto ricorrere per superare foci di torrenti e chiusure dovute alla volontà di chi ha deciso nel tempo, ma anche di chi glielo ha consentito, di sbarrare il passaggio a chi volesse spostarsi a piedi ci ha fatto propendere per una scelta più tranquilla. Purtroppo, di queste occlusioni, ne abbiamo già trovate tante ed altre ancora ne dovremo affrontare. Intanto godiamoci la possibilità di…
La SS 447 è la nostra traccia di viaggio fino ad Ascea capoluogo posto in collina a dominio della pianura solcata dal fiume del Velino sottostante. Il percorso di divide in due “spezzoni” della strada che da molti anni è tagliata in due da un movimento franoso che ne interdice il passaggio a mezzi motorizzati, fatto salvi quelli di emergenza e di pubblica sicurezza. Il primo tratto è un vero spettacolo di mare, monti, ulivi Pisciottani, strapiombi sul mare e gradevoli panorami che si alternano ad ogni “ansa” che la strada è costretta a disegnare per assecondar la morfologia delle…
Ripartiamo da Palinuro puntando verso Caprioli, la prima località che si incontra dopo la costa sabbiosa situata a Nord di Palinuro le Saline. Anche su questo versante, il litorale è quasi del tutto occupato da strutture balneari che precludono, quasi del tutto, l’accesso al mare anche in un periodo di bassa stagione come è il nostro caso. Siccome vogliamo godere della compagnia del mare, decidiamo di scendere sulla spiaggia e proseguire, con un po’ di fatica, camminando sulla sabbia. Da soli e camminare in compagnia del mare che, instancabilmente, è impegnato nel moto perpetuo della risacca che smuove la ghiaia…
Dopo esserci persi, ancora un po’, per le stradine del borgo marinaio di M. di Camerota, risaliamo la SP462 e guadagniamo l’imbocco del ponte sul vallone dal quale bisogna incamminarsi per raggiungere Palinuro. La strada è ampia e abbastanza trafficata, ma non ci sono alternative per coprire questo tratto del Cammino che si snoda per 15 Km circa fino all’altra perla della Costa del mito. Il primo tratto è in salita anche se abbastanza riparato dal sole sia a monte sia a valle della strada dove sono infilati, l’uno dietro l’altro, i tanti camping che hanno fatto la storia turistica…
Dando le spalle al mare alle spalle e il monte Bulgheria che si erge maestoso verso il terso cielo, usciamo dal centro abitato dove ho già partecipato più di una volta alla più antica delle gare podistiche del Cilento: La Corsalonga Sangiovannese che nel 2018 è giunta alla 36^ edizione. Ci fermiamo a fotografare il golfo di Policastro e con Sapri a fare da catalizzatore nell’ampia ansa che disegna il mare. In lontananza, concentrandosi in direzione Sud, si possono notare le sagome delle Eolie. La SP 562, dopo un’impennata verso il cielo, reso terso dal vento che risale verso il…