Le Comunità Montane, come tutti gli enti pubblici istituzionali, sono state istituite per migliorare la vita delle donne e degli uomini che vivono nei territori che rappresentano organizzando meglio i servizi, tutelando il territorio, incentivando le attività economiche, garantendo i diritti dei cittadini più fragili. Ogni regione ha avuto la possibilità di “interpretare” la del 3 dicembre 1971, n. 1102 e ora disciplinato dall’art. 27 del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (https://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_montana) che le istituì con apposite regolamenti regionali che le adattarono alle esigenze delle realtà montane presenti nei loro “confini”. Per cui, ad alcune latitudini l’ente montano…
Autore: Bartolo Scandizzo
Ai nastri di partenza sono in tanti a schierarsi, metaforicamente, per partecipare alla corsa che li vedrà in pista per concorrere alla successione di Toni Aloia sindaco uscente di Vallo della Lucania. Si tratta della Città che si è sempre “atteggiata” a capoluogo del Cilento e del resto del mondo che orbita nella galassia di comuni ed aree compresi nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). È la stessa città dove il parco ha stabilito la sua sede subito dopo la costituzione, a parte la parentesi legata all’avvio di “residenza” nella sede della Comunità…
Dott. D’Elia faccia una sintetica storia delle sue esperienza professionale, politica, e amministrativa … Esercito la professione di medico di base da 40 anni. Nel 1995 fui eletto in consiglio provinciale e al 2004 sono stato sindaco per 15 anni del comune di Morigerati e Sicilì. Per me. Prima di ogni altra struttura amministrativa c’è sempre stato il territorio sia esso il comune che l’area vasta nel quale è situato. Lei ha avuto un ruolo al tempo della costituzione dell’ente parco? In quel tempo, pur seguendo con attenzione l’iter del progetto di creare l’area protetta, non fui parte in causa…
Il Professore Giuseppe Cilento arriva nella sede di UNICO accompagnato da Lucio Capo, Maria Grazia Caso e Roberto Paolillo. Gli ricordo che è passato molto tempo dal nostro ultimo incontro presso la Cooperativa che dirige a S. Mauro Cilento. Porta bene i suoi 74 anni, anche se lo vedo un po’ appesantito: sarà colpa delle limitazioni al muoversi a causa della pandemia da Coronavirus … Il motivo dell’incontro è dovuto al fatto che Cilento si è candidato a diventare il prossimo presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). Subito mi rendo conto che le domande…
Vincenzo La Valva, Giuseppe Tarallo, Domenico De Masi, Amilcare Troiano e Tommaso Pellegrino sono stati i 5 presidenti dell’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). C’è stato, per la verità, anche un breve periodo di commissariamento che interruppe l’esperienza di Tarallo: fu nominato commissario dall’allora ministro Altero Matteoli, Nicola Rivelli un costruttore Napoletano. Ognuno dei 5 presidenti ha dato un’impronta all’ente che gli è stato affidato pro-tempore … alla della “macchina” amministrativa si sono avvicendati Domenico Nicoletti, Angelo De Vita e Romano Gregorio che, attualmente in carica, rappresenta la memoria storica essendo stato il vice sia…
Conoscevo Ennio Crescella, di Roccadaspide, più per sentito “dire” che per conoscenza diretta in quanto ha vissuto lontano da Roccadaspide, il suo paese di origine e, io stesso, pur vivendo nello stesso comune, pratico poco il capoluogo. Per la verità, anche mio suocero, Giuseppe Chiacchiaro, di quando in quando mi accennava all’amicizia che lo legava ad Ennio fin da tempi lontani quando, lui era ancora bambino, si recava a casa sua per assemblargli il presepe su richiesta di suo padre. Oggi, grazie al suggerimento di mia moglie, Gina, che mi segnalò i suoi post su Facebook, su mia richiesta, è…
Un Gal (Gruppo di Azione Locale) ha nel suo Dna un approccio dal basso verso l’alto, attraverso gruppi di azione locale dotati di potere decisionale in ordine all’elaborazione e all’attuazione di strategie di sviluppo locale. Pertanto si dà per scontato che le problematiche da affrontare siano conosciute perché vissute in prima persona sia gli attori economici, sia quelli politici e, ancora più importante, l’intera comunità che vive nel territorio in cui si sviluppa l’iniziativa. Decremento demografico, deterioramento del patrimonio abitativo e abbandono dei terreni collinari e montani a se stessi. Questi i punti salienti che si pongano come macigni sulla…
Il 2020 doveva essere l’anno buono per entrare nel nuovo millennio dopo aver schivato molti dei pericoli che hanno costellato i primi 20 anni: disgregazione dell’Unione Europea, terrorismo, ambiente, sovranismo, brexit … senza parlare delle numerose guerre civili, religiose anche tra stati che “pregano” lo stesso Dio. Poi il ciclone della pandemia di Covid19 ha sequestrato le nostre vite costringendoci a ritirarci dalla condivisione sociale, a limitare i nostri spostamenti, a ridurre le aspettative di vita e a mutilare quelle dei giovani privandoli del diritto alla presenza in classe. Le lancette del tempo e della storia si sono fermate! Nella…
Velia, la città di Parmenide e Zenone, nell’anno che è passato, ha vissuto il momento più esaltante della sua storia moderna e, allo stesso tempo, quello più difficile. Il 2020 è stato il primo anno in cui i destini del sito archeologico sono stati unificati a quelli di Paestum e, allo stesso tempo, è stata “azzoppata” la partenza di un progetto forte e integrato di rilancio ideato da Gabriel Zuchtriegel. L’intero mondo politico, economico e culturale, si è ritrovato ad elogiare la scelta fatta dal Ministro Dario Franceschini e si è mobilitato per accompagnare l’azione di integrazione e di rilancio…
Fondovalle Calore. E’ stato chiesto il suo intervento per mettere d’accordo i protagonisti della querelle (Cornetta e Luciano, da una parte; Cennamo e Storti dall’altra). A che punto siamo? C’è un lavoro tenace e sapiente della Provincia, se non altro per tenere aperti i canali del dialogo. Bassolino ha fatto sapere che è necessario riportare l’intera questione Fondovalle in sede regionale perché c’è il concreto pericolo, a causa di tutto ciò che è successo, di perdere il finanziamento per la strada. E’ l’ultima cosa che deve accadere. Sarebbe un delitto imperdonabile contro le collettività della zona che delle deficienze della…
Il giornalismo come l’abbiamo conosciuto fino all’inizio del 3° millennio è finito! Lo hanno decretato i cittadini lettori ed anche acquirenti di giornali che si accontentano del minimo vitale per tenersi informati dell’informazione in rete che non tollerano intermediari o quella in TV. Il computer ha cambiato la nostra vita immergendoci nel grande mare della comunicazione continua, molto spesso interessata e a volte menzognera che persegue scopi nascosti. Per questo non c’è mai stato tanto bisogno di giornalismo proprio a partire dal digitale. Quando saremo fuori dall’emergenza sanitaria, dovremo raccogliere, insieme a tutti gli altri cocci, anche quello che resta…
“L’ingresso in Borsa per Convergenze rappresenta un traguardo importante, un obiettivo per il quale abbiamo lavorato con dedizione e passione dalla fondazione dell’azienda nell’ormai lontano 2005. Vogliamo ora accelerare la crescita aziendale a partire da quelli che sono i nostri valori fondanti: l’attenzione verso la sostenibilità, il focus sull’innovazione e la valorizzazione del nostro territorio”. Con questa dichiarazione Rosario Pingaro, Presidente e Amministratore Delegato di Convergenze, ha sintetizzato il progetto d’impresa che, nell’ultimo giorno utile del 2020: il 30 dicembre, è stato consacrato su AIM Italia, mercato alternativo del capitale gestito da Borsa Italiana S.p.A. “Decisi che sarei andato a…