Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Di buon’ora, il gruppo si mette in movimento partendo dal piazzale delle Grotte. I 2 Km che ci separano da Controne, il paese del Fagiolo, sono solo un riscaldamento utile per affrontare il forte dislivello che copre la stradina che collega il centro abitato al cimitero. Giunti in cima e intercettata la SP 60 si cammina in quota, sia pur in salita. Ma a questo punto del Cammino il gruppo ha già definito le sue “gerarchie”: Adele e Maria Rosa a tirare avanti e Loredana a fare la spola tra Gina e il sottoscritto e le capocordata. Si parla, ci…

Leggi tutto

I l 3 e 4 di ottobre del 2021 si torna al voto in molti comuni dell’area del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA), ma dell’ente parco quasi nessuno parla! Eppure, non c’è comune che non è toccato direttamente o indirettamente dalle azioni che il l’ente che ha sede a palazzo Mainenti a Vallo della Lucania. Questo fatto è un aspetto positivo e negativo il PNCVDA e per i comuni che si trovano nel suo perimetro? lo scopo di questo articolo tende a mettere in evidenza questi due aspetti… Cominciamo ad analizzare le l’impatto che l’ente…

Leggi tutto

Con questo numero “festeggiamo il nostro terzo compleanno, infatti il primo numero uscì a febbraio del ’95. BUON COMPLEANNO… Possiamo già cominciare’ a fare un bilancio pluriennale di questa esperienza editoriale cercando di non essere autocelebrativi ma di dare un occhio al passato per guardare il futuro. L’idea nacque, come succede spesso, per caso e quasi per scommessa (con me stesso). Durante uno dei pochi ,per la verità, incontri che ebbi a Roccadaspide nell’inverno del •94. proposi ad alcuni giovani di Roccadaspide di fare un giornale che fosse un punto di riferimento per il paese. Il mio entusiasmo colpì i…

Leggi tutto

Ho incontrato personalmente Giuffrida Farina in occasione della presentazione del libro “I Cilentani in Argentina” che Gina ed io scrivemmo in ricordo del nostro viaggio in America del Sud sulle tracce dei nostri conterranei che lì si ricostruirono la vita per loro e per i la loro discendenza . L’incontro fu organizzato dall’associazione “i Cilentani a Salerno”, presieduta Pasqualino Capozzoli nell’aula magna dell’Istituto Santa Caterina, diretto da Annarita Carratiello. Fu un incontro veloce a causa del fatto che ero concentrato su cosa dire relativamente alla presentazione e alla soluzione di alcuni problemi tecnici … Salutai Giuffrida e sua moglie che…

Leggi tutto

Di buon’ora, dopo aver smaltito la fatica accumulata per coprire i circa 27 Km della tappa precedente, eccoci davanti al bar Tempalta dove Antonio ci serve un buon caffè. Li parte con la scalata del “Colle del Sole” che porta a Doglie. Intanto che si sale non si può fare a meno di scrutare l’orizzonte che si allunga verso la pianura fino a scontrarsi con i monti Lattari che sovrastano la Costiera Amalfitana. le 4 donne sul Cammino hanno preso il sopravvento, il sottoscritto segue a debita distanza. Solo la necessità di riunirsi per fotografare i passaggi significativi ci indurrà…

Leggi tutto

Il controllo sociale su chi amministra paesi e città alle nostre latitudini è sempre poco praticato … molto spesso a causa del fatto che c’è poco da controllare, ma anche perché si tratta di una “fatica” sociale che comporterebbe un minimo di impiego del tempo che resta agli impegni familiari e di lavoro. La stampa, a sua volta, ha il compito di puntare i fari su singoli fatti o atti che hanno valenza generale per facilitare proprio la “fatica” che i cittadini consapevoli che è decisivo il prestare attenzione a ciò che succede nel proprio comune al di là dei…

Leggi tutto

Greta, l’altra da sé che la conosce bene, racconta in modo asciutto ed efficace un percorso di vita vissuta sempre sulla cresta dell’onda sulla quale è riuscito a risalire dopo ogni immersione. Il pensiero è diverso, ma la rotta è tracciata pe Dora Celeste Amato in questo “Monologo a più voci” con il quale si apre al futuro che la aspetta agguantato dietro l’angolo.  Invoca la madre prenderla “per mano” e ad “illuminare il cielo…” Alza in alto la “lanterna magica” con la quale dà forma ad oggetti e parole.  Si àncora per prendere la rincorsa dal “più bello dei…

Leggi tutto

Assessore Cavallo, si presenti ai nostri lettori. Sono nato a Roccadaspide, all’età di 18 anni mi arruolai nella Polizia di Stato, e attualmente rivesto il grado di Ispettore superiore in servizio presso la Polizia amministrativa della Questura di Salerno. Sono sposato con due figli. Ho conseguito la maturità scientifica. Di cosa si occupa il suo assessorato? Ho la delega all’assistenza sociale e commercio. Quanto spende all’anno per elargire i servizi sociali che ha appena elencati, il comune? Per il 1996 è stata impegnata la somma di circa 80 milioni. Questa sarà spesa in parte per garantire l’assistenza alle persone anziane…

Leggi tutto

Eccoci entrare nella fase più affascinante del progetto relativo al Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni: il passare dalla teoria alla realtà! Non è che le esperienze fatte ed ampiamente documentate nei 4 anni di sperimentazione fatte con decine di amici che si sono prestati a vivere con me e Gina qualcuna della 22 tappe siano state da meno, ma percorrere 181,500 circa, dei 350 Km che compongono l’anello verde, giallo e azzurro del Cammino in 8 giorni di seguito, è stata tutta un’altra esperienza. Il tutto è cominciato con la richiesta del T.O. Azalai Travel…

Leggi tutto

Si torna a votare per molti comuni dell’area del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). Le urne saranno aperte domenica 3 ottobre 2021 dalle 7:30 del e chiuse lunedì 4 ottobre alle ore 14:00. Nel giornale e sul sito pubblichiamo i nomi dei candidati sindaci e quelli dei consiglieri che supporteranno le loro “ambizioni”. Si tratta di comuni piccoli e grandi che, in ogni caso, non superano i 15.000 abitanti, soglia oltre la quale si può andare al ballottaggio qualora nessuno dei candidati superi il 50% + 1 degli aventi diritto. Pertanto già nella serata del 4 ottobre…

Leggi tutto