Passare per Mainardi di Aquara, come è accaduto il 16 maggio 2021, impegnato sulla tratta del Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, che va da Albanella a Controne deviando per Mainardi e le Grotte di Castelcivita, mi viene da pensare alla grande infatuazione per la “Fondovalle Calore” che ha infarcito la vita di almeno tre generazioni di persone della Valle del Calore. Camminare a piedi lungo il fantasma di strada in cui è ridotta la SS 488, una diramazione della SS 166, che parte da Roccadaspide e arriva fino a Serra dove si congiunge con la…
Autore: Bartolo Scandizzo
Le tre perle turistiche alle porte del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni avevano l’impellente necessità di cambiare passo sia per aggiornare la loro offerta turistica sia per traghettare i cittadini da soggetti passivi nella gestione della cosa pubblica. Fino a qualche anno fa le due realtà, a parte qualche iniziativa isolata di soggetti privati, la visione delle amministrazioni erano concentrate sul proprio “ombelico” e raramente nel coordinare la promozione turistica e garantire ai cittadini servizi che potessero, contestualmente, elevare la qualità della vita delle popolazioni “indigene” e favorire una fruizione moderna del territorio a chi vi…
I numeri dei residenti continuano a decrescere, le abitazioni storiche e residenziali che vengono ristrutturate restano disabitate e quelle abbandonate diventano sempre più pericolanti, nel settore rurale solo l’attività silvo-pastorale dà l’impressione di poter reggere la sfida che il 1° secolo del 3° millennio lancia alle aree interne. Si tratta dell’esistenza in vita di quelle realtà che sono nell’occhio del ciclone del decremento demografico dall’inizio del ‘900 quando si consolidò il fenomeno dell’emigrazione prima verso l’estero, poi verso le altre regioni d’Italia e infine dall’interno verso la costa. Uno degli strumenti messi in atto per contrastare il fenomeno migratorio da…
Ho conosciuto Sergio Vecchio fina dai primi anni in cui tornai nella terra dei “padri” dalla mia esperienza di vita a Varese. Con il tempo il nostro rapporto è andato consolidandosi sia a livello personale sia professionale perché difficilmente il nostro giornale mancava un’occasione d’incontro proposta da Sergio sia di carattere artistico sia editoriale. Sergio, poi, ha firmato tutte le copertine dei miei libri i quali, solo per questo, valeva la pena di prenderli in mano per scrutare cosa lui aveva intravisto dalla lettura delle bozze. In occasioni delle presentazioni non mancava di rendere palesi i suoi punti di vista.…
Con un post sulla sua pagina Facebook, il sindaco della città dei templi, Franco Alfieri, ha annunciato che il comune ha messo “un’ipoteca” sostanziale per acquisire l’immobile partecipando all’asta giudiziaria che prevedeva la locazione dell’intera struttura per €50.000,00 all’anno. Questo in attesa di poterlo acquisire non appena si concretizzeranno le condizioni economiche per poterlo rigenerare a nuova vita. Un’esistenza nuova che potrebbe già esprimere il primo vagito in occasione della prossima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) che dovrebbe tenersi nel prossimo autunno, come avviene da oltre 20 anni, a Paestum. È plausibile che l’amministrazione avrà messo nel conto che,…
Il Dipartimento finanze stima che le spese per sistemare le case italiane dopo la nuova legge possano salire del 30-35%. Questo grazie alla “norma 110%” che incentiva la riconversione energetica e lo sviluppo del patrimonio immobiliare, con forti detrazioni fiscali dilazionate su cinque anni. La principale novità riguarda l’aumento delle aliquote di detrazione, fino al 110%, per interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici. Sono facilitazioni introdotte nel 2013, e che allora si sono rivelate un puntello importante per il settore, con flussi rilevanti di domanda aggiuntiva. Da luglio 2020 le aliquote detraibili per gli interventi di…
L’Italia sta perdendo abitanti. Nel solo 2018 la popolazione italiana è diminuita di 124.427 unità, scendendo sotto la soglia dei 60 milioni. Se non ci fosse stata la componente straniera, dal 2011 al 2019 la popolazione italiana sarebbe diminuita di oltre 800 mila unità. Lo spopolamento in Italia è quindi un dato di fatto. Sono dati impietosi, che hanno a che fare con l’invecchiamento della popolazione e la diminuzione delle nascite, come abbiamo spiegato qui. Sono dati che per il 2020 saranno ancora peggiori, perché il Covid purtroppo ha fatto schizzare in alto la mortalità. I dati non riguardano tutto…
Massimo Osanna, professore ordinario di archeologia alla Università Federico II di Napoli, prenderà servizio alla Direzione generale Musei del Mibac (Ministero dei Beni archeologici e culturali) il primo di settembre 2020, ha avocato a sé l’incarico lasciato libero da Gabriel Zuchtriegel. L’ex direttore di Paestum e Velia, che dal 9 aprile 2021, ha preso in carico il ruolo di direttore del parco archeologico di Pompei a seguito della nomina fattagli da il 20 febbraio 2021 dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, in successione proprio di Massimo Osanna, nominato Direttore Generale dei Musei Statali. La sua nomina è stata controfirmata ieri dal Ministro…
In corrispondenza con l’inizio della “Quaresima” iniziò un periodo molto complesso della mia vita familiare: morì mia madre Giuseppina, che raggiunse suo marito Giuseppe già nel tempo senza tempo della non vita, e si ammalò una persona a me cara: mio “fratello” e “compagno” di viaggio nel cammino della mia esistenza su questa terra: Gennaro Gorrasi. La consolazione per la scomparsa di mia madre la trovai nel fatto che se ne era andata nel modo in cui aveva sperato: senza accorgersene. La sua morte giunse a seguito di un lungo periodo di piccoli incidenti che avevano fiaccato nel profondo la…
I Piccoli Comuni del nostro Paese sono quasi seimila, rappresentando il 69,5% del totale dei comuni italiani con quasi 10 milioni di abitanti. Essi sono uno scrigno di opportunità per l’Italia intera. Sono cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività. Se consideriamo che delle 297 DOP e DOC mappate sul territorio nazionale, ben 268 coinvolgono i piccoli comuni, ovvero il 90,2% dei prodotti come risulta dalla ricerca Piccoli Comuni e Tipicità da Symbola e Coldiretti. La legge Realacci (la n.158 del 6/10/2017)…
“Boschi e foreste nel Next Generation EU” prevede che nei prossimi 10 anni dovranno essere piantati oltre 200 milioni di alberi in più in Italia di cui 50 milioni entro 5 anni da oggi! Sembrerà strano ma la “regione verde” compresa nel perimetro del Parco Nazionale dei Cilento Vallo di Diano e Alburni è ancora una volta in vantaggio rispetto a tante altre realtà dell’Italia. Unitamente a tutte le altre aree protette del “Bel Paese” il nostro territorio ha già dato un contributo immenso nel compensare la presenza di anidride carbonica presente immessa nell’aria dopo la “rivoluzione industriale” e, in…
Un anno fa il nostro mondo si è fermato! Il distanziamento, le mascherine ed altre limitazioni implementate con un crescendo senza soluzione di continuità sono diventate regole. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che quella di Sars- CoV-2 è diventata Pandemia. Tutte le attività sociali e culturali legate al tempo libero sono state compresse e, in molti casi, allontanate dall’orizzonte temporale di milioni di persone. Il colpo che si abbattuto sul per l’industria del settore turistico ha subito una contrazione di un crollo dell′80%, pari a 245 milioni di presenze rispetto al 2019. Nel 2020, nonostante la crisi senza precedenti che…