Non sarà semplice percorrere strade e sentieri, del Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per 350 Km circa, sul tracciato di strade e sentieri in cui si snoda, ma la sfida con me stesso è stata lanciata e solo alla fine saprò se anche questa volta riuscirò a portare a casa il risultato. La prima tappa prevede di coprire la distanza che va dalla stazione di Paestum ad Albanella. Si tratta del primo tratto del Cammino Tre Grotte Tre Fiumi che già abbiamo percorso a piedi e in bicicletta. Ginetta, nominata, ancora una volta, mia assistente…
Autore: Bartolo Scandizzo
Il primo passo sul Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) si può muovere da qualsiasi punto dell’anello verde, arancio e azzurro che è l’area protetta più grande d’Europa (comprese le aree marine protette). È un itinerario naturalistico, storico e culturale che comprende nel suo tracciato “Tre Grotte, Tre fiumi”: Grotte di Castelcivita, le Grotte Dell’Angelo di Pertosa e Auletta e le Grotte di Morigerati e i tre fiumi ad esse collegati: Calore Salernitano, Tanagro e Bussento. Due aree marine protette: Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta di Marina di Camerota.…
Ogni “mozzarella” ha sua strada per elevarsi da latticino a simbolo di un successo che va oltre allo stato organolettico che le assegna la sua valenza culinaria. Ogni “competizione” necessita di vincitori che si metteranno al collo la medaglia a favore di telecamere e telefonini pronti a rendere giustizia all’evento. Ogni “successo” è portato in “spalla” da persone che hanno avuto una visione che proiettava oltre il contingente la rappresentazione del prodotto stesso. Così è potuto accadere che due personaggi, che più diversi non si potevano accostare, si sono trovati affiancati sul metaforico palco dove sono stati assegnati gli “Oscar”…
Oggi 14 luglio 2021, entro nella nuova Biblioteca di Capaccio Paestum, Erica Fraiese, per iscrivermi. L’ho faccio con un certo “tremore” interiore che la giovane addetta “mascherata” non so quanto riesce a percepire perché “mascherato” lo sono anch’io nel rispetto di noi stessi e degli altri che ci vivono a fianco. Per la verità, sono al terzo tentativo … il primo, un po’ azzardato l’ho feci in occasione della inaugurazione dell’esposizione delle ceramiche “Dorico di mare” donate da Sergio Vecchio e dai suoi amici ceramisti in tempi lontani: c’era troppa confusione e accolsi l’invito della signorina di ritornare in tempi…
È morto lo scorso mercoledì, 14 Luglio, a Napoli Giuseppe Tesauro, all’età di 78 anni, figlio di Alfonso, uomo politico e parlamentare della Democrazia Cristiana, di Bellosguardo in provincia di Salerno. Il comune nel 2010 gli ha conferito anche la cittadinanza onoraria. Lascia i figli Alfonso, Marina, Luciana e la moglie Paola. Maestro del diritto, uomo delle istituzioni e antesignano nello studio dell’Unione europea, tra i suoi incarichi c’è stato quello di giudice della Corte Costituzionale, poi presidente della Consulta, nel 2014, dal ’98 al 2005 alla guida dell’Antitrust, ed avvocato generale della Corte di giustizia europea. Ho incontrato Giuseppe Tesauro…
“Aree interne”, Michele Cammarano ha convocato la Commissione sulla “Fondovalle Calore” e per aprire il dibattito sulla “Strada del Parco” da realizzare per collegare Vallo della Lucania ad Atena Lucana. Mercoledì, 30 giugno 2021, ho accettato l’invito a partecipare da remoto all’audizione sullo stato dei lavori della strada fondovalle Calore convocata da Michele Cammarano, presidente della sottocommissione aree interne del consiglio regionale della Campania. Alle 16:00 in punto mi collego al link inviatomi dalla segreteria della commissione e compare il volto di Cammarano, Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, e Domenico Ranesi capo dell’ufficio della provincia di Salerno che accentra…
Ho ricevuto e letto con piacere il resoconto integrale della seduta-audizione della Commissione Consiliare Speciale presieduta dal presidente, Michele Cammarano (5 Stelle) con all’O.d.G. la Fondovalle Calore tenutasi il 25 marzo del 2021. A inviamela è Vito Roberto Gerardo, di Roscigno, che ha fatto del completamento della strada a scorrimento veloce che dovrebbe accorciare le distanze tra i comuni abbarbicati sulle pendici delle colline che si alzano a destra e sinistra del fiume Calore (ma anche del Sammaro e del Fasanella) e l’autostrada del Mediterraneo, una volta del “Sole”. Dei sindaci invitati (sembra che molti inviti non siano arrivati a…
Mi capita, ogni tanto, di percorrere la Cilentana, la variante all’ex statale 18, che ha tolto dall’isolamento una parte del territorio della Campania che al tempo del regno delle due Sicilie era detta “La terra dei tristi”. Spesso imbocco l’arteria per raggiungere l’estremo sud della provincia di Salerno di cui la Regione verde del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è prigioniero. Altre volte perché diretto a Vallo della Lucania che ne é l’epicentro e, pertanto, il naturale capoluogo. Ed è proprio di “Vallo”, come sinteticamente lo chiamano tutti, voglio parlare in questo articolo. A Vallo della Lucania…
Vivere in un’area protetta è una fortuna che capita ad una piccola parte dell’Umanità. Infatti, la stragrande maggioranza dei circa 7 miliardi di esseri umani che vivono sulla terra abita nei grandi e grandissimi agglomerati urbani formatisi negli ultimi due secoli del 2° millennio. Al contrario, includendo anche le aree marine protette, con oltre i 50 milioni di chilometri quadrati tutelati, la superficie totale è pari ad un decimo dell’intero pianeta, oggi è protetto per preservarlo alle generazioni che verranno. È questo il dato più incoraggiante emerso dall’ultimo Protected Planet Report 2020, il rapporto biennale stilato dal Programma delle Nazioni…
Alessandro Notaro, ha lasciato la terra cilentana il 14 maggio del 2021. L’ha lasciata disseminando di segni che portano le sue impronte scientifiche, intellettuali e umane. Scientifiche perché da medico e chirurgo qual era ha esercitato la professione in modo scrupoloso presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Ma anche quando ha lasciato il suo posto non ha mai smesso di occuparsi di salute con la sua instancabile testimonianza e promozione dei benefici effetti prodotti dalla “Dieta Mediterranea” fondando e presiedendo con il supporto di Maria La Gloria, sua moglie e compagna, della omonima associazione imponendo ad essa il…
Domenica 6 giugno 2021, ore 17:00; sono seduto su una panchina della stazione di Pisciotta-Palinuro – Camerota, in attesa del treno che riporterà me e Gina ad Ascea da dove siamo partiti in mattinata per camminare su una delle più belle e panoramiche tappe del Cammino del Parco del Cilento, Valle di Diano e Alburni. Stanchi dei circa 20 Km percorsi a piedi risalendo sino ad Ascea capoluogo lungo un sentiero realizzato da tempo e che rientra tra quelli segnalati come facente parte tra quelli rientranti nella sentieristica del Parco. Sono impegnato nella lettura di un quotidiano, quando sento una…
Ho ascoltato e visto, in un momento di tranquillo isolamento, la presentazione del libro di Oreste Mottola avvenuta su YouTube ed altri canali nel pomeriggio avanzato del 27 maggio 2021. Collegati da remoto Francesco Florenzano, Fausto Bolognesi e Maria Sole Nigro, oltre all’autore; spettatore in streaming un folto pubblico di amici, conoscenti e incogniti curiosi … “Fiumi, briganti e montagne” è l’ultima fatica libraria di Oreste Mottola, giornalista di Altavilla Silentina che mai avrebbe pensato di far coincidere il suo sessantesimo compleanno con, in ordine: un tumore, una pandemia mondiale che si presenta a distanza di un secolo, stop and…