“Questa ingerenza umanitaria è ancora più importante e valida perché è preventiva, cioè consentire di evitare che la situazione precipiti”. Con questa frase il premio Nobel per la pace Elie Weitzman ha riportato nel suo giusto canale la discussione che si è sviluppato dopo la recente ascesa di Haider (leader di un partito neonazista) fino alla responsabilità di governo. L’unione Europea, in tutte le sue istanze più alte, ha preso posizione su un evento che può essere la scintilla che potrebbe far scoppiare una nuova ondata razzista in Europa. Molti i dubbi e gli interrogativi di organizzazioni sociali e singole…
Autore: Bartolo Scandizzo
Anche la Paestum Maratona è entrata a fare parte del mio carnet di imprese “impossibili” diventate realtà da raccontare … Come le altre 4 corse nella mia breve carriera di “maratoneta” anche la 1^ di Paestum fa storia a sé … Era destinata a rimanere uno dei tanti sogni mai diventati realtà la mia 5 ^ Maratona in quanto avevo deciso a Malta che non avrei più partecipato ad una gara così impegnativa sia nella preparazione sia nel portare a termine la gara stessa. Ma al cuore non si comanda … E allora eccomi davanti al computer a…
Questa è l’ultima tappa di questo tour, anche se non è la conclusione del Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, ma è un pezzo significativo che da bene l’idea di cosa ci si deve aspettare chi decide di alloggiare in viaggio a piedi sulle strade del Cammino. La routine del mattino che prevede la sveglia, la sistemazione dei bagagli, il trasporto degli stessi sul mini bus noleggiato da Spazioauto per l’occasione, la colazione per introitare energie sufficienti per muoversi a piedi … tutto fa parte di un rito consolidato già del secondo giorno. Si parte in…
“L’informazione locale è sintomo di vivacità culturale”. Con questa frase il Dott. Nicoletti Direttore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, mi apre “le porte” di un mondo che, come per molti altri, è stato vissuto come un’entità astratta e distaccata dalla realtà. Intanto che parla sfoglia la raccolta de “Il Valcalore” che gli ho portato. Sulla scrivania noto alcuni voluminosi studi, freschi di stampa, numerose pubblicazioni e un promemoria scarabocchiato su un foglio bianco scritto di suo pugno a testimonianza di un efficiente autogestione degli impegni. Signor Direttore, si presenti ai nostri lettori. Sono un uomo di…
Dopo aver corso quattro maratone (Torino, Roma, Amsterdam e Malta) in poco meno di due anni, avevo deciso che per me era finito il tempo d’impegni fisici legati allo sport di questo livello. Anche l’annuncio che a novembre del 20221 a Paestum, finalmente, si sarebbe corsa la 1^ Maratona della “Città di Templi” era stato accolto dal sottoscritto con molto entusiasmo, ma non mi aveva smosso dalla mia decisione. Col passare del tempo, però, un pensiero ha cominciato ad affacciarsi con sempre maggior insistenza nella mente … Già la ripresa delle gare podistiche nell’area cilentana, mi aveva richiamato all’attività agonistica…
I progetti non bastano! Avevamo pensato che una promozione dei ristoranti della Val Calore con un’offerta promozionale in occasione della stagione turistica fosse una buona idea. Speravamo che potesse essere una buona idea per stimolare i numerosi turisti che affollano spiagge di Paestum a raggiungere le “impervie” strade della Valle del Calore non solo per le sagre paesane. Avevamo anche trovato le risorse per farlo senza spese per gli operatori. Invitati ad un incontro operativo i ristoratori si sono presentanti in 2 su 35! E’ vero che ognuno è libero di promuoversi come meglio crede e può rifiutare aiuti e…
Affronto, con qualche timore reverenziale, l’incognito raduno di Piagginesi (molto meglio conosciuti come Chiainari) fuori sede: già da tempo si ripetono incontri di “fuoriusciti” per una simpatica rimpatriata tra conterranei non più residenti in Piaggine. Arrivo con il mio amico Carmelo, puntuale come un’orologio svizzero, in un ristorante “Hermanos” tra Capaccio Scalo e Ponte Barizzo e altri ad accoglierci un’ampia sala vuota. Una tavola imbandita è il segno di non aver sbagliato locale. Alla spicciolata arrivano tutti i “convocati” che. dopo aver versato la quota di partecipazione (£60000) affrontano il rito del riconoscimento o della presentazione. Rivedo volti che, nonostante…
Bisogna dare una “missione” alla scuola media, la grande dimenticata del nostro sistema d’istruzione! Negli ultimi dieci anni, la scuola secondaria di primo grado non soltanto non è migliorata ma ha perso ulteriore terreno, risultando sempre meno attraente per alunni e insegnanti e cessando di rappresentare il ponte verso l’età matura, caratteristica che ha avuto fino all’innalzamento dell’obbligo scolastico e, in modalità diversa, dalla sua istituzione che risale agli anni ’60 del secolo scorso. L’analisi dello stato in cui versa questo segmento importante della scuola italiana, che dovrebbe rappresentare il “trampolino” verso le scelte future (anche professionali) degli adolescenti, è…
Il Comune di Capaccio Paestum si è aggiudicato, lo scorso aprile, l’asta per la locazione dello stabile facendo il primo passo verso la sua l’acquisizione definitiva. Espletate le procedure necessarie, il Comune ha dato l’avvio non solo alla bonifica con la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, ma effettuerà una serie di lavori di adeguamento che riguarderanno la pulitura e la manutenzione degli ambienti interni per consentire l’immediata dell’agibilità della struttura e avviarla sulla strada della sua valorizzazione in ambito ambientale, turistico, sociale e commerciale. Giovedì 7 ottobre alle ore 10.00, con la cerimonia di avvio dei lavori di messa in…
Il dato più significativo della serata di presentazione del Patto Territoriale”Magna Grecia” è stata la scarsa affluenza di pubblico. Eppure il tutto era stato preparato con serietà e competenza: l’accoglienza dei pochi cittadini interessati è stata impeccabile, gli oratori crano puntualissimi al loro posto e l’attesa è stata addolcita da una musica di sottofondo che rilassava e predisponeva all’ascolto . L’oggetto dell’incontro è il patto territoriale che ha consorziato il comune di Roccadaspide con Agropoli. Capaccio, Altavilla, Albanella, Giungano e Trentinara. Il Sindaco di Roccadaspide, Dott. Giovanni D’Angelo, oltre a presentare i relatori, ha sottolineato l’importanza dell’occasione, per certi aspetti…