Gaetano Ricco, tra quanti amici, colleghi, conoscenti… ho incontrato dopo il mio ritorno nella terra dei “padri” che avevo abbandonato per una vita in altre terre d’Italia, Varese in Lombardia, è quello che più mi ha fatto riflettere sulle mie “pecche” di studente nel tempo che fu! Ogni volta che leggo un suo scritto, sia esso di carattere giornalistico o in formato di libro, resto incantato del suo modo di porre a chi legge le “risultanze” della sua vasta conoscenza che, è evidente, non smette di affinare da studioso che ama il “sapere”. Appena ho avuto in mano il libro…
Autore: Bartolo Scandizzo
Emanuele Sica guida la discussione concedendo spazio agli interventi di Enzo Sica e Franco Longo per l’opposizione che chiedono chiarimenti in merito all’accensione di nuovi mutui. Il sindaco chiarisce che grazie al preammortamento di 5 anni la rata annuale di 650.000 euro per rimborsarli non subirà variazioni. Precisa che altri lavori previsti dal piano triennale saranno finanziati con fondi pubblici residuali dai fondi europei 2013-2020. Altri ancora, con la nuova programmazione 2021-2027. Ho seguito, in differita su Stile Tv, il Consiglio Comunale di Capaccio Paestum tenutosi il 1^ dicembre 2021 e mi sembrato di “atterrare” su un altro “pianeta” politicamente…
Ruggiero Petraccaro, per tutti Fernando, un Altavillese trapiantato in pieno centro di Roccadaspide, sposo e compagno di Angela Capuano con la quale ha diviso l’esistenza, ha concluso la sua esistenza in vita il 9 dicembre del 2021. Un po’ perché io stesso, da quando i miei suoceri, Maria Piecoro e Giuseppe Chiacchiaro, non ci sono più, mi aggiro poco per piazza XX settembre; un altro po’ perché Lui ed Angela si vedevano poco in giro, non ho avuto modo di incontrarlo e scambiare con lui pareri e impressioni sull’attualità della vita del nostro comune. Un tempo, quando diedi vita all’avventura…
Angelo Spinillo, Ermanno Corsi, Alfonso Andria, Tommaso Pellegrino, Donato Pica e Michele Albanese, unitamente al destinatario del premio di Giornalismo e Multimedialità, Felice Casucci, a fare corona intorno al Pietro Coiro, instancabile animatore dell’evento. Angelo Spinillo, Ermanno Corsi, Alfonso Andria, Tommaso Pellegrino, Donato Pica e Michele Albanese, unitamente al destinatario del premio di Giornalismo e Multimedialità, Felice Casucci, a fare corona intorno al Pietro Coiro, instancabile animatore dell’evento. Ad Anna Maria Chiacchiaro, Giovanni Ciao, Francesco Gizzi, Elvira Morena, Oreste Mottola, Emanuele Pisarra, Lucrezia Romussi, Giuseppe Rossi, Antonio Sicilia vanno i riconoscimenti al merito e all’impegno dimostrato nel corso degli…
Se la pandemia da Coronavirus 19, non sferrerà troppo forte i suoi colpi di coda, Capaccio Paestum avrà trovato il suo spazio coperto per alimentare ogni tipo di attività al coperto che consentirà di programmare con certezza ogni tipo di attività espositiva, culturale e sportiva che necessita di uno spazio adeguato sia pe lo svolgimento dell’evento specifico sia per accogliere l’eventuale pubblico che vi assiste. Si tratta della messa a in sicurezza, dell’adeguamento funzionale e della sistemazione degli spazi esterni dell’ex “tabacchificio” di situato nella contrada di Cafasso situato a metà strada tra la città commerciale di Capaccio scalo e…
Signor Presidente, dopo un anno dall’ultima intervista che concesse a “Il Valcalore”, siamo qui a chiederle di fare in piccolo bilancio. Ci sono state le elezioni e lei ha ottenuto un successo straordinario: se lo ricorda? Si Ricordo una battaglia difficile. Ma l’aspetto lusinghiero di quell’evento e stato il riconoscimento all’impegno profuso nell’assolvere il precedente mandato. Non posso dimenticare che, oltre all’affermazione del Centro – Sinistra, fu gratificato da moltissimi consensi personali che ci consentirono la vittoria al primo turno. Cominciammo l’altra intervista con una domanda sulla Valle del Calore: Le sue prospettive, i suoi problemi. Parlò di potenzialità inespresse.…
Tutto il Cammino del Parco in un calendario! Ecco cosa ha partorito la collaborazione tra un fotografo e un giornalista: il primo, Gabriele Conforti, è un falegname figlio di falegname (Biagio), il secondo è il sottoscritto, Bartolo Scandizzo, direttore del settimanale Unico. Non è la prima esperienza che accomuna me e Gabriele in un progetto che mette insieme la passione per la fotografia e l’altra tesa a valorizzare il territorio in cui viviamo. Questa volta abbiamo deciso di raccontare, comune per comune, tutti i borghi interessati dal Cammino del Parco del Cilento, vallo di Diano e Alburni (www.ilcamminodelparco.com) che si…
Monsignor Ciro Minieri e Monsignor Antonio De Luca hanno partecipato all’incontro, oppure si sono fatti parte in causa facendosi rappresentare? Sul quotidiano Avvenire è stato pubblicato un resoconto di un confronto tra il ministro Giovannini e Il cardinale Bassetti alla presenza di una rappresentanza di vescovi delle “Aree interne” che hanno raccontato come i comuni situati a ridosso del crinale dell’Appennino e nelle valli Alpine siano sempre più segnate da spopolamento, emarginazione, mancanza d’infrastrutture. Sull’appennino non sono mancati i terremoti a complicare ancora di più la situazione! Enrico Giovannini ha ascoltato i molti vescovi presenti all’incontro guidati dal vescovo di…
Figli di un “dio” minore è il tema che abbiamo scelto per questo numero di Unico Patrimonio. Non si tratta di un “Dio” con la “D” maiuscola come è doveroso, ma di un sentimento di “onnipotenza” che induce schiere di sindaci e amministratori a fare incetta di finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche che, una volta assolto il loro compito principale, vengono abbandonate a sé stesse. Ma qual è la missione primaria di decine di strutture realizzate, inaugurate e poi declassate a puro “ornamento” dell’assetto urbanistico della realtà nella quale è stato costruito? Ad osservare l’utilizzo che ne viene…
“Questa ingerenza umanitaria è ancora più importante e valida perché è preventiva, cioè consentire di evitare che la situazione precipiti”. Con questa frase il premio Nobel per la pace Elie Weitzman ha riportato nel suo giusto canale la discussione che si è sviluppato dopo la recente ascesa di Haider (leader di un partito neonazista) fino alla responsabilità di governo. L’unione Europea, in tutte le sue istanze più alte, ha preso posizione su un evento che può essere la scintilla che potrebbe far scoppiare una nuova ondata razzista in Europa. Molti i dubbi e gli interrogativi di organizzazioni sociali e singole…