È stata l’orchestra Città di Salerno, diretta dal Maestro Francesco D’Arcangelo, ad intonare l’inno di Mameli per dare inizio al XXVIII concerto di San Lorenzo tenutosi a Piazza Temponi di Capaccio Capoluogo nella sera del 9 agosto. A completare l’organico degli artisti i quattro cantanti che si sono alternati sulla ribalta durante la serata: Annalisa D’Agosto, soprano; Achille Del Giudice, tenore; e Massimo Rizzo, baritono; alla tromba solita, invece, il protagonista è stato il maestro Saverio Bambarulo. Eppure la serata era partita sotto i migliori auspici, in quanto l’amministrazione comunale, con acume, ha fatto suo uno degli eventi…
Autore: Bartolo Scandizzo
Il risveglio a Sanza mi riporta indietro con il pensiero di oltre 40 anni, quando ho dormito in questa terra a casa del nipote prediletto di mia nonna Carmela, Sabino. L’aria è rinfrescata da un vento di tramontana che ci “schiaffeggia” il corpo indolenzito dall’acido lattico accumulato nei giorni precedenti. La colazione a base di dolcetti, marmellate the e latte e caffè ci tonifica e ci spinge verso la strada che si immette sul sentiero. Destinazione Morigerati passando per Caselle in Pittari dove é prevista la prima sosta dopo 12 Km. La vecchia SP 517 culla il nostro andare con…
1^ TAPPA Piano vetrale – Orria – Piano Vetrale Nell’aria c’è tutta la “polvere” che si è accumulata sulle scarpe tenute a “riposo” per la lunga stagione di non gare dovuta alla sospensione per Covid 19. C’è anche la frizzante sensazione che il mondo dei runner si sia destato da un letargo agonistico che certamente non ha affievolito la passione per il correre. C’è anche l’occasione di ripartire con un evento storico per il nostro territorio: la 18^ edizione della Trans Marathon – manifestazione regionale di corsa su strada a tappe organizzata dall’ASD Atletica Libertas Agropoli. Ecco perché nel piccolo…
A Padula mi raggiunge Gina Mia moglie che ha condiviso con me molti altri momenti dedicati all’impresa di tracciare il Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Partiamo con lo spirito di sempre quando siamo insieme: animati dalla passione per i luoghi che non sono mai disgiunti dalle persone che li abitano e dall’interazione che riusciamo a combinare con loro. Così abbiamo fatto sul Cammino di Santiago di Compostela, durante i nostri viaggi in Australia e Argentina ed anche nel corso della nostra esistenza quotidiana nell’esercizio del nostro lavoro di insegnanti, prima di tutto, e come giornalisti,…
Si parte in discesa e non è difficile perdere l’orientamento … se non si sbaglia ci si immette direttamente sulla strada che porta a Silla di Sassano passando per l’Antica Fontana. Il tratto è pianeggiante e sulla destra accompagnano il viaggiatore i paesi posti in faccia la sole di mezzogiorno; Atena Lucana, Sala Consilina, Padula, Montesano sulla Marcellana …) in vista della strada statale dove le automobili sfrecciano, si svolta a destra e ci si inoltra su una interpoderale che conduce direttamente a Silla. Silla, come in tutti paesi pedecollinari, è una “clonazione” dei gemelli montani. Nel Cilento e in…
Il tratto pianeggiante del Vallo di Diano continuerà senza interruzioni fino a Sanza, ma la salita che porta a Teggiano sarà difficile da dimenticare sia perché la linea dell’orizzonte si alzerà ad ogni passo fatto verso il centro facendo gustare a pieno il gusto di scoprire lentamente le “carte” del territorio; sia perché quando si arriva nella splendida piazza e ci si sofferma a guardare lo stupendo palazzo “Macchiaroli” si rimane incantati. Le tante chiese e una decina di musei, consentiranno alla sosta prevista a Teggiano di riempire di cose interessanti il carniere dei ricordi di questa tappa. ****** Saranno…
La neve ancora campeggia su colline e montagne quando decido di partire per affrontare la 6^ tappa del Cammino del Parco che mi porterà dalle Grotte di Pertosa a San Pietro al Tanagro situato nel Vallo di Diano che è un altopiano posto a 450m sul l.m. Gli Alburni si stagliano bianchi nel cielo terso di azzurro che fa da cornice alla linea della cresta. Il termometro segna + 4 quando mi presento sul piazzale delle Grotte dell’Angelo e il sole si nasconde in questa parte di mondo incastonato nella roccia che fa da “bastione impenetrabile all’ingresso delle Grotte. La…
La lunga discesa che da Petina porta, prima all’ex omonima stazione dismessa della Sicignano – Lagonegro (la ferrovia che accompagnò Carlo Levi nel suo viaggio verso il confino ad “Aliano”), e poi sulla SS 19 nei pressi della fontana fatta costruire da Ferdinando IV di Borbone. A sinistra scorre il fiume Tanagro che si and a gettare nel fiume Sele, che segnava il confine tra gli Etruschi che confinano a Pontecagnano, ei Greci che si trovano a Paestum e Velia. Si scende fino al ponte che collega le due sponde nel comune di Auletta situato in alto a dominare la…
La Tappa è una delle più brevi tra quella consigliate. I primi Km si percorrono in dolce pendenza e in compagnia delle guglie degli Alburni che si fanno notare, ognuna per sé, nonostante sia impilate una dietro l’altra senza soluzione di continuità in un alternarsi di alti e bassi come le note della scala musicale. D’altro canto, ecco che si presentano le terre della Lucania che, d’estate, ardono al sole. Con l’arrivo alla fontana posta nei pressi delle sorgenti di Petina, comincia un lungo tratto in discesa che porterà nel centro abitato dove si potrà godere di un ambiente incontaminato…
Il bello del viaggio è il viaggio! Questo motto calza a pennello alla filosofia che sta dietro l’impresa che Rosario Pingaro, presidente di Convergenze Spa Benefit, ha fatto fino ad un “passo” da Capo Nord, in Norvegia, dove, a ridosso del solstizio d’estate, quando il sole, non tramonta mai! Da tempo Rosario pensava a questo viaggio che lo portasse al confine della “terra”. Non voleva farlo da solo e ha chiesto a sua moglie Antonietta, Ciaccia per gli amici, Vincenzo e Andrea i loro due figli. Dopo un lungo tira e molla la maggioranza di 3 a 1 si è…
In questa tratta del Cammino non sono solo! C’è con me Sergio Civita a fare l’andatura e subito mi rendo conto che è abbastanza elevata, ma mi acconcio al suo andare lungo la strada che subito ci mette in guardia perché la prima salita, di 2 Km, che porta a Controne, è solo un assaggio di cosa ci aspetta dopo il “paese del fagiolo”. Ci inoltriamo nel borgo, passiamo dalla piazza e giriamo a destra sulla salita che porta al cimitero. Si tratta di 100 m di dislivello che tagliano le gambe. Per evitare il tracollo già prima di affrontare…
Questa tappa segnerà il passaggio dalla costa al tratto interno del Cammino. Infatti, si parte da Albanella con gli occhi che ancora mirano a Sud-Ovest il mare di Paestum tagliata in due dal fiume Sele per giungere ai piedi dei monti Alburni. Il primo obiettivo è Tempalta di Roccadaspide utilizzando un sentiero che taglia la collina sul lato Sud da dove si può accompagnare con lo sguardo la SS 166 che risale verso Serra con 8 tornanti. All’uscita da Albanella è indicata la Cappella dell’Apocalisse dove vive un amico che apre volentieri le porte del suo scrigno per accogliere visitatori…