Ammessa a finanziamento la proposta presentata dai Comuni di Capaccio Paestum (capofila) insieme ai Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Battipaglia, Eboli e Agropoli” a valere sull’Asse C, “Accessibilità turistica”. La pista ciclabile che collega, con qualche interruzione, Salerno ad Agropoli sarà rifatta grazie ad un finanziamento di 21 milioni di Euro ottenuto sull’Asse C, “Accessibilità turistica” del ministero delle infrastrutture. Partendo dall’ultimo tratto del Lungomare di Salerno, consentirà di attraversare tutta la litoranea e raggiungere il Parco Archeologico di Paestum, i siti storico-archeologici di Hera Argiva, il castello Angioino Aragonese di Agropoli. Il tracciato si sovrappone quasi totalmente alla stessa pista…
Autore: Bartolo Scandizzo
“Sono da sempre membro dell’organizzazione italo-americana del New York Fire Department, la Columbia Association, e negli ultimi tre anni sono stato sempre più coinvolto e mi sono sempre più interessato alle questioni italo-americane sia qui sia in Italia (e questo lo si deve alla grande generosità – economica e di spirito – manifestata dagli italiani qui come pure in Italia). La mia famiglia si trasferì in America più di cento anni fa dalla città di Valva, provincia di Salerno. Per quanto possa sembrare un lungo periodo di distacco, l’eredità italiana è forte in me e sono sempre stato orgoglioso delle…
Antonio Migliorino è l’autore del saggio filosofico che parla del “Nichilismo debole e dell’Umanesimo integrale di Jacques Maritain” Il Nichilismo nel XXI secolo non è solo una corrente filosofica, ma un atteggiamento che caratterizza l’esistenza della grande maggioranza della società contemporanea. Perfino il Cristianesimo che si affermò affrontando di petto il “nichilismo ante litteram” a Roma e nelle province dell’impero, è stato attraversato e contaminato in modo indelebile dalla “perdita di orizzonte di senso”. Solo il papa cattolico Francesco, un gesuita salito al soglio di San Pietro, sta “disperatamente” tentando di invertire la tendenza che appare inarrestabile nel contagiare l’intera…
In Italia vi sono 658 Comuni sotto i 5.000 abitanti dove l’unico sportello bancaria presente è la BCC. Sono dati che fanno riflettere. Teniamo anche presente che al Sud il 95% sono piccole imprese ed hanno meno di 10 addetti. c’è tanto bisogno di banche piccole, di BCC, di banche che ancora preferiscono fare 10 mutui da 10.000 euro e non uno da 100.000. Bisognerebbe dare ad ogni amministrazione comunale dei Comuni sotto i 5.000 abitanti una somma annua da spendere liberamente per combattere lo spopolamento. Ogni volta che faccio un’intervista ad Antonio Marino, direttore della Bcc di Aquara fin…
Il “sarto”, al secolo Carmine Gorrasi, uno dei grandi vecchi della contrada Serra di Roccadaspide, si è spento lunedì 17 gennaio 2022 all’età di 90 anni dopo una vita che ne ha comprese “diverse” quasi quante le epoche che ha vissute. Nato nel 1931 ha visto con i suoi occhi di ragazzo la guerra che gli passò di fianco, imparò il mestiere di sarto andando a bottega, impiegò il tempo restante a dare una mano ai genitori che coltivavano la terra, aprì il suo laboratorio artigianale di sarto e anche il negozio di generi alimentari e “diversi” che tuttora esiste e…
A volte le coincidenze ci fanno fare cose che altrimenti restano confinate in uno spazio indefinito del nostro pensare … Nella prima giornata di sole di un dicembre che più bagnato non si può, decido di partire dall’ufficio dove a sede la redazione di Unico in via Magna Graecia per tornare a casa correndo come ho fatto tante altre volte. Mi immetto sul nuovo marciapiedi in direzione area archeologica e la prima persona che incontro è Yaqob, il marito di Paola che non perde occasione per camminare le vie di Capaccio Scalo per tenersi in forma … A sera, sfogliando…
Dopo un lungo periodo di malattia passato tra l’ospedale e la sua casa al centro di Roccadaspide, Lucrezia De Vita, all’età di 88 anni, il 30 dicembre del 2021, ha cessato di essere in vita. Ho conosciuto Lucrezia perché amico di Nino (Nicola) suo marito, con il quale abbiamo dato la spinta decisiva all’affermazione dell’allora Qui RoccaNotizie. Era la fine degli anni ’90 quando ci traferimmo, armi e bagagli, nello studio di Nino perché lui mise a disposizione il suo computer per redigere ed impaginare il giornale. Durante quelle serate d’inverno, con il bacone aperto perché Nino non volle mai…
Il 2021 è un anno che ha trapasso la nostra esistenza in vita colpendo alcuni aspetti vitali che ci consentono ancora di definirci con i quali siamo abituati a percepirci nel XXI secolo. Le differenze esistenti alle varie “latitudini”, però, permangono intatte a leggere d’infilata le prime pagine del nostro giornale, il Settimanale UNICO! L’anno è cominciato in pieno lockdown decretato dal governo presieduto dal Giuseppe Conte, il 2°, e ne siamo usciti con la gradualità gestita dal governo Draghi. Nell’area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) la vicenda sanitaria è stata…
Recentemente sono tornato in Val Susa ed ho incontrato due amiche, Adele e Maria Rosa, con le quali in estate abbiamo percorso otto tappe del Cammino del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Ancora una volta, mi hanno espresso la loro contrarietà alla realizzazione della linea per i Treni ad Alta Velocità (TAV). Motivano la loro opposizione con la necessità di preservare l’ambiente. Al contrario, alla nostra latitudine, nella piana del Sele, lungo la fascia costiera e nel Vallo di Diano, area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è già scoppiata…
Il Cilento, per quanto riguarda non avrà una propria stazione, ma dovrà far riferimento a quelle di Battipaglia e del Vallo di Diano Nelle “Cinque terre” e in “Costiera Amalfitana” nessun amministratore si sognerebbe di invocare il passaggio di un treno ad Alta velocità o la costruzione di strada a scorrimento veloce Il progetto, quasi definitivo, di RFI aggiornato prevede che una fermata ubicata tra Sala Consilina e Atena Lucana che collegherà Salerno con la città di Praia in Calabria. Recentemente sono tornato in Val Susa ed ho incontrato due amiche, Adele e Maria Rosa, con le quali in estate…