“L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha a sua disposizione un patrimonio immobiliare riferito a fabbricati e terreni composto complessivamente da n. 51 beni di cui: • n. 18 in proprietà; • n. 33 in comodato d’uso gratuito. In delibera si legge ancora che “Preposto che la gestione corretta ed economica del patrimonio immobiliare pubblico, rientra tra gli specifici doveri di un Ente Pubblico, risulta, pertanto importante programmare l’utilizzo secondo principi di efficacia, efficienza ed economicità!” Il Piano riporta per ogni singolo immobile una scheda identificativa riportante: localizzazione, destinazione d’ uso, titolo di proprietà, breve descrizione,…
Autore: Bartolo Scandizzo
A leggere i dati consegnati dall’INVALSI a docenti, genitori, studenti, politica, sindacati, imprenditori, associazioni di categorie professionali, stampa, opinione pubblica … C’è da essere preoccupati per il futuro dell’Italia, in generale, e quella meridionale, in particolare. Da docente ho visto nascere e continuare a vivere il sistema di valutazione che l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI). Fin da subito, gli insegnanti lo hanno contrastato perché era evidente che avrebbe scardinato la patina di ipocrisia che celava, e cela ancora, ogni possibile valutazione “oggettiva” delle competenze degli alunni, grandi e piccoli, che erano…
“Grazie all’impegno del Presidente De Luca che ha dimostrato di aver particolarmente a cuore il tema dello sport nella nostra Regione e potendo contare sulla disponibilità dei dirigenti del Consorzio di Bacino del Vallo di Diano, si sono create tutte le condizioni per un rilancio concreto del nostro Centro Sportivo e per dare una casa a chi ha investito tempo, risorse ed energie nello sport” Immagino già l’entusiasmo che pervade le popolazioni del Vallo di Diano alla notizia che La Regione e il Consorzio di Bacino del Vallo di Diano sono pronti, il primo a trovare le risorse, i secondi…
Il “Diario del Priore”, autore Vito Pinto, edito da Grausedizioni, è un libro che si fa leggere fin dal primo rigo: “E’ un borgo medioevale quel grappolo di case antiche, costruite intorno al castello sul colle dell’Angelo, voluto nel 1123 da Costabile Gentilcore …” La lettura prende in carico l’attenzione del lettore e, inanellando emozioni crescenti, non lo lascia andare fino alla fine della lunga galoppata nel “giardino” dell’immaginario. Non stanca, non si attarda in “sentieri” secondari, non tenta di confondere le idee … l’autore gioca sempre a carte scoperte e punta solo a tenere viva la tensione come una…
La strada “infinita” succhierà altri 27 Mln di Euro per aprirsi un varco che la farà penetrare fino alla SS 166 nei pressi del Ponte Calore. Intanto, dopo 35 anni, forse, per la fine di luglio sarà aperto al traffico il 1° moncone che collega la contrada di Mainardi, in località Tempa Orsiero, alla fontana San Filippo, a un Km dalle Grotte di Castelcivita. Come afferma il presidente della Provincia, Michele Strianese, sarebbero in corso i collaudi dei viadotti realizzati. Il tracciato originario della “Fondovalle Calore”, sempre confermato ma con diverse priorità da dare alle tratte, attraversa vari comuni della…
Piaggine, Guglielmo Vairo perde le elezioni che avrebbero dovuto consentirgli la risalita delle scale della casa comunale del suo comune per la terza volta. È stato soppiantato dal Renato Pizzolante, dipendente dell’ASL di Salerno a capo di una lista che ha avuto l’appoggio “esterno” di due “Antonio”, Pipolo e Bruno che nel passato sono stati artefici della politica “chiainara”. Vairo, durante la lunga campagna elettorale sviluppatasi tra piazza Umberto I e i “purcili”, luoghi dove si è svolto il confronto tra i due contendenti visibile anche plasticamente sia durante la “formazione delle liste sia dopo la loro conclamazione con il…
Il Lungomare di Paestum cammina nelle due direzioni: verso le due foci dei fiumi che definiscono i confini del comune il Sele, a Nord, con Eboli; e il Solofrone e Sud, con Agropoli. Il lungo e largo serpentone bianco formato da una striscia bianca, pavimentata e pedonale; e l’altra dalla stradina di servizio in terra battuta, che consente rifornimenti e accesso ai lidi per persone fragili, avanza andando incontro al suo divenire; incede per arrivare in tempo all’appuntamento con i turisti da spiaggia che arriveranno numerosi già nella seconda parte di giugno. Addirittura, si è presentato “svestito’ a quelli che,…
È morta Michela Gatto! Roccadaspide, il paese in cui ha vissuto la sua esistenza, si stringe intorno alla sua famiglia in questo momento che segna in modo irreversibile il futuro che le si para davanti. Ho conosciuto Michela fina dal primo momento in cui sono arrivato a Roccadaspide a casa di Lorenzo Cicatelli, collega di università e compagno di avventura nella nostra andata a Varese a cercare un’altra vita … Enzo, già allora, era fidanzato con Maria Grazia, la sorella minore di Michela, e mi introdusse nella loro casa situata in piazza 20 Settembre all’ombra del castello. Fin da…
Un dato salta subito agli occhi a leggere i nomi dei sindaci eletti, anzi rieletti, nella tornata elettorale di domenica 12 giugno 2022: sono in tanti quelli che hanno una carriera politica di lungo corso. In alcuni casi, l’esperienza fatta in politica supera ampiamente i 30 anni di esperienza a vari livelli. Infatti, il 70% di quelli eletti sono ex primi cittadini tornati a concorrere! Sarà pure vero che i giovani “ambiziosi” scarseggiano alle nostre latitudini, ma è anche vero che mettersi in gioco appare agli occhi dei neofiti una scommessa persa in partenza. Certamente chi può far valere esperienza…
Con una giornata uggiosa la Valle del Calore ha accolto Antonio Bassolino e un importante pezzo della sua giunta, Antonio Valiante, Teresa Armato, Vincenzo Alta e Marco Di Lello. La grande struttura della Coop Val Calore è diventata di colpo troppo piccola per contenere la partecipazione di pubblico. Presenti anche molti Amministratori locali con vari livelli di responsabilità. Voce calma, occhio attento all’interlocutore, padronanza degli argomenti. Stretto tra cameramen e giornalisti che si sono contesi qualche risposta, lo stesso ho rubato il tempo alla collega di Oggi TV per una battuta sul Parco del Cilento, -Il Parco è una grande…
Quando sabato pomeriggio ho risposto all’invito di Orlando Di Scola che mi annunciava l’ennesima iniziativa culturale nello “Spazio Paestum” davanti alla sede di Cilentomania, sono andato con mio nipote Alessandro più par parlare di altro che per sedermi ad ascoltare il protagonista dell’evento … “Quando avevo 20 anni”, edito da “L’isola dei Ragazzi” Srl edizioni diretta da Serena Altieri è il libro! L’autore èdi Ettore De Lorenzo, un giornalista con una carriera professionale densa, variegata e importante. È libro sulle stragi di mafia rivolto ai ragazzi … Le sedie predisposte a semicerchio all’ora d’inizio previsto per l’incontro restano desolatamente vuote,…
Ambiente e Cultura Mediterranea è una fucina letteraria e artistica che ho conosciuto grazie all’amico e collega Vito Pinto che mi invitò prima ad un evento a Paestum, nel museo archeologico, e poi ad andare a Matera per partecipare all’evento che vide protagonista proprio l’associazione che presiede Italo Abate. Accadde presso l’università dell’allora “Capitale Europea della cultura” che tanto lustro diede all’intera Basilicata. Da allora sul nostro settimanale UNICO abbiamo dato ampio spazio agli interventi di quanti, artisti e letterati, hanno scritto sul Mediterraneo il mare che ci ha resi quelli che siamo oggi: un presidio di democrazia mai…