Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Rosario De Siervi ha lasciato la vita a 75 anni il 15 aprile del 2021   Chi come me aveva una decina di anni indietro a Rosario, guardava questo giovane che vestiva, bene, aveva la moto e l’automobile, giocava da “libero” nella squadra del paese, era affabile con tutti e non attaccava mai brighe con nessuno   Bartolo Scandizzo   Recentemente, andando al cimitero di Piaggine per far visita al loculo dove è stata tumulata mia madre Giuseppina, con la coda degli occhi ho intravisto sulla bacheca posta a lato del cancello d’ingresso, un manifesto che annunciava la morte di…

Leggi tutto

È da molto tempo che voglio percorrere il troncone di strada che da un anno circa è al servizio di chi risale la Valle del Calore. Senza troppo pensarci decido di percorrere i circa 3 Km costati circa 40 milioni di Euro per “squadrarla” da vicino che più vicino non si può!   Giorno di Pasquetta, 1° aprile 2024, è un giorno dedicato a gite nel verde e le aree collinari che circondano Paestum, sono prese d’assalto da migliaia di amanti del barbecue, oltre che farsi baciare dal sole su spiagge e costiere del Cilento. Con Gina scegliamo di ripercorrere…

Leggi tutto

Sabato, 23 marzo 2024 … Pozzallo, Calabianca e Baia Infreschi sono le tre perle della stessa collana appuntate sui petali della “Primula palinuri” che pendula solitaria sulla scogliera di Pozzallo. Luoghi che non si possono fare propri ma che ti sanno conquistare senza la pretesa dell’esclusività “coatta” come avviene in tanta parte della Costa Cilentana. Le tre perle della natura sono incastonate nella scogliera situata a sud di Marina di Camerota fino a Scario di San Giovanni a Piro. Il tratto di mare antistante a quel tratto di costa, per la sua bellezza, è stato dichiarato Area Marina Protetta e,…

Leggi tutto

Franco Alfieri, Anna Ferrazzano, Andrea Prete e Luca Cascone sono i quattro “moschettieri” che portano a Paestum e nel Cilento la “buona novella” relativa all’apertura, la seconda, dell’aeroporto Costa d’Amalfi – Salerno che avverrà l’11 luglio 2024. Aeroporto di Salerno voli EasyJet dall’11 Luglio 2024 Rotta Operativo da Frequenza Salerno – Milano Malpensa 11/07/2024 3x week Salerno – Londra Gatwick 13/07/2024 2x week Salerno – Berlino 12/07/2024 2x week Salerno – Basilea 12/07/2024 2x week Salerno – Ginevra 12/07/2024 2x week I voli aerei sono già in vendita a partire dal 29 febbraio 2024, sui canali EasyJet. È Prete, il…

Leggi tutto

“Che cos’è un Poliziotto Locale. Come tutti gli uomini, è un impasto di “santo” e “peccatore”. Fra tutti è il più desiderato, una creatura senza nome che lavora “sotto traccia”. È chiamato “Comandante” quando lo si ha davanti, “bastardo” appena ci volta le spalle. Deve essere un diplomatico, capace di distinguere le persone, se è cortese è un adulatore, se è “freddo” è un “montato”. Se indossa l’uniforme in modo IMPECCABILE è un vanitoso, s’è “ordinario” è un “invisibile chiamato vigile” ma per un retaggio per molti va bene. Deve prendere istantaneamente decisioni che altri soggetti prenderebbero in una settimana.…

Leggi tutto

Piaggine, l’11 marzo 2026, avrà il “nido” che ospiterà le future generazioni di neonati nell’alta Valle del Calore. Infatti, a fronte di una spesa di €1.100.000,00, la “Costruzioni Generali Santangelo Srl, di Satriano Lucano in Basilicata, avrà il Nuovo Polo per l’infanzia. I “servizi educativi e cura per la prima infanzia” saranno elargiti in località Madonna delle Grazie, sul tempone che sovrasta l’omonima chiesa, dal quale i Piagginesi possono allargare lo sguardo su buona parte della Valle del Calore. Il sito è stato candidato per diversi tipi di opere, quella più “ambiziosa” era la realizzazione di una piscina che avrebbe…

Leggi tutto

Sono tornato a Laurino dopo molto tempo… L’ho fatto per assistere al concerto che ha visto protagonista Maria Pia Garofalo presentata da Antonella Casaburi nel bel teatro del ‘700 che è un pezzo raro della centenaria storia del paese. La ristrutturazione fatta in epoca recente, mentre era sindaco Gaetano Parente, ha consentito all’altra Valle del Calore di colmare un buco culturale che non è stato mai colmato dalle ristrutturazioni di molti edifici storici che pure sono state fatte. L’unicità del teatro di Laurino viene dal lontano blasone del ducato di Laurino ma anche dalla storia recente… Tra la fine degli…

Leggi tutto

Il nostro tempo ci ha portato un regalo … il poterci estraniare dalla “politica” militante e dedicarci ad altre “passioni” più aderenti al nostro modo di pensare e al tipo di vita che abbiamo deciso di vivere. Questo, però, non ci esime dagli impegni nei confronti di chi amiamo, di chi è affidato alle nostre cure, dell’ambiente in cui viviamo e della comunità di cui facciamo parte. Gli aspetti privati della nostra vita sono regolati da rapporti di parentela, affettivi e storici; quelli pubblici attengono alla sfera sociale e possiamo e dobbiamo sostenere spinti dal nostro senso civico: “L’insieme di…

Leggi tutto

Il Consorzio Bonifica di Paestum, nel corso della seduta del Consiglio di deputazione tenutasi il 1° dicembre 2023, ha approvato il bilancio di previsione 2024 ed apportato variazioni di bilancio 2023. Il presidente Roberto Ciuccio è riuscito dove molti hanno fallito! Ha avviato la ristrutturazione del debito del consorzio, ha ridotto l’evasione contributiva e ha saputo allearsi con chiunque è stato pronto a percorrere la strada del risnamento e del rilancio del più “necessario” ente di servizi e sviluppo per l’economia agricola della pianura situata a sinistra del fiume Sele e che coinvolge, oltre a Capaccio Paestum, anche i comuni di Capaccio…

Leggi tutto

Non so perché Giancarlo Gorrasi abbia voluto rendere pubblico il suo stato d’animo “sconquassato” dal pauroso incidente di cui lui descrive le conseguenze che ha dovuto subire e il “calvario” che ha dovuto patire per poterlo raccontare a tutti noi. Ma ritengo sia molto utile diffonderlo perché aiuta giovani e meno giovani ad “educarsi o rieducarsi” su come ci si comporta sulle strade … Ero amico di suo padre Giuseppe, di sua madre Graziella e Carmela, sua sorella. la sua famiglia era di casa presso Maria e Giuseppe Chiacchiaro, i genitori di mia moglie Gina. Giuseppe, viaggiava su e giù per…

Leggi tutto

L’11 febbraio del 2018 moriva Sergio Vecchio, un amico, un artista e un compagno di viaggio conosciuto non molto tempo dopo del mio rientro da Varese nella terra dei padri nel 1993. Quell’11 febbraio ero in Argentina per un viaggio turistico al quale io e Gina abbinammo una ricerca di storie di nostri conterranei che dal 1870 in poi lì trovarono terra e spazi dove impiantare la loro esistenza. La notizia della scomparsa di Sergio mi colpì lasciandomi senza parole … L’11 febbraio del 2019 a casa di Sergio, adiacente la stazione di Paestum, su invito di Bruna Alfieri, un’umanità…

Leggi tutto

Decido di accettare l’invito del mio amico Orlando Di Scola di recarmi a Vallo della Lucania per una conferenza stampa convocata dalla Bcc Magna Grecia, la nuova “nata” tra le Banche di Credito Cooperativo dell’area del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni che ha trovato spazio nella vicina Lucania ed anche in uno spicchio di Calabria. Prima di giungere a Vallo, decido di fermarmi nel sito dove fu insediato il Centro Fieristico di Vallo, luogo dove, quando ero presidente di Cilento Incoming, divenni parte in causa  per organizzarvi il 1° salone della Dieta Mediterranea che fu l’ultima manifestazione che…

Leggi tutto