Giuseppe Coccorullo ha dichiarato che “l’Ente Parco non abbasserà la guardia di fronte all’emergenza Cinghiali. Lo dimostrano le tante azioni intraprese, le risorse economiche impegnate e gli indennizzi liquidati … Purtroppo, l’attività di ‘selecontrollo’ ha subìto un rallentamento a causa delle restrizioni impartite dal Commissario governativo per la Peste Suina Africana.
Autore: Bartolo Scandizzo
Avv. Angelo Paladino Leggo con stupore, meraviglia e disappunto le dichiarazioni rese, qualche giorno fa, dalla Sindaca di Padula, in ordine alla vicenda della scala in ferro progettata e realizzata dalla Direzione Regionale dei Musei della Campanialungo le mura perimetrali della Certosa.Da quasi due anni ho intrapreso questa battaglia, in solitario, nei confronti della Direzione Regionale, senza fare polemiche, in alcun modo, nei confronti del Comune di Padula, che pur non si è opposto alla realizzazione della “scala obbrobrio”, così definita dall’allora Ministro Sangiuliano e dallo stesso Direttore Osanna, rimanendo muto ed ignavo fino ad oggi.Finalmente il Prof. Osanna, rettificando…
Spopolamento e marginalità strutturale Secondo l’Istat, l’area interna del Cilento rientra tra le zone più soggette a calo demografico e invecchiamento della popolazione. I comuni citati hanno registrato negli ultimi 20 anni una perdita di popolazione che varia dal 20 al 40%, con un’età media che supera i 50 anni.
Quello che vorrebbe Antonio è che Positano restituisse il turismo di qualità a Paestum, facendola finalmente emergere come sito culturale e riscattando tutte le zone limitrofe. Attraverso la storia di Paestum e Positano vuole raccontare come queste due realtà siano strettamente connesse e di come l’una potrebbe aiutare l’altra ad emergere
Convergenze SPA Benefit sottoscrive il contratto di sponsorizzazione nei confronti della Gelbison Città Territorio, la squadra del Parco. Ad introdurre i lavori è Antonietta Mandetta, responsabile commerciale di Convergenze che tiene a sottolineare che “l’azienda è da sempre vicina a chi pratica e organizza eventi sportivi”.
Serramezzana, non è un luogo dove ci si capita per caso … bisogna avere dei buoni motivi per andarci. Ecco perché appare lodevole che chi vi abita abbia immaginato di progettare come attrarre un turismo di qualità che saprà apprezzare le caratteristiche evidenti e imparare scandagliare I luoghi per trovarne altri …
Se da un lato si può accogliere con soddisfazione la notizia della rimozione dell’opera, dall’altro resta da chiarire in che modo sarà garantita la passeggiata coperta del monumento, prevista dal progetto di restauro del sito Unesco e finanziata con fondi PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014–2020)
Al Cineteatro “De Filippo” due giorni di spettacoli in visione gratuita
Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sostenuto dal Pd e dal resto del centrosinistra con poco più del 65% delle preferenze. Sconfitto il primo cittadino di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra
È del tutto evidente che, prima di qualsiasi velleitaria di favorire la “rincorsa” del tempo di percorrenza, è necessario e improcrastinabile che Provincia di Salerno, Parco del Cilento, vallo di Diano e Alburni e ANAS effettuino una ricognizione su come rendere più sicura la strada in oggetto sia sotto l’aspetto strutturale sia sotto l’aspetto del rispetto del codice della strada soprattutto dove ci sono problemi di sicurezza!
All’Istituto Comprensivo “Barra Mari” di Salerno ha preso forma un percorso educativo innovativo, fortemente voluto dalla dirigente scolastica prof.ssa Maria Ida Chiumento, che ha coinvolto le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado dei plessi Tafuri e Barra. Il corso “Intelligenza artificiale a scuola”, promosso in collaborazione con Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, con sede a Pellezzano (Salerno), è stato sviluppato grazie al lavoro sinergico di formatori e tutor, che hanno accompagnato gli studenti in un’esplorazione guidata, consapevole e sicura dell’intelligenza artificiale applicata allo studio. Durante le attività, gli studenti hanno suggerito…
“‘A Chiana” è un progetto promosso e realizzato da Linea d’Ombra Festival con Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia con l’obiettivo di produrre un documentario teaser sulla Piana del Sele. L’idea venuta a Peppe D’Antonio, il direttore artistico Linea d’Ombra Festival; è stata sostenuta da Camillo Catarozzo presidente BCC Campania Centro. Il docufilm racconta la storia della “Chiana” del Sele dal periodo “fascista”, allo sbarco degli “Alleati” durante la Seconda Guerra mondiale; dalla bonifica del territorio nel dopoguerra agli anni delle rivendicazioni operaie a Battipaglia; dalla riforma agraria alla nuova agricoltura 4.0; dall’urbanizzazione degli anni ’60 al nuovo…