E’ nella natura dell’uomo piegare a proprio vantaggio la realtà e creare le condizioni per la sua sopravvivenza. E’ sempre stato così per l’uomo, nato senza artigli e senza pelliccia ha sempre dovuto adattarsi alle condizioni ambientali e metereologiche che lo svantaggiavano oggettivamente e anatomicamente per sopravvivere sul pianeta. L’ingegno e lo spirito di sopravvivenza hanno fatto la differenza. Ha costruito strutture sociali per migliorare i parametri di vitalità, ha concepito la Terra e la natura non più come un problema ma come una risorsa da usare a proprio vantaggio. Questa condizione ha finito per trasformare l’uomo in un saccheggiatore…
Autore: Arturo Sica
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di FenImprese sull’attuale situazione economica delle imprese del settore turistico”COVID-19, IL DECESSO DEL SETTORE TURISTICO“S’E’ FATTO TARDI MOLTO PRESTO” AFORISMA A RISCONTRO DI “CI SARA’ UN TEMPO PER TUTTO” CANDIDAMENTE PROCLAMATO DAL PRIMO MINISTRO CONTE NELL’INFORMATIVA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 25 MARZO.LE MEZZE MISURE POSTE IN ESSERE DAL GOVERNO NEL DECRETO CURA ITALIA NON BASTANO A SALVARE L’ INTERA FILIERA TURISTICA IN QUANTO DI “TEMPO” I’ AGONIZZANTE SETTORE TURISTICO NON NE HA PIU’!IL COVID-19 Può ESSERE DEFINITO UN DISASTRO SENZA PRECEDENTI, CON CENTINAIA DI MORTI AL GIORNO, PERSONE CHE RISCHIANO LA VITA PER…
Le esternazioni impetuose di De Luca adoperate nel tentativo di riuscire a contenere l’emergenza coronavirus si possono capire solo leggendo i numeri del sistema sanitario regionale. Secondo i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) calcolati dal Ministero Della Salute, la Campania risulta in griglia tra le regioni meno attrezzate della nazione. Se in termini numerici il ministero ha stabilito che il punteggio minimo che garantisce i requisiti basilari di efficienza è 160, la Campania è a 153 (con un gap di 70 punti dal Piemonte primo in griglia), sopra la Calabria(136) e la Sardegna(140) ma sotto Sicilia (160), Molise(167), Puglia (179)…
Le vittime sono 3.398, per la maggior parte in Cina. Le persone guarite sono oltre la metà, 55.671. I passeggeri della Grand Princess restano bloccati a San Francisco in attesa dei risultati dei test per potere sbarcare, mentre la nave da crociera Costa Fortuna – che ha 64 italiani a bordo “tutti sani” – sta navigando verso la Malesia dopo essere rimasta bloccata al largo di Phuket. Il premier palestinese ha ordinato la chiusura di Betlemme, dopo i 16 casi di contagio registrati. La Thailandia ha infatti imposto la quarantena allo sbarco di italiani che siano stati nel nostro Paese…
Era quasi inevitabile che le Sardine finissero per amalgamarsi al costume politico della terza repubblica; fatto di immagini e slogan che galvanizzano le masse, ma privi di contenuti. L’ospitata ad Amici fa il palio con la foto triste con Benetton e rappresentano gli ultimi sussulti di leader senza popolo ma prigionieri della popolarità. Nell’epoca dell’informazione smart, veloce e superficiale la costante presenza sul grande schermo finisce per stancare anche chi aveva deciso di seguirli nelle piazze. I tempi della popolarità si sono ridotti drasticamente, e la loro promessa di lasciare per un po’ il grande schermo subito dopo le elezioni…
Venerdì 21 febbraio, presso l’hotel Mediterraneo (NA), l’imprenditrice capaccese Carmen Mottola, amministratore della MED SERVICE s.r.l., è stata nominata presidente provinciale del distretto di Salerno dall’associazione sindacale FenImprese. La medesima associazione a carattere nazionale, come scritto sul sito https://www.fenimprese.com/ “è nata dall’incontro di giovani Imprenditori e Dirigenti Associativi, che sentono sempre di più l’esigenza di essere rappresentati presso le istituzioni per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle PMI (piccole medie imprese, ndr)“. In rappresentanza di ciò, la nuova presidente, Carmen Mottola, annuncia che ci sarà già a marzo l’apertura di una sede di FenImprese a Capaccio…
Contrariamente alle urla strepitanti del fronte garantista, che in realtà si estende in partecipazione anche al proscenio impunitarista, l’abolizione della prescrizione (legge Bonafede) è ritenuta dal quasi 60% degli italiani (secondo SWG) una riforma giusta che ristabilisce un’equità difronte alla legge. Dato assai prevedibile e conseguente a ciò che l’opinione pubblica ha visto accadere in molte aule di tribunali dove la prescrizione, come l’acqua benedetta, ripuliva il colpevole e lo assolveva da tutti i suoi peccati (e reati). Un refugium peccatorum che riguardava, il più delle volte, imputati eccellenti che potevano organizzare la propria strategia giudiziaria cercando di difendersi dal…
Dopo il risultato dell’Emilia Romagna l’azione politica irruenta e allo stesso tempo carnevalesca che Salvini ha concentrato in questa singola elezione avrà certamente una conseguenza in campo nazionale. Quando si pompa a dismisura un appuntamento elettorale, scommettendo su di esso il tutto per tutto, superando talvolta anche i limiti del decoro istituzionale, inevitabilmente il fallimento ha una risonanza direttamente proporzionale all’importanza che Salvini stesso ha dato a queste elezioni regionali. Per il leader del Carroccio era fondamentale sventolare, nella storica regione rossa, la bandiera del consenso e, in funzione di questa, delegittimare la maggioranza attualmente al governo. Fallita la spallata,…
Leggendo i vari tentativi di riabilitare Craxi viene subito da pensare una cosa: se non basta nemmeno essere stato latitante per essere ricordato come un delinquente dal popolo, allora vale tutto e vale niente. Per un Paese che ha smarrito la memoria e la bussola dell’interesse pubblico, non esistono né ragioni né torti; né buoni né cattivi. Al netto delle 2 condanne (5 anni e sei mesi per corruzione dall’Eni-Sai e 4 anni e 6 mesi per finanziamenti illeciti della Metropolitana Milanese) più le altre provvisorie (3 anni in appello per Enimont, 5 anni e 5 mesi in Tribunale per…
Che l’ospedale di Agropoli fosse il tallone d’Achille per i deluchiani del cilento, era risaputo. Ma che De Luca in persona temesse le ragioni e gli argomenti del corteo che lo aspettava ad Agropoli tanto da disertare la cerimonia di apertura della nuova caserma della Guardia di Finanza, vuol dire solo una cosa: che la questione è talmente difficile da raccontare, a maggior ragione con l’avvicendarsi delle prossime elezioni regionali, da giustificare tale assenza ad una cerimonia ufficiale nel territorio dove i due sindaci, Adamo Coppola e Franco Alfieri, dei due comuni più importanti del distretto sono di stretta fedeltà…
Nell’ultimo consiglio comunale, convocato d’urgenza dal sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, per approvare la variante urbanistica sulla riqualificazione della fascia costiera, sono emerse tutte le debolezze dell’azione politica della minoranza. Seppur di tanto in tanto riescono a trovare argomenti interessanti per esercitare la funzione di contrasto e di controllo sulla maggioranza, finiscono quasi sempre per contraddirsi tra di loro e agire in ordine sparso. Nel consiglio comunale, infatti, Longo, Paolino e Sabatella si astengono motivando che l’urgenza sulla variante urbanistica non è comprensibile e che si potevano rispettare i tempi previsti dalla legge per convocare il consiglio comunale 30…
Nell’Italia dominata dal linguaggio urlato, alterato e senza veli, il successo di Sergio Vessicchio era del tutto scontato una volta approdato nel mainstream della TV nazionale. Il politicamente scorretto, che è divenuto ormai il linguaggio ufficiale a tutti i livelli, piace molto in TV, piace molto sui social e piace tantissimo alle urne. La necessità di bucare lo schermo con la battuta pronta ad ogni costo, la semplificazione di un ragionamento complesso e la spasmodica voglia dei telespettatori di vedere qualcosa che sia oltre, sempre e di più, produce popolarità e di conseguenza sostenitori. Quando Vessicchio pronunciò quella frase deplorevole…