Situato ai piedi del Monte Chianello, a seicento metri sul livello del mare, Monteforte Cilento rientra a pieno titolo fra i più bei borghi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il suo territorio, del resto, è davvero delizioso. Le cospicue risorse naturali lo rendono una meta ambita per lunghe passeggiate all’aria aperta e pic-nic tra castagni e querce. Celebre, infatti, è il suo Sentiero delle dee di roccia: un percorso crinalico corredato da numerosi massi calcarei, che, a motivo della loro particolare forma, ricordano sontuose statue dal fascino insospettabile. L’itinerario montano lega, peraltro, Monteforte alla vicina Trentinara,…
Autore: Antonio Migliorino
La chiamano “la terrazza del cilento”. Sì, perché dalla sua suggestiva piazzetta panoramica è possibile ammirare il mare, le due costiere, amalfitana e cilentana, e, quando è bel tempo, persino l’Isola di Capri. Ma in realtà Trentinara pullula di tesori da scoprire ed ammirare. Meraviglie che incantano e lasciano a bocca aperta anche chi proviene da grandi metropoli ed ha un occhio allenato alla bellezza. Questo splendido borgo medievale è arroccato sulla sommità della rupe Cantenna, a 606 metri sul livello del mare, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le sue origini risalgono forse ad…
Il mio legame con il Cilento è iniziato un mattino d’autunno di trentasette anni fa, ad Agropoli, nella sala parto della Clinica Malzoni. Lì, nella città bagnata dalle acque del Testene, ho emesso i primi vagiti. A Paestum, invece, ho trascorso i successivi 5 mesi di vita, forse i più belli, perché circondato dall’affetto quotidiano dei miei nonni e dei miei genitori. Poi ci siamo trasferiti a Mercato San Severino, lontani dalle nostre radici. Distanti da quel calore che solo una patria sa donarti. Qui, al confine tra le province di Salerno e di Avellino, sono cresciuto, ho studiato e…