Autore: Antonella Citro

“Primo Trail Madonna di Sito Alto”, è l’evento in programma il prossimo 10 giugno organizzato da Michele Garone e Vittorio Granata di Sala Consilina, fondatori dell’associazione GG, ala dell’Agridiano Running. “Il trail è una corsa in montagna a contatto diretto con la natura – dice Garone – sono legato a questo sito da motivi personali. Mio padre ne è custode da tantissimo tempo, da quando aveva nove anni, io stesso sono cresciuto in quel luogo, ci venivo da bambino”. Saranno venti i chilometri scelti per compiere questo percorso. “Abbiamo creato un circuito che mostra tutte le montagne ai confini tra…

Leggi tutto

“Nel consiglio comunale che si è tenuto il 9 novembre abbiamo ripercorso l’iter amministrativo estremamente viziato che ha portato all’autorizzazione che vuole Terna su un progetto revisionato, la stazione elettrica e dei relativi raccordi aereo/cavo. Abbiamo già deliberato di opporci al Tar Lazio a questa nuova procedura di avviso di apposizione al vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità”, questa la sintesi del sindaco di Montesano Giuseppe Rinaldi. “Mi sono soffermato sull’ultimo punto, Terna parla di pubblica utilità dell’opera asserendo nelle motivazioni che vogliono condurre all’acquisizione delle proprietà private dei cittadini montesanesi e in generale, a ledere l’interesse pubblico…

Leggi tutto

Angelo Paladino Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio è preoccupato per l’emergenza terremoto che solo qualche giorno fa ha interessato anche il Vallo di Diano. Sono preoccupato perché il terremoto ritorna sempre. E noi dobbiamo abituarci a convivere sul territorio. Faccio appello alle amministrazioni, agli ordini professionali e ai cittadini affinché si rendano conto che non è giusto esorcizzare il terremoto. Dobbiamo sapere che può tornare, sappiamo che può fare gravi danni alle nostre case e può danneggiare i nostri figli, i nostri nipoti e noi stessi. Allora occorre mettere in sicurezza i nostri fabbricati. Siamo in zona sismica. Sala Consilina…

Leggi tutto

“Lavori di ristrutturazione ed ampliamento del fabbricato (Foresteria) da destinare a struttura ricettiva del centro sportivo meridionale di san Rufo”, è l’oggetto della lettera scritta dalla Socim Spa impresa generale e indirizzata al Consorzio Sportivo Meridionale – Bacino Sa3, ai sindaci dei comuni consorziati e all’onorevole Edmondo Cirielli. “Intendiamo informare della grave situazione in qualità di ditta appaltatrice – si legge nel documento datato fine settembre – sostanziali modifiche sono state apportate all’opera oggetto del contratto, sono state predisposte una perizia di variante e suppletiva, una perizia di variante tecnica aggiuntivo. Tali perizie non hanno previsto però il completamento definitivo…

Leggi tutto

Forza, indipendenza, coraggio, libertà e solidarietà sono le parole che si associano bene alla funzione e agli obiettivi del centro antiviolenza “Aretusa” di Atena Lucana a un anno dalla sua apertura. E “La forza delle donne” è il nome della serata di sensibilizzazione a sostegno delle donne in uscita dalla violenza organizzata venerdì 20 ottobre all’auditorium comunale. Capacità di ascolto e ferrea volontà di schierarsi dalla parte delle donne sempre più vittime di amori malati che non hanno nulla in comune con l’amore vero. Ottanta sarebbero i casi seguiti negli ultimi mesi. La giornalista Filomena Chiappardo ha introdotto diversi saluti…

Leggi tutto

“Mangi sano e stai sano – alimentazione e benessere” è il titolo del seminario in Certosa a Padula promosso dall’associazione SANI, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dall’Asl Salerno che ha avuto luogo venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2017. Diversi medici provenienti da alcune regioni d’Italia si sono dati appuntamento per confrontarsi su una corretta alimentazione alla base del vivere sano. L’obiettivo è quello di evitare l’insorgere di patologie legate a un consumo eccesivo ed errato di alcuni alimenti che a lungo andare sortiscono effetti deleteri per l’organismo. La due giorni presentata dal dottor…

Leggi tutto

“Scaricando PublicApp, l’App informativa dell’Amministrazione Comunale di Montesano Sulla Marcellana, da AppStore per IOS o da Google Playstore per Android, è possibile, nella sezione Scuole, trovare tutte le informazioni relative ai servizi scolastici di competenza comunale”, lo rende noto l’assessore all’istruzione Marzia Manilia. Le info saranno, nel corso dell’anno, caricate nella sezione specifica. “Da oggi è possibile visionare il MENU’ della mensa per essere sempre più informati, anche in diretta, su quello che i nostri bimbi mangiano giorno per giorno – continua Manilia che è anche nutrizionista – una soddisfazione questo tempestivo inizio a cui seguiranno l’inserimento di orario di…

Leggi tutto

“Ho provato a coniugare la fantasia, il surreale con la vita di tutti giorni. La storia è ambientata negli anni Ottanta in Basilicata, in un luogo che conosco bene perché è lì che ho vissuto”, apre così il suo intervento Enzo D’Andrea, lo scrittore lucano del libro “L’uomo che vendeva palloncini” presentato sabato 16 settembre nel salone della Società Operaia Torquato Tasso di Sala Consilina. E’ la storia di Massimo narrata da adulto. È la storia sua e di alcuni amici che in un’estate torrida vengono coinvolti in una serie di eventi all’apparenza e in parte inspiegabili, tra questi un…

Leggi tutto

Emanuele, perchè questa scelta? Questa scelta è dettata dalla passione per la politica, per arricchire ed ampliare quanto più possibile questa mia inclinazione. Solo con una buona formazione e una corretta istruzione possiamo proporre un’alternativa valida alla politica odierna. Una delle tante cose che ho imparato in questa scuola è che bisogna proporre il meglio, non l’alternativa al peggio. Come hai conosciuto questa scuola? Grazie ad un mio amico, Angelo Lorusso che ha già frequentato questa scuola e che ringrazio di avermela fatta conoscere. Nel programma ho riscontrato nomi di personalità nell’ambito accademico, politico, giornalistico e non solo, come Romano…

Leggi tutto

Sabato 9 settembre in Certosa a Padula si è tenuta la 16esima edizione del Premio Internazionale Joe Petrosino. Come ogni anno la legalità è stata al centro dell’incontro che ha visto la partecipazione di numerose forze dell’ordine e di autorevoli personalità del mondo civile. La giornata è iniziata con la visita alla casa museo di Joe Petrosino, il poliziotto di origini padulesi ucciso dalla Mano Nera a Palermo il 12 marzo 1909. Dopo nella nuova aula delle conferenze ha avuto luogo l’incontro pubblico moderato dal giornalista Vincenzo Rubano che ha introdotto i saluti del sindaco Paolo Imparato, di Vincenzo La…

Leggi tutto

“Il corpo anticancro. Come con l’immunoterapia si può vincere la lotta contro i tumori” è il libro del medico ricercatore Michele Maio presentato lo scorso 30 agosto nella Certosa di Padula. Un evento promosso dal Circolo Carlo Alberto 1886 e dalla Banca Monte Pruno per mettere in evidenza il valore della ricerca e dell’impegno scientifico per sconfiggere una malattia che fa ancora paura. Il consigliere del circolo Michele Carrara ha introdotto i saluti del presidente Felice Tierno, del sindaco di Padula Paolo Imparato e del vicedirettore della BCC Monte Pruno Antonio Pandolfo. Il giornalista de “Il Corriere del Mezzogiorno” Felice…

Leggi tutto

L’estate è sempre più sinonimo di emergenza sangue. Lo sanno bene le strutture ospedaliere italiane e i numerosi centri sanitari che piccoli o grandi che siano soprattutto nella bella stagione si ritrovano a fare i conti con un problema sempre più concreto e vanno comprensibilmente in affanno. All’ospedale “Luigi Curto” di Polla sono state lanciate diverse campagne di sensibilizzazione affinchè confluiscano sempre più donatori e perché il centro trasfusionale diretto dal dottore Carmine Oricchio riesca a soddisfare le richieste dei pazienti. Ma l’estate 2017 ha fatto registrare una sensibile impennata negativa soprattutto nella raccolta del sangue appartenente al gruppo Zero…

Leggi tutto