Autore: Antonella Citro

Tra le attività sulle quali punta il Consorzio Sociale del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni vi è l’aiuto alimentare alle famiglie più bisognose. «Circa poco più di venti giorni fa abbiamo approvato la graduatoria delle famiglie che hanno avuto accesso alla forma di aiuto alimentare che abbiamo pensato di fornire – afferma il direttore del Consorzio Sociale, Antonio Florio – sono 347 le famiglie che ne usufruiscono per un numero complessivo di circa 1020 persone tra genitori e figli». Si tratta di un servizio che si va ad integrare con altri servizi. «L’aiuto alimentare è il servizio più macro…

Leggi tutto

Entusiasti, carichi di energia e affascinati dal paesaggio così si sono presentati i 113 atleti che hanno partecipato al Primo Trail Madonna di Sito Alto che ha avuto luogo ieri a Sala Consilina. Vittoria maschile per Mario Maresca, nella femminile ha vinto Lidia Mongelli, campionessa italiana. “Gara e percorso bellissimo. Organizzazione perfetta. Una bellissima festa!!! Tantissimo calore dalle persone del posto”, sono stati i commenti postati sui Social che lasciano spazio alla soddisfazione espressa dagli organizzatori. “Siamo contentissimi perché il lavoro svolto è stato ripagato – ha detto Michele Garone – 114 atleti di cui uno si è offerto da…

Leggi tutto

“Resta sempre altissima l’attenzione dell’amministrazione comunale di Montesano sulla vicenda Terna cercando di coinvolgere tutti gli enti che possono contribuire a far luce su questa annosa vicenda e a trovare una definitiva soluzione. Ho intravisto nel curriculum del Ministro Costa una garanzia chiara ed evidente di riferimento per la tutela dell’ambiente, tutela fortemente chiesta dall’amministrazione, dal comitato civico contro la stazione elettrica e dalla comunità tutta”, sono le parole del sindaco Giuseppe Rinaldi a commento della lettera spedita al nuovo Ministro Sergio Costa. “È in corso una lunga battaglia amministrativa, politica, giudiziaria, ambientale perché l’opera sta sorgendo in un’area vincolata…

Leggi tutto

Anna Maria Romano è la nuova vicedirettrice della Certosa di san Lorenzo a Padula. Ieri mattina, alla conferenza stampa di presentazione della nuova dirigente che subentra ad Emilia Alfinito andata in pensione, erano presenti anche il sindaco Paolo Imparato e l’assessore alla cultura Filomena Chiappardo. Telesina di nascita e casertana di adozione, laureata in storia dell’arte, Anna Maria Romano, docente e già direttrice della Certosa di San Giacomo a Capri e della Reggia di Carditello, tuttora, ricopre questo incarico invece a Castel Sant’Elmo a Napoli. Romano vanta un passato importante in relazione alla Soprintendenza ai Beni architettonici e artistici delle…

Leggi tutto

L’associazione latinoamericana in Italia ALI dal 2015 scende in campo per sostenere la popolazione del Venezuela che ormai da tempo vive una crisi umanitaria e sanitaria e lo fa sostenendo il Programma di Aiuto Umanitario PAHV, l’organizzazione no profit fondata negli Stati Uniti nel 2014 con l’obiettivo di dare un suo contributo all’emergenza sanitaria nel Paese. Ciò avviene attraverso la raccolta e spedizione di medicinali e presidi sanitari. La Società Operaia Torquato di Sala Consilina si è mostrata subito sensibile a sostenere il progetto che guarda al deficit di farmaci e presidi sanitari che oggi raggiunge il 90% a livello…

Leggi tutto

L’associazione Ipazia scrive una lettera commentando e riflettendo dal lato delle donne l’assenza di costoro nel CdA del neonato Consorzio Sociale. L’espressione “Abbiamo fatto cappotto” pronunciata dal sindaco di Sanza Vittorio Esposito lo scorso 10 maggio in occasione della prima assemblea del Consorzio del Piano di ZonaS10 quando cioè è stato eletto il presidente e CdA ha indotto una serie di pensieri su quelle donne che pur essendo stimate figure professionali hanno vista riconosciuta solo una carica di rappresentanza. “Verrebbe istintivo dire visto che avete fatto cappotto, da oggi tutte le donne impegnate nel sociale e tutte le amministratici, si…

Leggi tutto

Angelo Paladino presidente Unione Giuristi Cattolici Italiani sezione di Sala Consilina ha convocato una conferenza stampa per ricordare l’apertura del tribunale salese avvenuta il 25 maggio 1991 quando era sindaco e la conferenza dei servizi a giugno che farebbe intravedere uno spiraglio sulla vicenda legata al carcere. «Ebbi l’onore di inaugurare questa struttura proprio per impedire che ci fosse una soppressione. A distanza di 27 anni il tribunale è chiuso. Però ci sono dei segnali positivi che vengono dal contratto di governo che prevede una rivisitazione della legge che ha soppresso il tribunale salese e quindi una riapertura possibile dello…

Leggi tutto

Al “Luigi Curto” di Polla è stato potenziato il Servizio di Odontoiatria. Dottor Pentangelo, cosa vuol dire? A Polla c’è sempre stata una tradizione di odontoiatria perché è stato uno primi presidi dell’Asl Salerno, all’epoca Salerno 3, ad avere questa tipologia di branca. Nel 2006 fu dismessa per essere riattivata a fine 2015 e potenziata nel 2017 sia in termini di attrezzature perché questa Direzione Sanitaria e Generale ha inteso acquisire nuovi macchinari, ma anche in termini di unità perché nel 2015 ero da solo mentre ora siamo tre specialisti. Ringrazio pertanto la Direzione Generale Centrale che ha consentito tutto…

Leggi tutto

“Abbiamo realizzato l’Archeodromo con i fondi del PIT Parco ma è rimasto un residuo che dovremmo avere dalla Regione Campania che però non siamo riusciti ad ottenere”, esordisce così Raffaele Accetta sindaco di Monte San Giacomo e presidente della Comunità Montana Vallo di Diano. “La parte strutturale dell’opera è stata completata. Nell’ostello che si trova accanto è stato realizzato invece un impianto energetico alternativo – continua Accetta – va detto che ci troviamo a 1400m e lì sopra e non arriva l’elettricità. C’era un impianto costituito in parte da pannelli solari, in parte da un generatore e l’altro era dotato…

Leggi tutto

Sono decisamente aumentate le meduse nei mari italiani e ciò è avvenuto in appena dieci anni. Il motivo principale è l’innalzamento delle temperature ma anche la progressiva scomparsa dei grossi pesci predatori. Lo conferma Angela Santucci, biologa marina all’Istituto di Scienze Marine del Cnr di Lesina. Un problema che riguarda e investe anche le coste cilentane e campane in generale. “Il nostro mare è la casa di numerose specie di questi organismi gelatinosi, sia nativi che alieni – prosegue la biologa – ormai ogni estate siamo a rischio a causa dell’innalzamento delle temperature globali, dei massivi traffici marittimi attraverso i…

Leggi tutto

“L’esperienza della conoscenza del territorio. Incontro – dibattito con giovani che hanno condotto studi storici, storico artistici e archeologici sul Vallo di Diano”. È l’incontro organizzato dal comune di Padula e dal locale Forum dei Giovani che ha avuto luogo domenica 27 maggio alle 17 presso il Museo Civico Multimediale di Padula. All’evento seminariale che rientra nel percorso culturale Dialoghi di storia voluto dalla Fondazione Mida in collaborazione con la Rete dei Musei del Vallo di Diano, con i Forum dei Giovani e le Associazioni giovanili del posto, hanno preso parte parte oltre alla curatrice, la professoressa Rosanna Alaggio, il…

Leggi tutto

Annarita Corvino è la studentessa dell’Istituto d’Istruzione Pomponio Leto di Teggiano che quest’anno ha vinto il Premio Nicola Giacumbi, istituito nel 1980 dal Club Rotary Sala Consilina – Vallo di Diano per ricordare il magistrato salernitano, caduto per mano dei brigatisti il 16 marzo 1980. Sabato 12 maggio, ai lavori coordinati dal Past President Geppino D’Amico, sono intervenuti il Presidente del Club Rotary Antonio Gnazzo: «La consegna del Premio quest’anno coincide con il 40ennale della scomparsa di Aldo Moro – ha detto – Giacumbi fu Sostituto Procuratore presso il tribunale di Sala Consilina e poi fu trasferito a Salerno. Premiamo…

Leggi tutto