Autore: Antonella Citro

, lo dice l’avvocato Filomena Gallo, originaria di Teggiano, riconfermata al XV congresso a Milano, segretario nazionale dell’associazione Luca Coscioni che da tempo si batte per le libertà in tema di ricerca, genoma, stupefacenti, staminali, biotecnologie, aborto, disabilità, intelligenza artificiale, eutanasia, laicità. . Un lavoro che inorgoglisce Filomena Gallo, un’attività che continua dopo anni in Commissione provinciale per le Pari Opportunità. I Comuni stanno lavorando con gli esperti dell’associazione Coscioni affinchè il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche sia fruibile. . La “Coscioni” si batte anche a sud della provincia di Salerno per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e…

Leggi tutto

«Registriamo una diagnosi di sclerosi multipla ogni tre ore. Questi numeri fanno effettivamente paura. Una cura per questa patologia ancora non esiste e arriverà soltanto quando si saranno compresi tutti i fattori che scatenano la malattia. È fondamentale sostenere la ricerca», lo dice Tonino Spinelli, volontario Aism in occasione della vendita delle mele che servono a sensibilizzare sull’argomento. Da giovedì 4 ottobre con il Dono Day, sei e sette ottobre 5mila piazze italiane, 13mila volontari hanno distribuito oltre 4 milioni di mele a fronte di una donazione minima di 9 euro con cui chiunque ha potuto portare a casa un…

Leggi tutto

Sarà presentato il 13 ottobre alle 18 a Palazzo D’Avalos di Vasto l’ultimo libro dell’avvocato Michele Di Iesu “La rilevanza penale delle condotte del pubblico funzionario”. Al centro del volume, i dettagli dei delitti di corruzione, concussione, abuso, rifiuto e omissione in atti d’ufficio. Moderato da Antonio Di Lauro collaboratore parlamentare, all’evento parteciperanno l’onorevole Carmela Grippa portavoce della Camera dei Deputati, il Senatore Gianluca Castaldi portavoce del Senato della Repubblica, Luigi Gaetti Sottosegretario al Ministero dell’Interno. Tra i relatori oltre all’autore, saranno presenti Giuseppe Cricenti consigliere di Cassazione e Pietro Smargiassi primo firmatario della legge regionale sull’Osservatorio della legalità in…

Leggi tutto

, lo afferma Gennaro Rosciano, 60 anni, agricoltore salese che da 30 anni coltiva il suo orticello che si trova ai piedi del monte Balzata alla cui sommità sorge il santuario di san Michele. . Ora negli ultimi sei anni Gennaro ha cercato di ampliare la produzione dei suoi pomodori che all’anno si aggira intorno i cento quintali. . Sono circa dieci i soci che si occupano del progetto gli Orti di Sala, legati cioè alla cooperativa, ma ce ne sono tanti altri che producono tanti ortaggi. . Dopo un primo esperimento che risale all’anno scorso, quando i pomodori di…

Leggi tutto

Vincenzo, Alfonsino, Stefania sono solo alcuni dei nomi che prenderanno parte al settimo Pararaduno in programma domenica 7 ottobre, il corteo di auto d’epoca con la straordinaria partecipazione di disabili ed anziani nel ruolo di copilota. Storie di ragazzi, uomini ma anche donne affetti da disabilità linguistica, motoria o psichica che attraverso il linguaggio universale di una carezza, di uno sguardo o un abbraccio comunicano con il mondo esterno. Tre storie simbolo di difficoltà oggettiva nei movimenti e nelle comunicazione verbale che si è trasformata in amore da donare e ricevere da chi sta intorno, tre storie che raccontano un…

Leggi tutto

Anche Sala Consilina strizza l’occhio ai prodotti a km 0 e questa volta lo fa con gli alimenti da somministrare nella mensa scolastica. Da Caggiano in poi, il Vallo di Diano, ha iniziato cioè seriamente a riflettere sull’impiego di sostanze alimentari che provengono direttamente dal territorio. L’obiettivo ancora una volta è quello di sostenere quelle politiche di acquisto diretto dal produttore e abbattere il passaggio tra produttore e consumatore. «A Sala ad esempio somministriamo circa 650 pasti giornalieri che in alcuni casi diventano anche 800 – riferisce il consigliere Olga Farina – la frutta che mangiano i bambini proviene da…

Leggi tutto

Ha aperto i battenti il Museo Archeologico di Sala Consilina. Vasi e oggetti provenienti da corredi tombali di necropoli risalenti dal IX al VI secolo a. C. sono stati rinvenuti attraverso scavi in località San Rocco e Sant’Antonio. Il MASC voluto dalla Soprintendenza e dall’Amministrazione Comunale salese restituisce un prezioso tassello della propria storia donando una identità più consapevole. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo economico della Banca Monte Pruno: «Ben volentieri abbiamo accettato di partecipare a questo progetto del Vallo di Diano – afferma il vicedirettore Cono Federico – il museo è fruibile con tutte le…

Leggi tutto

Cappellino girato sulla fronte, occhiali da sole calati sul viso, occhi vispi e furbetti, risata contagiosa, aria scanzonata: questo è Samuel Moliterno. Espressione dolce, carattere introverso ma gentile, curiosa, artista e intelligente questa è Alice. Pelle nera, hanno rispettivamente 24 e 23 anni Samuel e Alice, i due ragazzi di san Paolo del Brasile arrivati in Italia il 14 ottobre 2007. Antonella e Giovanni Moliterno di Corleto Monforte, li hanno adottati, compiendo così uno dei gesti d’amore e d’altruismo più belli. Figli di una donna molto giovane che non poteva accudirli nella crescita, i due fratelli all’epoca di 13 e…

Leggi tutto

Con la XVII edizione del Premio internazionale Joe Petrosino promossa dall’omonima associazione, ancora una volta, Padula ha diffuso i valori della legalità. Il poliziotto italo americano che ha lottato contro il racket e la malavita, ucciso a piazza Marina a Palermo dalla Mano Nera il 12 marzo 1909, oggi come ieri assume contorni di eroe e di indiscusso modello da tramandare alle generazioni presenti e future. E Padula ogni anno lo ricorda minuziosamente nel conferimento del premio a lui intitolato che unisce l’Italia e l’America dove ha vissuto molti anni, Padula e Palermo in un ponte sempre più stretto capace…

Leggi tutto

Si intensificano le attività di Millennials, il progetto think tank che ha l’obiettivo di mettere in contatto la generazione di quei giovani nati tra i primi anni 80 e il 2000. Una generazione nient’affatto disinteressata e priva di ambizioni ed entusiasmo ma desiderosa di essere ascoltata e di trovare uno spazio per mettersi in gioco e poter dire la sua. In quest’ottica è nato il gruppo dei Millennials che vuole raccogliere le istanze dei coetanei e trasformare i sogni in progetti e progetti in vittorie. «Per ora abbiamo condiviso dieci battaglie e ci impegniamo per esse tutti insieme», dicono. «Si…

Leggi tutto

«L’unica modalità di trasporto nel Vallo di Diano è quella con autobus sia a lunga percorrenza che a breve distanza. A Sala Consilina c’è un terminal bus con mezzi che vanno a una velocità massima di 100 km/h, pur essendo a 90km dal limite della velocità, esistono autobus che non possono essere fruiti da tutte le persone con ridotta mobilità o disabili», lo ha detto Rocco Panetta presidente del Comitato pro riattivazione Sicignano – Lagonegro a proposito dei trasporti su gomma sprovvisti o in ipotesi residuale di wc a bordo, di toilette e di condizioni accessibili a coloro che si…

Leggi tutto

È stato inaugurato il nuovo plesso scolastico di Fonti a Sala Consilina. Circa 170 alunni potranno usufruire finalmente della nuova struttura, costruita grazie ai finanziamenti che rientrano nel Bonus Scuola. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla pubblica istruzione Domenica Ferrari che ha ricordato come aderendo al bando regionale che ha consentito di ottenere un milione 333mila euro sia stata resa possibile la costruzione ex novo dell’edificio su un terreno comunale. La scuola che rispetta il criterio antisismico e che si avvale di aule moderne e molto ampie si avvale di strumenti didattici sempre più all’avanguardia che corrispondono alle esigenze dei…

Leggi tutto