Luigi Mandia, il direttore sanitario dell’ospedale “Luigi Curto”, traccia un bilancio della attuale situazione nel nosocomio pollese in periodo di emergenza coronavirus. “Noi di fatto come struttura ospedaliera siamo al servizio di un territorio molto grande che poi è diventato ancora più grande perché la parte a Sud si rivolge proprio a Polla – ha detto – ci sono molte persone che vengono da noi. Nell’ambito della gestione di questa emergenza terribile l’ospedale di Polla ha avuto un ruolo fondamentale. Qui c’è stato il più grosso focolaio dell’Italia meridionale e la nostra popolazione ha trovato cura e riparo presso questo…
Autore: Antonella Citro
Insieme al dottor Carmine Oricchio trasfusionista all’ospedale di Nocera e, in precedenza, responsabile del centro trasfusionale di Polla, esprime il suo parere sulla paventata possibilità di utilizzare il plasma dei pazienti guariti dal Coronavirus 19 sui pazienti invece affetti dalla malattia. “Spieghiamo innanzitutto che si tratta di plasmaferesi – dice il dotto Oricchio – quindi l’utilizzo di plasma attraverso un separatore cellulare. Il sangue viene restituito al donatore e il plasma viene preso poi per essere usato. In questo momento si sta facendo uno studio su pazienti affetti da Covid 19 che potrebbero avere questi benefici da queste trasfusioni. All’apparenza…
Pierdomenico Di Benedetto è medico di medicina interna a Salerno ma è originario di Polla e qui da circa due settimane è stato ricoverato in ospedale perché ha contratto il Covid 19. Per qualche giorno è stato trasferito nel post Covid perché le sue condizioni sono decisamente migliorate. Una duplice veste la sua da medico e paziente che non ha mancato di sottolineare. Da qui parte il suo racconto. “Voglio ringraziare innanzitutto gli angeli bianchi, medici infermieri e portantini che con grande dedizione, apertura, competenza ci proteggono e ci somministrano le cure – esordisce – sono in fase di guarigione,…
Il dottor Giovanni Pentangelo è medico odontoiatra ed è responsabile del Servizio di odontoiatria e chirurgia orale all’ospedale di Polla. In questi giorni di piena emergenza coronavirus però non si ferma la risposta al territorio del Vallo di Diano e non solo. “Abbiamo sospeso in questo periodo l’attività ordinaria però siamo operativi per le emergenze ed urgenze odontoiatriche – afferma – dove per emergenze intendo per esempio le infezioni dei tessuti molli associate a tumefazioni che compromettono la pervietà delle vie respiratorie oppure le emorragie. Mentre le urgenze possono essere per esempio tutta l’oncologia del cavo orale che rimane attiva…
Insieme a Rosa Mega, presidente della Commissione Pari Opportunità di Sala Consilina, abbiamo parlato della nuova iniziativa dal titolo #cistodentro lanciata in questo momento di piena emergenza Covid 19. «L’idea nasce in collaborazione con il Ministero della Famiglia, il Dipartimento per le Pari Opportunità, l’obiettivo è quello di sentirsi meno soli in questo periodo così triste che stiamo vivendo – afferma Mega – innanzitutto, è importante vincere e superare questo scoglio che tutti stiamo affrontando visto che siamo costretti a stare a casa. Di qui è nata l’idea di aprire un portale nel quale si trovano diverse sezioni. Si tratta…
Serena Ricciardi di Sala Consilina, occhi azzurri e una cascata di capelli ricci biondi, è una tipa dal carattere tosto e sta combattendo in prima linea la battaglia contro il coronavirus perché esercita la professione di infermiera di pneumologia a Pavia. . . . . Serena e tanti altri infermieri lottano ogni giorno per strappare dalle grinfie del dolore gli ammalati di Covid 19 e la voglia di stare accanto a chi soffre che, sebbene sia nascosta dai dispositivi di protezione individuale, li sprona a non mollare mai. Soprattutto adesso.Antonella Citro
Michela Di Giore è un’insegnante di Atena Lucana che circa un paio di settimane fa ha scoperto di essere positiva al Covid 19. Da quel momento è stata ricoverata a Polla e ha deciso di rendere nota la sua malattia sui social, ha iniziato a scrivere un diario di bordo quotidiano per informare della sua condizione ma anche e soprattutto per infondere speranza a quanti sono più che spaventati dall’incombere di una patologia che semina paura e panico. Una scrittura che alterna momenti di serenità a momenti di sconforto, allega foto e pollici alzati, mani che toccano per darsi coraggio…
Con il dottor Giuseppe Colangelo, cardiologo in servizio all’ospedale di Polla abbiamo fatto il punto della situazione sulla emergenza Covid che è dilagata anche nel Vallo di Diano. «Un periodo abbastanza difficile e duro per tutti e il “Luigi Curto” nella persona del direttore sanitario Luigi Mandia insieme a tutto lo staff del mio reparto diretto dal primario Silvio Saponara e insieme a tutti gli altri primari e ai medici ci stiamo molto adoperando riconvertendo il presidio ospedaliero ad indirizzo dell’area Covid – afferma il giovane medico di origini calabresi – il reparto di cardiologia si è trasferito, ha ceduto…
Con Antonella Sudano, infermiera di Corleto Monforte negli Alburni che però adesso è in servizio nel carcere di Taranto, facciamo il punto della situazione in piena emergenza coronavirus e in relazione al clima emotivo che si vive in queste realtà. «Anche al sud la situazione sta diventando molto critica – afferma la giovane – al meridione è ancora più difficile. Noi stiamo cercando di aiutare il più possibile per migliorare l’organizzazione all’interno del carcere stesso. Hanno alzato delle tende apposite a quando entrano i detenuti e prima di entrare in casa circondariale. Quindi collaboriamo tutti insieme, tutta l’equipe per un…
Mavì Puglia è una giovane ostetrica di Sala Consilina che presta servizio al Policlinico San Matteo di Pavia e, raggiunta al telefono, ha raccontato la sua esperienza che sta vivendo in piena emergenza coronavirus. La Lombardia è la regione che risulta essere ancora la più colpita dall’epidemia e Mavì è impegnata in prima linea ma in un settore bellissimo perché vede nascere la vita. «Mi trovo in una situazione abbastanza critica – afferma – il San Matteo per il quale lavoro è stato l’ospedale che ha accolto il paziente 1 quello che appunto proveniva da Codogno e questo ha fatto…
Una bottiglia vuota di birra è ancora sul tavolino all’angolo di un bar. È stata lasciata lì chissà da quanti giorni. Fogli di giornale rotolano lontano portati da un vento freddo che, intanto, inatteso si è sollevato. Nelle strade, dalle 19 solo le insegne dei negozi dalle serrande da poco rigorosamente abbassate, fanno da sfondo ad un paese che ancora più in silenzio sta vivendo l’emergenza sanitaria legata al coronavirus. Questa è Sala Consilina nel Vallo di Diano. Da circa dieci giorni dichiarata zona rossa per i troppi contagi. Il sindaco Francesco Cavallone ha chiesto e ottenuto dal Presidente della…
Insieme a Rosanna Chirichella, professoressa di Italiano a Zurigo ma originaria di Sala Consilina, abbiamo fatto il punto sulla situazione in Svizzera in questo momento di emergenza a causa del coronavirus. «La situazione è abbastanza tranquilla, sono state applicate precauzioni – ha detto – il Consiglio Federale ha emanato una ordinanza per la quale sono stati vietati concerti, manifestazioni varie e anche le partite di calcio non possono avere luogo. Per meno di mille persone occorre chiedere al cantone se ci sono le possibilità di fare un evento». Per quanto riguarda il settore dell’istruzione Rosanna dice: «Qui la situazione non…