Autore: Antonella Citro

Con l’assessore alla cultura del Comune di Padula Filomena Chiappardo facciamo il punto della situazione sulla riapertura del celebre monumento della Certosa di San Lorenzo. “Ad una settimana e qualche giorno a distanza dalla riapertura, i risultati sono positivi – dice – più di sessanta persone lo scorso weekend hanno visitato la prestigiosa e antica Certosa. Siamo stati abbastanza attenti a mantenere alta l’attenzione su questo bene preziosissimo del territorio tramite i nostri profili social come Padula sistema museo e Certosa di Padula e questa attenzione è stata poi ripagata da questa riapertura e da queste visite che abbiamo avuto.…

Leggi tutto

Anche a Sala Consilina saracinesche alzate da lunedì 18 maggio. Tra voglia di ricominciare e qualche perplessità, i commercianti, hanno riflettuto sul momento critico nato a seguito del lockdown forzato a causa della circolazione prepotente del coronavirus. “È stata un’emozione grandissima perché soltanto in questo momento privato delle cose che giornalmente fai, riesci a capire quanto hai voglia di tornare alla normalità – dice Nicola D’Elia titolare di una gioielleria in centro – dobbiamo prendere tutte le precauzioni del caso però, dobbiamo essere rispettosi e rispettarci, dobbiamo seguire le normative del Governo e in questo modo dobbiamo cercare di portare…

Leggi tutto

Un ventilatore polmonare è stato donato dal Distretto Lions 108 YA all’Ospedale “Luigi Curto” di Polla. La consegna è avvenuta lo scorso 20 maggio. Tra le altre cariche lionistiche e altri dirigenti, sono stati presenti il Governatore del Distretto 108 YA Nicola Clausi e il Direttore Sanitario Luigi Mandia. Il ventilatore polmonare è uno dei primi ad essere acquistati per l’Italia dai Lions grazie a una donazione di 350 mila euro da parte della Fondazione Internazionale LCIF dei Lions Clubs International. “Il nostro motto è: lì dove c’è bisogno, lì c’è un Lions e quindi siamo intervenuti nel Vallo di…

Leggi tutto

“È incredibile che Deputati, Senatori, il Presidente De Luca, Assessori Regionali, Amministratori Locali, ecc. si lamentino OGGI perchè sono stati DISATTENTI ed INCURANTI di quanto prescritto dall’Ordinanza del Presidente De Luca n.27 del Aprile 2020 http://www.regione.campania.it/…/docum…/ordinanza-27-def.pdf. Fatto da me segnalato all’epoca, su FB. Infatti hanno consentito che i posti di blocco dell’Esercito fossero ATTIVI fin a tutto il 14 Aprile(Martedì) e NON fino al 13 Aprile (Lunedì in Albis) come prescritto dall’Ordinanza n.27. La loro convinzione era basata su quanto prescritto dall’Ordinanza, a firma di De Luca, la n.26 del 31 Marzo 2020, emanata a seguito di richiesta di PROROGA…

Leggi tutto

Grida dall’anima è l’ultima iniziativa lanciata dall’associazione “I Ragazzi di San Rocco” di Sala Consilina e, come recita il volantino presto diffuso nella comunità del Vallo di Diano, sono le parole di una poesia, quelle che nascono nelle tane in cui il genere umano è stato cacciato da un essere invisibile. È una proposta con la quale I Ragazzi di San Rocco vogliono stanare i pensieri e le parole maturati ai tempi del virus. E allora i soci del sodalizio invitano tutti i poeti nascosti, cultori della parola poetica, ma chiunque affidi ai versi sciolti o in rima i propri…

Leggi tutto

Nicola Cestaro è un infermiere del reparto di cardiologia che ha prestato servizio nell’area di degenza Covid dell’ospedale di Polla. Con lui abbiamo riflettuto sulla sua esperienza vissuta tra quelle mura nel momento più critico per il Paese. Dalle sue parole emerge il contatto che ha avuto con i pazienti ricoverati in terapia intensiva. “È stata un’esperienza molto importante, che non dimenticherò mai – dice Nicola – potevamo infettarci tutti noi operatori perché eravamo a contatto con il coronavirus ogni giorno ma fortunatamente siamo stati molto attenti a non rimanere contagiati. Già da come ci siamo bardati ogni volta che…

Leggi tutto

Il Lions Club e il Leo Club Sala Consilina Vallo di Diano si sono resi protagonisti di importanti donazioni che oggi, al tempo del coronavirus, sembrano essere proprio indispensabili. Ne abbiamo parlato con Walter Nicodemo che è Presidente della VII Circoscrizione: “Abbiamo ricevuto dal Governatore Nicola Clausi un set di mascherine da donare sul territorio di appartenenza – dice – molti miei colleghi, presidenti di circoscrizione, si sono orientati su altri fronti. Io invece ho ritenuto di dare molta importanza alla ripartenza che secondo me deve iniziare proprio dai giovani e quindi dagli studenti che saranno impegnati nel prossimo esame…

Leggi tutto

Con il sindaco di San Rufo, Michele Marmo, discutiamo della gestione relativa all’emergenza coronavirus dove (al momento dell’articolo) sono stati registrati zero contagi e dove sono stati effettuati 200 tamponi di massa. “Innanzitutto mi preme ringraziare i cittadini di San Rufo – dice il primo cittadino – ringraziando Dio non abbiamo avuto casi positivi a San Rufo e non abbiamo avuto la necessità di fare le dirette Facebook. Quindi colgo occasione di ringraziare i miei concittadini dove io in prima persona ma tutta l’amministrazione comunale siamo orgogliosi dei sanrufesi perché si sono attenuti scrupolosamente a tutti i Dpcm stilati dal…

Leggi tutto

Al Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano lavora Gianluigi Saponara medico cardiologo originario di Altavilla Silentina e con lui abbiamo riflettuto sulla emergenza Covid 19, sulla gestione della emergenza sanitaria nella zona più colpita d’Italia. “Qui la situazione è nettamente migliorata rispetto a qualche settimana fa – afferma il giovane medico – però l’emergenza non è finita, gli ospedali sono ancora abbastanza impegnati, le terapie intensive hanno ridotto di molto il numero degli ammalati ricoverati però il virus e l’infezione sono ancora presenti. Anche se molto lentamente tutto sta ritornando ad una situazione di controllo”. Sull’impegno svolto in una struttura…

Leggi tutto

Antonella Pessolano, responsabile della sede UniPegaso e UniMercatorum di Padula, approfondisce il ruolo delle Università Telematiche soprattutto in questo momento di crisi sanitaria legata alla diffusione del Covid 19. Tanti studenti infatti stanno facendo doverosamente riferimento alla formazione on line anche e soprattutto per non perdere il momento prezioso dello studio su diversi argomenti. Ritorna cioè prepotente alla ribalta il modello frutto della geniale intuizione di Danilo Iervolino, la piattaforma multimediale che consente di studiare in qualsiasi momento della giornata e di laurearsi senza rinunciare al proprio lavoro e alle proprie inclinazioni. “Stiamo raccogliendo e inoltrando tante iscrizioni anche nel…

Leggi tutto

Con il dottor Silvio Saponara, cardiologo primario dirigente del reparto di cardiologia dell’ospedale di Polla, abbiamo fatto il punto della situazione sull’attuale emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus. Emergenza che coinvolge anche e soprattutto la cardiologia del Vallo di Diano. Un impegno costante manifestato nel corso degli anni, impegno costante che si è incanalato nel fornire giusto supporto nella gestione materiale del Covid 19 approdato anche nell’ospedale di frontiera di Polla. “La prima operazione che abbiamo fatto, la più importante, è stata quella di mettere a disposizione il nostro reparto – afferma il dottor Saponara – con sommo sacrificio…

Leggi tutto

Sull’avviso pubblico – voucher per la partecipazione a percorsi formativi destinati alle donne in età lavorativa ne abbiamo parlato con Rosa Mega, presidente della Commissione Pari Opportunità di Sala Consilina. “Abbiamo inteso dare notizia di questo bando pubblicato sul Burc della Regione Campania – riferisce Mega – l’avviso prevede un contributo pubblico sotto forma di voucher per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione a corsi di formazione professionale personalizzata. Sono corsi di formazione professionale che mirano ad accrescere le proprie competenze e anche a facilitare l’accesso al mondo del lavoro”. Un impegno quello della Commissione Pari Opportunità…

Leggi tutto