Autoctono. Festival del Vino: due giorni di degustazioni, conferenze, laboratori, musica tradizionale e specialità cilentane. Nel centro storico di Moio della Civitella, un omaggio alla ricca storia e alle antiche tradizioni di Pellare. Una manifestazione che vede protagonista il vino delle cantine del territorio,tra cibo locale e spettacoli musicali. Eventi culturali che intendono valorizzare e promuovere il territorio: Autoctono, l’iniziativa della Pro Loco di Moio della Civitella. La tradizione vitivinicola che contraddistingue questo splendido paese del Cilento è antica e nobile, ecco perchè per valorizzare il territorio e le sue tradizioni Autoctono è il Festival del Vino. La due giorni,…
Autore: Antonella Casaburi
L’evento, fortemente voluto dalla Pro Loco San Mango Piemonte guidata da Nicola Vitolo, ha presentato e premiato poeti, narratori, artisti, storici, giornalisti, musicisti, promotori di saperi e sapori territoriali. A Castiglione del Genovesi, nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale Abbazia Benedettina Monte Tubenna, protagoniste della manifestazione sono state l’arte e la cultura. La 19esima edizione della Rassegna Arte e Cultura “Città del Tubenna” ha avuto luogo sabato 10 agosto 2024 sul Monte Tubenna, promontorio dalla straordinaria bellezza naturalistica che, posto alle spalle di Salerno, insiste sul territorio dei comuni di San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Castiglione del Genovesi.…
Arminio&Arminio. Narrazione del poeta italiano contemporaneo più letto”, è il libro scritto da Norma D’Alessio e pubblicato da Marlin Editore nella Collana La Ginestra, diretta da Rosa Giulio e Alberto Granese. Un libro che indaga il ‘paesaggio’ Arminio e svela l’uomo nascosto dietro il celebre poeta. Norma D’Alessio, pediatra, scrittrice, giornalista, editor, è l’autrice di quest’ affascinante biografia narrata del celebre poeta Franco Arminio, frutto di un approfondito studio della poetica e del percorso di vita del poeta. Suddiviso in cinque sezioni (Note biografiche, Affetti; Arminio civico, Arminio e dintorni; Letture; Festival della Paesologia), il volume narra gli affetti, le…
Moio della Civitella
Fondazione Alario per Elea – Velia
Nella realtà cosmopolita e globalizzata in cui viviamo, le piccole realtà italiane, e quindi anche quelle cilentane, alla perdita di identità e allo spopolamento si oppongono con caparbia ‘restanza’. Un legame forte con la propria terra è rappresentato dalla religiosità, che porta con sè tradizioni e valori della comunità di appartenenza che sono stati tramandati per secoli. Nel Cilento, terra ancora fortemente coesa intorno allle feste religiose e al loro profondo significato, il legame con il Santo patrono del paese è emblematico e significativo. Il legame di Vallo della Lucania con il suo Patrono San Pantaleone è un esempio virtuoso…
Vallo della Lucania, Finestra Jazz. Nicky Nicolai 5tet -“Mille bolle blu”
“Identità Evolutive” indaga l’identità dell’area cilentana, fra tradizione e cambiamento. Un volume prezioso, che contiene i saggi di due studiosi che con approcci e competenze differenti hanno a lungo studiato la cultura del territorio cilentano. Luigi Leuzzi, attraverso un’indagine ermeneutica, fenomenologica e mitoarcheologica, scrive di simboli e significati di una storia millenaria. Pasquale Martucci, utilizzando metodi di ricerca sociologici e antropologici, partendo dalle origini identitarie del Cilento, analizza il passaggio verso le forme evolutive. Edito da Amazon Indipendently published, “Identità Evolutive. Studi e ricerche sul Cilento” è l’ultimo volume di Luigi Leuzzi e Pasquale Martucci, studiosi autorevoli del territorio con…
Si è tenuta il 26 luglio 2024, presso la Fondazione Alario di Ascea Marina, la conferenza stampa della 1a Edizione dell’Alef Cilento Festival. La manifestazione, nata da un’idea dello staff della Biblioteca “Lu Vucenanzo” di Cardile, porta in Cilento una kermesse dedicata all’arte, alla letteratura e alla filosofia. Si svolgerà dal 6 all’8 agosto, fra Cardile e Ascea. Il tema di questa prima edizione è “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”. Alla conferenza stampa, presentata da Virginia D’Aiuto (Vicepresidente della Biblioteca “Lu Vucenanzo”), sono intervenuti: Enzo D’Aiuto (Presidente della Biblioteca “Lu Vucenanzo”), Iole D’Aiuto (Responsabile biblioteca), Elisa Manna (responsabile Lab Restanza),…
Legati o meno al proprio territorio, i giovani cilentani emigrano e molti non fanno ritorno, ma una cosa è certa: non faranno mai ritorno, e non desidereranno mai tornare, se non hanno una forte identità cilentana. L’indifferenza nei confronti del luogo di origine accomuna le nuove generazioni, che non si sentono legate a nessun posto. Senza un legame profondo con la propria cultura, i nostri giovani non si sentiranno mai parte integrante e attiva del luogo in cui sono nati. Dopo il diploma, i ragazzi si allontanano dal Cilento per trovare lavoro o per proseguire gli studi. Salerno è il…