8 Marzo “Raffigurazione storica della donna nel Cilento”, la voce agli scrittori: Antonella Casaburi Fin dai tempi più antichi le operose donne cilentane, contadine dall’esistenza faticosa di una terra geograficamente isolata dal resto della penisola, riuscirono con grande dignità e impegno a ritagliarsi propri margini di autonomia. In casa si occupavano di cucinare e di tenere in ordine, ma non solo: con in mariti assenti per il lavoro nei campi, o, nei secoli più recenti, divenuti briganti, quando non erano loro stesse brigantesse, e poi nel 900 con gli uomini emigrati o impegnati nelle guerre, le donne si occupavano della gestione economica…
Trending
- Il Sentiero degli Dei
- Amare il nemico … solamente belle parole?
- EMANUELE SICA E CARMINE CARAMANTE ORGANIZZERANNO LE PRIMARIE PER SCEGLIERE IL CANDIDATO A SINDACO DI CAPACCIO PAESTUM
- Amalfi, un po’ nobile un po’ pirata
- COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM, ALFIERI E CONSIGLIERI SI DIMETTONO
- Agropoli, tra storia, mare e natura
- NERA E LA SUA ARTE NAPOLI: “È AMORE” E “LIBERI IN ARTE”.
- Gli Enotri e la tomba di Monte Pruno: Il mistero di un popolo perduto