Negli anni 90 del secolo scorso nacque un movimento culturale definito Cyberpunk che coniugava attenzione per la tecnologia avanzata e volontà di ribellione o quanto meno cambiamento radicale dell’ordine sociale. Questa sottocultura influenzò vari aspetti delle arti e delle scienze. Il mondo letterario e artistico ma anche il mondo informatico. Gli attivisti del mondo dell’information tecnology appartenenti a questa corrente svilupparono, tra le altre, l’idea di utilizzare la crittografia per migliorare la privacy delle persone. Facendo un salto cronologico in avanti fino al 2008, ci troviamo durante la crisi economica che porta molti dissesti finanziari tra cui il fallimento di Lehman Brothers. La fiducia dei cittadini verso il sistema finanziario…
Trending
- Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
- Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
- “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
- “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
- Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
- Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
- l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
- 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi