Busso alla porta del signor Gennaro Greco. Sin da subito mi colpisce la sua ‘casa museo’. Da ciò che compare sulle pareti comprendo l’amore per il Cilento, il ruolo occupato in società, la tenacia nel dare avvio al suo sviluppo. Un uomo di novant’anni – dalla memoria ben salda – dedito a raccontarmi e ad illustrarmi i grandi movimenti che hanno reso tale il territorio.Chi è Gennaro Greco? Sono stato un agricoltore fino all’età di 28 anni. Successivamente, ho lavorato per le Ferrovie dello Stato. Il desiderio di essere utile allo sviluppo del territorio, mi portò a fondare la Pro-Loco…
Autore: Anais Di Stefano
Ascea è tra i comuni che nella primavera del 2019 andranno al voto. La terra dell’antica Grecia si prepara ad una riflessione sul futuro. La terra del benessere si prepara ad una discussione sui punti di svolta e sui cambiamenti. La terra della cultura si prepara a dare risposte ai suoi cittadini. La terra dei campi, del mare, del sole si prepara a dare risposte ai giovani. Quali speranze per il futuro? Quali investimenti? Quali progetti per limitare la disoccupazione? Punti di domanda di non facile risoluzione. Soprattutto per un luogo che vive di turismo, di agricoltura e di piccole…
La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, attiva dal 1997, è un’istituzione privata non lucrativa. Con sede ad Ascea, opera nell’interesse pubblico. Organizza attività di ricerca, studio e didattica; valorizza le risorse del territorio; promuove percorsi formativi. Il presidente, Marcello D’Aiuto espone sviluppi, collaborazioni e progetti futuri.Marcello D’Aiuto, sei un avvocato nonché presidente – ormai da un po’ di anni – della Fondazione Alario. Quali linee programmatiche hai adottato al momento della tua nomina?«La mia nomina ha segnato una forte discontinuità con il passato ed un radicale mutamento degli obiettivi e delle strategie perseguite. Abbiamo, sin da subito, investito tutte le…
Da quando una frana interessò località Rizzico (ex SS 447) – nei pressi del vallone Fiumicello, tra i comuni di Ascea e Pisciotta – sono passati non pochi anni. Da allora, la Pisciottana grava in uno stato di degrado, nonché di lento declino. Tuttavia, il 2019 sembra essere l’anno della svolta. Il tratto franoso, ricco di deformazioni e rigonfiamenti, rende inagibile il collegamento tra i due comuni. Gli stessi abitanti di Pisciotta non godono di vita facile. La stessa mole di turisti, che gravita sulle nostre coste, non può apprezzarne la bellezza paesaggistica. Una lenta agonia, che ha contribuito ad…
Un pavimento quasi frantumato, mura resistenti, migliaia di piedi che hanno solcato quella porta. Il cemento – se non fosse per le diverse collocazioni – sarebbe lo stesso del 1919 quando la scuola sorse. Sì, perché il Liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania compie cento anni. Fino a quel momento, in tutto il circondario, non si contavano scuole secondarie. Così, si decise di mobilitarsi per una “importante questione” legata alla crescita culturale e al progresso economico della cittadina. Nacque il Regio Ginnasio, dedicato al filosofo Parmenide. Inizialmente collocato nei locali dell’ex convento di Santa Caterina. In seguito, fu trasferito…
A pochi chilometri da Pioppi, la costa riserva rocce che si tuffano in mare. Le brezze marine avvolgono i verdi terrazzamenti. La vegetazione è rigogliosa: pioppi, ulivi, cactus. Nel blu insolito compare Marina di Casal Velino, piccolo borgo marinaro di antichissime origini. Casal Velino, adagiato su una collina, è tra i posti più suggestivi del Cilento costiero. Il territorio è incastonato nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un paesaggio affascinante, che si snoda tra il golfo di Velia e la piana del fiume Alento. Gli affluenti Palistro e Fiumicello ne incrementano la portata. Così…
Al via i lavori del progetto “Velia, città delle acque”. Il Parco Archeologico di Elea-Velia – accorpato al Polo museale della Campania – sembra riavere la giusta attenzione. Il progetto – iniziato lo scorso anno e finanziato nell’ambito dei fondi PON “cultura e sviluppo” FESR 2014-2020 – riparte e punta al rilancio dell’area. Punti primari saranno la messa in sicurezza, il restauro, la valorizzazione dei monumenti e l’attivazione dei servizi. Grande importanza alla tutela, alla valorizzazione e al rafforzamento del patrimonio storico-culturale. Il Parco è una delle aree archeologiche più importanti dell’Italia meridionale, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO e riconosciuto…
Tra gli antichi rioni, di tanto in tanto, un raggio di sole illumina la città di Matera. Scavata nella roccia Matera, in Basilicata, si è formata con il sovrapporsi delle trasformazioni urbane. Un tempo queste strutture erano il cuore della vita contadina ed agricola. Oggi ristrutturate e quasi disabitate sono divenute un unicum. I Sassi, negli anni ’50, furono definiti ‘vergogna nazionale’ per via delle condizioni igienico-sanitarie in cui versavano gli abitanti. Diventarono così una zona deserta ai margini della nuova città – in seguito alle Leggi Speciali volute da De Gasperi. Lo stesso Pasolini si rivolse indignato: «Ma che…
Un banco di scuola, un viso in penombra, un volume della Divina Commedia. Così ha avuto inizio la rappresentazione ‘’Ora X: Inferno di Dante”, il 21 dicembre presso il Teatro Parmenide Fondazione Alario, Ascea. I dialoghi, ideati ed interpretati dall’attore Matteo Belli, hanno attraversato alcuni dei luoghi della prima cantica del poema. Eventi vissuti, sognati ed immaginati da un qualsiasi studente. Oggi teatrante, che ha scelto di occuparsi di un arduo, ma affascinante compito. Magistrale la lectio brevis “Con Dante: un percorso dalla memoria alla realtà sempre attuale”, tenuta da Alberto Granese, professore ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Salerno.…
L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ha celebrato il ventennale dall’iscrizione, insieme ai siti di Paestum, Velia e Certosa di Padula, nella Lista UNESCO, quale Paesaggio Culturale. L’evento si è tenuto lunedì 3 dicembre, presso la Fondazione Alario, in Ascea. Scolaresche, istituzioni locali, parlamentari e consiglieri regionali, partendo dal lontano 1998, hanno discusso sull’importanza di essere riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità; sul valore da trasmettere ai giovani; sulle ricadute positive sul territorio. Dinanzi al Bello siamo soliti rimanere sbigottiti. Vorremmo tradurre in parole ciò che proviamo al cospetto di un’opera d’arte, di un sito, di un…