Non esistono singoli cibi di cui fare scorta. Per questo le linee guida raccomandano un’alimentazione quanto più varia e che rispetti le giuste dosi
Autore: Anais Di Stefano
Lo studio CIAO rivela che stile di vita attivo, ottimismo e atteggiamento positivo possono contribuire a vivere sani e a lungo
Li usano 32 milioni di italiani. Ma se la dieta è equilibrata e varia non serve integrare
Li usano 32 milioni di italiani. Ma se la dieta è equilibrata e varia non serve integrare
Riconosciuti in tutto il mondo come il Bel Paese, l’Italia può vantare luoghi straordinari. Panorami maestosi, vedute paradisiache, città sul mare. Musei, Chiese, Monumenti. Storia millenaria, miti dell’antichità, innovazione. Descrivere le bellezze, da nord a sud, diviene impossibile. Così la Campania. Da Vico Equense a Punta Campanella alla Baia di Ieranto. Da Positano a Vietri sul Mare, passando per il Fiordo di Furore. E poi le isole: Capri, Ischia, Procida. Cosa dire del Cilento? Il tratto di costa da Agropoli ad Acciaroli. Dai Templi di Paestum alle rovine di Elea-Velia alla Certosa di Padula. Da Capo Palinuro alla Costa della…
Una corretta alimentazione è alla base del sentirsi bene e del buon funzionamento del corpo. Certo, l’isolamento, causa Covid-19, non sta giovando alla nostra salute. Quali alimenti possono contrastare l’aumento di peso? Come mantenere una dieta sana, equilibrata e duratura nel tempo? Risponderà alle nostre domande la dottoressa Cecilia Mari, nutrizionista, esperta in Patologia clinica.Quali strategie adottare per evitare i chili di troppo? La pandemia di Coronavirus (COVID-19) sta influenzando ogni aspetto della nostra vita. Infatti l’impossibilità ad uscire di casa ha sconvolto completamente il ritmo delle nostre attività. Ciò aumenta il rischio di incorrere in abitudini alimentari scorrette. Queste,…
Domenica mattina. Sono alla finestra. Il silenzio è assordante. Il cielo libero. Rumori di auto in corsa annullati. Il cinguettio degli uccelli mi ricorda che è primavera. Le giornate si allungano. Il raccolto diviene propizio. Le acque luccicano per il riflettersi del sole. Ad un tratto il rintocco delle campane.È Pasqua. Una Pasqua anomala, ci siamo detti. Sì, perché in questi mesi le tenebre si sono appropriate delle nostre vite, travolgendole. Una morsa è entrata dentro di noi. La solitudine si è impadronita delle nostre giornate. Nessuno mai si sarebbe aspettato una tale distruzione. Eravamo tutti distratti. Tutti occupati a…
La nostra normalità è stata schiacciata dalla firma del primo decreto. Forse anche prima, quando eravamo tutti a caccia dell’untore. O prima ancora, quando abbiamo temuto di poter essere contagiati. E così alla notizia dei primi morti, l’altro è divenuto un ‘caso’ sospetto. È bene non avvicinarsi, ci siamo detti. Tant’è che cambiamo strada per paura che qualche gocciolina ci infetti. Ci rechiamo al supermercato nelle ore meno affollate. Ci affanniamo tra gli scaffali pur di non scontrarci. Scappiamo, temiamo gli abbracci. Così con la testa china ci siamo chiusi nel nostro silenzio. A pregare che dal tg arrivino notizie…
Costretti a riscrivere la nostra agenda, la normalità sembra lontana. Così, sospesi poniamo l’attenzione su aspetti che prima dell’isolamento erano normali. Costretti alla reclusione, però, è anche il caso di chiedersi: cosa intendiamo per normale? A quale normalità siamo legati? Forse è impossibile riaverla. Impossibile perché sbagliata anche quella. Sì, perché il coronavirus non ha creato disagi. Non ha creato disuguaglianze. Piuttosto, li ha fatti emergere. Così, alla fine della battaglia, ci saranno sommersi e vinti. E chissà se qualcuno si prenderà cura dei sommersi. Leggiamo di anziani improvvisamente abbandonati, perché contagiosi. Oppure escludiamo che potrebbero avere bisogno di un…
Sai cos’è l’endometriosi? No? È arrivato il momento di rompere il silenzio. È arrivato il momento di parlarne insieme. L’endometriosi, patologia infiammatoria cronica, colpisce il 10% delle donne in età fertile. È una malattia progressiva, complessa, difficile da diagnosticare. Definita anche subdola, perché si insinua nel corpo in modo silente, aggredendolo.Essa è determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero. Cellule che dovrebbero trovarsi all’interno di esso. Perciò questa anomalia determina un’infiammazione dannosa per l’apparato femminile, che nei casi più gravi può raggiungere anche altri organi. Uno dei principali sintomi è il dolore mestruale, confuso spesso con altri dolori pelvici.…