Autore: Alessandro Pecoraro

Negli ultimi anni c’è stato un fermento nelle istituzioni scolastiche della zona. A distanza di pochi anni, infatti, sono state inaugurate le nuove sedi del Liceo Scientifico “Piranesi” di Capaccio Paestum e del Liceo Statale “Gatto” di Agropoli. L’impatto dato dalla costruzione delle nuove sedi scolastiche è stato notevole ed ha portato una mole enorme di nuovi studenti nei rispettivi istituti. Se da un lato però c’è stato un aumento di iscritti a questi licei, dall’altro non c’è stato un piano per “rilanciare” altri istituti della zona che sono ospitati in sedi che hanno anche 50 anni di storia alle…

Leggi tutto

-Iniziamo dal nome della band “Poterico” che è anche un’espressione dialettale cilentana. Come e da chi di voi è partita l’idea? – Ci siamo messi insieme in occasione di una manifestazione musicale a Trentinara. Avevamo pensato a tutto, dai brani da eseguire fino agli strumenti ed alla musicalità… a tutto eccetto al nome. Quando poco prima della nostra uscita sul palco il presentatore ci ha chiesto con quale nome presentarci, noi presi alla sprovvista, abbiamo detto: “Poterico” (poi te lo facciamo sapere). Il presentatore, convinto che quello fosse il nome del nostro gruppo, al momento della nostra esibizione ci ha…

Leggi tutto

Siamo arrivati ormai a pochi giorni dal voto che eleggerà i nuovi deputati e senatori al Parlamento Italiano. La nuova legge elettorale favorisce candidati radicati ai territori. I nuovi onorevoli saranno legati ai propri collegi di appartenenza così da sostenere le proprie zone d’origine anche a livello nazionale. Tenuto conto di queste premesse quale candidato migliore nel collegio cilentano per il PD di Franco Alfieri. Per sostenere la sua candidatura il Cilento si è mobilitato ma soprattutto la sua città, Agropoli. L’evento, organizzato a Palazzo Dogana (Porto di Agropoli) in data primo marzo, a tre giorni dal voto, è stato…

Leggi tutto

C’erano una volta le radio libere. Tra il 1974 e il ‘76 viene definitamente liberalizzata la trasmissione via etere in ambito locale. Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80 c’è il boom delle radio private locali. Migliaia di giovani si sono cimentati in programmi radio in cui si parlava di politica, di cultura e si faceva informazione e approfondimento su temi locali e nazionali. Il Cilento ne viene invaso, e nascono radio libere da Capaccio a Sapri. Proprio qui nasce Radio Sapri, che trasmise dal 1976 al 1982 e divenne famosa per una storica intervista a…

Leggi tutto

Come ogni anno aprirà la stagione di eventi Cilentani 2018 il Mak P del Liceo Scientifico “Alfonso Gatto” di Agropoli. Il Mak P del liceo scientifico agropolese è uno dei più seguiti, essendo il Gatto la scuola superiore con più iscritti del circondario. Il Liceo, ospitato nella nuova struttura, infatti, attrae ragazzi da tutto il Cilento e conta più di 1000 iscrizioni. Come consuetudine l’evento è organizzato dai ragazzi dell’ultimo anno e dai rappresentanti degli studenti Gabriele Panariello e Giovanni Minella. Il tema scelto per la serata è American High School, seguito dallo slogan “Life is what you learn between…

Leggi tutto

“Urban Area – A scena Aperta” 2017 è il progetto portato avanti dall’associazione a.DNA e dall’artista veneto PEETA per dare nuova vita all’architettura urbana. L’associazione a.DNA, curata dall’esperto di street art Mirko Pierri, promuove dal 2012 il progetto Urban Area, a Roma e nel salernitano, per la diffusione dell’arte urbana e le sue basi culturali. L’attività del collettivo si fonda sulla promozione di artisti indipendenti e intende l’arte come strumento attivo e partecipativo in grado di influenzare le dinamiche sociali della comunità in cui si sviluppa. PEETA, pseudonimo di Manuel di Rita, è un writer attivo dagli inizi degli anni…

Leggi tutto

L’Associazione Agenzia Arcipelago è una Onlus molto attiva in provincia di Napoli che dal 1999, in collaborazione con gli enti locali (Regione Campania, Provincia di Napoli e comuni) realizza progetti artistici-sociali, eventi, rassegne di film e spettacoli per le fasce deboli. L’ente vanta al suo interno le esperienze decennali di artisti e operatori sociali nel campo del “teatro sociale” e le arti teatrali come cura psichica. Da 18 anni l’associazione crea progetti per soggetti a rischio emarginazione, di promozione del teatro e del cinema, di spazi ed eventi teatrali, artistici e culturali, di servizi utili alla comunità e per la…

Leggi tutto

L’Italia, rispetto ad altre Nazioni, è un Paese con una buona qualità dell’acqua. Il problema, purtroppo è la sua dispersione. Le tubature fatiscenti, risalenti spesso a 50 anni fa, permettono una dispersione di circa il 40% dell’acqua potabile erogata su scala nazionale. Al Sud questo dato tocca punte anche del 50-60%. Per ogni 100 litri di acqua immessa nelle tubazioni soltanto 74 ne arrivano ai rubinetti del nord Italia e addirittura soltanto 54 a quelli del Sud. È inutile dire che ciò incrementa problemi di siccità, rischi idrogeologici e contaminazioni dell’acqua potabile nelle case dei cittadini. Infatti alcune delle vecchie…

Leggi tutto

Si è tenuto giovedì 13 luglio alle ore 19 alla palestra comunale Pala Olimpia di Capaccio Scalo lo stage di Calcio a 5 (Futsal) per ragazzi di categoria 1999-2000. L’evento completamente gratuito è stato organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Rettifilo e dalla Polisportiva FELDI di Eboli. Presenti osservatori e allenatori che hanno testato la capacità dei ragazzi nei fondamentali e in partita. È stato svolto un allenamento intensivo e una partita e i migliori sono stati arruolati dalla FELDI di Eboli come giocatori di FUTSAL. La FELDI è una squadra di calcio a 5 nata nel 2002, nella stagione 2014/15 riesce…

Leggi tutto

Ho deciso di scrivere quest’articolo subito dopo le elezioni amministrative. Il mio infatti non è solo un pezzo d’informazione, ma vuol essere un invito, un monito ai nuovi e vecchi amministratori locali, perché uno sviluppo diverso è possibile. Una piccola cittadina spagnola appartenente alla provincia di Siviglia, nella comunità autonoma andalusa, Marinaleda, da alcuni anni è diventata il simbolo della resistenza delle piccole comunità locali al capitalismo selvaggio. La cittadina andalusa dal 1979 è governata da Juan Manuel Sanchez Gordillo, sindacalista appartenente al CUT (Collettivo Unitario dei Lavoratori), un movimento di estrema sinistra che ha rivoluzionato la piccola comunità in…

Leggi tutto

Momenti concitati domenica sera, tra maratone di Mentana in tv e cittadini che hanno aspettato nelle sedi elettorali la fine degli scrutini che avrebbero decretato il loro nuovo sindaco. A Capaccio Paestum è risultato primo il sindaco uscente Italo Voza, ma non ha raggiunto la soglia del 50% +1; ciò significa che andrà al ballottaggio col secondo classificato, Franco Palumbo. In questi giorni si stanno calcolando in comune i seggi in consiglio comunale da assegnare ad ogni candidato. Il metodo da usare è il cosiddetto Metodo D’Hont, un sistema matematico che permette di calcolare i seggi da assegnare in base…

Leggi tutto

Signor Pipolo, ricordiamo ai nostri elettori quando ha già amministrato Piaggine I cittadini di Piaggine mi hanno dato l’immenso piacere di essere la loro guida amministrativa per due mandati consecutivi, dal 1998 al 2007. Quali sono le opere e le iniziative prese che hanno qualificato la sua azione amministrativa? La prima, in assoluta è stata la realizzazione di una Centrale Fotovoltaica di 1 Megawatt, che è stata data in concessione per 20 anni e che porta un introito al comune di circa Euro 70.000/00 per 20 anni. Inoltre, si è investito con progettualità negli anni sui Fondi Europei 1999-2006 e…

Leggi tutto