Lavorare da giù, pur essendo impiegati al nord. Lo smart working durante il periodo della pandemia si è tradotto spesso e volentieri in una modalità di lavoro da remoto svolta dal sud Italia. Una condizione nuova per il Paese, che ha avuto effetti più che positivi sul tessuto economico e sociale dei piccoli borghi: il contrasto dello spopolamento in primis, ma anche la crescita occupazionale e la coesione sociale. Per incrementare il mercato dello smart working dai territori d’origine, favorendo così la crescita socioeconomica delle aree più fragili, nasce il protocollo d’intesa, firmato da Randstad, primo operatore mondiale nei servizi…
Autore: Adriana Coralluzzo
Sono tre i pilastri su cui Terna investirà per affrontare la transizione energetica. Il progetto della società guidata dall’ad Stefano Donnarumma – sottolinea in una nota Aidr- passa ancora una volta dal digitale, con una serie di investimenti in nuove tecnologie che vedranno tre città del Sud protagoniste. Il centro di eccellenza si chiamerà Tyrrhenian Lab, e lavorerà in sinergia con le università, i centri di ricerca e i poli di innovazione tra Cagliari, Salerno e Palermo. Questo “laboratorio diffuso”- spiega in una nota Terna- si articolerà proprio nelle tre città di approdo dei cavi sottomarini del Tyrrhenian Link, l’opera…
I volti, i progetti di funzionari e dirigenti che stanno attuando la rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione, nell’ottica degli obiettivi del PNRR. Nella rosa dei 149 innovatori italiani, redatta da FPA, società del gruppo Digital360; c’è anche Davide D’Amico, socio e componente dell’associazione Aidr. Dirigente del Miur, con una lunga esperienza nella digital trasformation della PA, l’ingegner D’Amico è tra i protagonisti dell’Almanacco realizzato da Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, che è stato presentato ieri nel corso dell’incontro online in diretta su www.forumpa.it. Digitalizzazione, accessibilità dei contenuti, smart working, formazione, didattica, sostenibilità, i temi affrontati nell’Almanacco, con uno sguardo a…
La necessità di introdurre nella Pubblica Amministrazione i servizi di cloud computing è stata, da ultimo, prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza e più precisamente nella componente n.1 Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza della Missione n.1 Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo. Per raggiungere gli obiettivi della componente n.1 è stato stanziato 1 miliardo di euro tra i 9,72 miliardi previsti per le esigenze della intera Missione n.1. La tendenza ad archiviare i dati non più all’interno di data center di proprietà aziendale ma di affidarli a soggetti terzi ha cominciato a prendere piede dal 2006 su iniziativa…
Lo scorso 6 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2021/2115 che, insieme ai Regolamenti nn. 2021/2116 e 2021/2117, pubblicati lo stesso giorno, andrà a disciplinare la Politica Agricola Comunitaria per il periodo 2023-2027. Il Reg 2115 è intitolato “Norme sul sostegno che i piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e…
Le Grandi Opere hanno avuto un ruolo fondamentale nella rinascita del Paese: spesso sono stati gli eventi catastrofici quali guerre o calamità naturali e gli aiuti economici stanziati per la ricostruzione a fare da volano per la ripresa economica. Nel dopoguerra è stato il Piano Marshall a permettere di ricostruire le devastate infrastrutture del nostro territorio. Il cemento e il ferro sono stati gli elementi fondamentali per la ripartenza dopo la guerra: oltre 10.000 ponti da ricostruire, strade e linee ferroviarie da ripristinare e nuove da costruire. Gli anni ’50 e ’60 nel cosiddetto periodo del secondo dopoguerra italiano che…
Sabato 1 luglio si è svolta la sesta tappa circuito: “Cilento di Corsa- Antonio Amato”. Terza edizione della “Corsa Exodus Cilento in Volo”, oltre 200 partecipanti, 10 km dalla piazza del comune di Trentinara. Per la categoria maschile vince Gilio Iannone dell’ASD International Security, 3/4 di gara in compagnia e poi piede su acceleratore e vittoria, con Giorgio Nigro comunque capace di sostenere l’impatto e fare il suo II posto. Ad Alessandro Respingo ( ottima gara per lui) il terzo gradino del podio. In capo femminile la vittoria, senza grosse storie, è andata a Rosemary Antico (Sporting Calore). La classifica…
Gerardo è uno dei più assidui frequentatori delle corse podistiche, in Campania, quante gare hai fatto nella tua vita? Io gareggio dall’età di 15 anni, oggi ne ho 58, e ho avuto solo uno stop di 4 anni per un grave incidente stradale, ma la voglia di correre è stata prima fra tutte, non ho mai mollato! Di dove sei Gerardo? Di Serre. Ho gareggiato con la UISP di Eboli 5 anni, poi ho iniziato con la Fiamma Castelcivita altri 5 anni. Abbiamo fatto i campionati italiani a Riccione, siamo stati la quinta società in Italia, avevamo Tonino Falce, Tullio…
Coach, lei è reduce dalla promozione in serie D della sua Diesel Tecnica Pallacanestro Trinità, può raccontarci l’emozione che ha provato? Dopo qualche anno in promozione, ci siamo resi conto che per salire di categoria obbligatoriamente dovevamo ampliare il nostro bacino a cui attingere, come del resto fanno tutte le società che ambiscono ad un salto di categoria, e quindi da 2 anni abbiamo iniziato ad investire anche su atleti provenienti dal resto della provincia di Salerno. Avete un settore minibasket a Sala Consilina, siete impegnati in progetti scuola? Noi diamo la massima importanza al nostro settore minibasket, quest’anno abbiamo…
Presidente lei è reduce dalla promozione in serie A2 della sua Cuore Basket Napoli, può raccontarci l’emozione che ha provato? L’ emozione è stata meravigliosa. Ringrazio la mia famiglia che mi è stata sempre vicina in questo percorso. Ringrazio tutto lo staff tecnico e dirigenziale per quest’anno meraviglioso. Mi sono sentito come un bambino gioioso, che festeggia per una città che merita questo ed altri successi. Il 5 marzo a Bologna avete vinto anche la coppa Italia. È evidente che tutti questi risultati sono frutto di un progetto, quale? Dopo il 5 marzo abbiamo subito fatto capire con umiltà e…
Lo scorso 28 maggio alla piscina ICI sport di Battipaglia si è svolto il campionato interregionale, a parteciparvi e vincere una cilentana doc: Noemi Scarpa, campionessa dei 400 pinnato e vicecampionessa dei 200. Da quanti anni pratichi il nuoto?Pratico nuoto da 13 anni. Quando hai capito che poteva diventare agonistico?Quando il mio coach mi ha dato la possibilità di gareggiare anche essendo piccola rispetto alle mie avversarie. Chi è il tuo allenatore e quali valori ti ha trasmesso?In questi ultimi 2 anni il mio coach è Peter Zambrano, mi ha trasmesso due valori importanti: quello della sportività e di non…
Operazione serie A2 che parte da lontano, il Presidente Ciro Ruggiero ingaggia il D.S. Pino Corvo e il coach Ciccio Ponticiello per costruire una squadra vincente e ci riesce. Un progetto mirato a ricostruire il sogno azzurro, una città in cerca di identità, un cuore a spicchi. La Cuore Basket Napoli conquista la serie A2 a Montecatini contro Bergamo duro a morire 64-59. Tutti i dettagli e le interviste sul prossimo numero di Unico del 22 giugno. Ecco i ringraziamenti di Enzo De Concilis su Facebook: