Il progetto “Tarammurria” si e’ distinto sul panorama della musica inedita cilentana all’incirca due anni fa, con la pubblicazione dell’album “Voci del Sud” dal quale vengono estratti e rilasciati diversi singoli su piattaforme on-line. Spiegaci come nasce il collettivo musicale e a cosa fa riferimento la scelta del suo nome. La formazione “Tarammurria” nasce per dar voce a storie di vita quotidiana dei piccoli paesi del Sud Italia, dove la vita scorre ancora senza troppa frenesia e conserva ancora qualche tradizione del passato. Nasce altresì, per raccontare nelle nostre canzoni di problematiche dei nostri borghi. L’idea mi venne nel periodo…
Autore: Redazione
Giancarlo Trotta è il nuovo Sindaco di Stio Cilento. I cittadini hanno scelto il nuovo rappresentante per la nuova giunta comunale con 340 voti di preferenza espressi a favore per la Lista n° 1 “Stio e Gorga Apriamo il futuro”, sulle 258 preferenze a favore della lista n° 2 “Altre menti per Nuovi Orizzonti” con il candidato alla carica di Sindaco Pasquale Caroccia. Dopo qualche ora di attesa, nelle quali, una cospicua parte della popolazione, ha seguito con sentita attenzione e partecipazione lo spoglio elettorale dei due seggi, fruisce il risultato proclamatore. Preso dalla fresca investitura e senza nascondere l’emotiva…
Dedichiamo questo approfondimento ai cognomi più diffusi nel salernitano, con particolare attenzione al Vallo di Diano. Facendo riferimento al contesto regionale, in Campania al primo posto della classifica dei cognomi c’è Esposito. Seguono Russo, Romano, Coppola e De Rosa. Per quanto riguarda, invece, Salerno e provincia, ai primi cinque posti troviamo rispettivamente Santoro, Giordano, Vicinanza, Russo ed Esposito. Addentrandoci nel comprensorio valdianese, ecco l’elenco alfabetico dei dieci cognomi più presenti paese per paese. Ad Atena Lucana sono: Langone, Cicchetti, Monzillo, Caporale, Di Santi, Bruno, Marino, Cancro, Manzolillo, Giordano. Garone è il cognome più diffuso a Buonabitacolo, con a seguire Rinaldi,…
Sindaco, saluta tra pochi giorni i suoi due ultimi mandati consecutivi, cosa lascia in eredità’ al suo successore? Devo dire che di base c’è anche un dispiacere da parte mia, perché la scelta di non ricandidarmi è stata strettamente personale, libera, non dettata da nessuna condizione esterna a differenza di quanto si è vociferato per un’eventuale mia incompatibilità. Ho convenuto per questa decisione, avendo notato l’entusiasmo legittimo degli aspiranti amministratori con i quali, ho condiviso il mio impegno per diversi anni. Ad un certo punto nella vita occorre anche fermarsi. È stato un lungo percorso, 42 anni complessivi nell’arco di…
Dopo due anni di assenza, causa Covid, quest’anno torna a Teggiano la rievocazione storica “Alla tavola della Principessa Costanza”, diventato nel tempo uno degli eventi più interessanti e caratteristici della Campania. L’appuntamento è, come da tradizione, per l’11, il 12 e il 13 agosto. Nella piazza del centro storico teggianese si snoderà il corteo storico, con in testa la principesca coppia composta da Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino, sposi nel 1480. E sì, i Sanseverino, una delle famiglie nobili più importanti della storia d’Italia. Di origine normanna, al capostipite e cavaliere normanno Turgisio venne data in dono la contea…
Si e’ tenuto a Vallo della Lucania, il giorno 28 maggio 2022, l’incontro “L’inganno dell’alta velocità’ Sa-Rc – 30 miliardi per un pugno di minuti” che incrementa a gran raggio, la voce del dissenso sulla questione bollente dell’Alta Velocità. Si evince infatti, dal progetto iniziale presentato dalla commissaria Vera Fiorani il 21 dicembre 2021, l’esclusione dell’intera tratta tirrenica del territorio del Cilento e del Golfo di Policastro e di recente, in data 6 maggio 2022 presso la sede della Provincia di Salerno, v’è stata un’ulteriore conferma da parte dei suddetti, tramite la relazione conclusiva relativa al lotto A1 Battipaglia –…
Si è tenuta il 27 maggio a Vallo della Lucania, la tanto attesa cerimonia di intitolazione del “Piccolo Teatro Comunale” in memoria dell’illustre Avvocato Giovanni Bianco. Al seguito, con il gentile aiuto di Franco Formisano, ho raccolto a grandi linee, alcune delle fasi salienti del suo intenso percorso di vita. Giovanni Bianco, meglio e più cordialmente conosciuto come Giannino Bianco, nasce a Vallo della Lucania nel giorno 1 febbraio 1920 da uno stimato maestro elementare Alessandro Bianco e dalla signora Gaetana Botti originari di Mercato Cilento; completano la famiglia la sorella Maria ed il fratello Felicetto. Intraprende da ragazzo…
Rosanna Salati cantautrice e archeologa, dal 2017 si dedica alla riscoperta del suono dell’antichità Attraverso la potenza evocativa della sua voce, del corpo e di oggetti percussivi; nel 2018 incide l’album “Dionysos. Nun Kre Methusthen” per Studiolo Laps, quattro brani creati partendo da alcuni oggetti legati alla figura di Dioniso e destinati a ripercorrere una storia immaginaria del culto del dio. Nel 2019, la sua voce ha intonato canti a Mitra con la Performance site-specific MITHRAISM, una sonorizzazione al Mitreo di Santa Maria Capua Vetere (CE). Riflesso della doppia anima di ricercatrice e artista, le esibizioni di Rosanna Salati sono…
Il “fenomeno della lista unica” sembra ormai rappresentare una costante nel Vallo di Diano, alla luce della recente presentazione delle liste elettorali nei paesi chiamati al voto. Ad inaugurare la “serie” (quantomeno in riferimento agli ultimi 10 anni) è stato il comune di Sassano. Nel 2015, infatti, dopo i 5 anni di Tommaso Pellegrino alla guida del paese, le diverse anime politiche sassanesi (in primis l’ex sindaco Gaetano Arenare) si sono riunite in un unico team. L’anno scorso è stata la volta del comune di Teggiano. La minoranza guidata dall’ex primo cittadino Rocco Cimino non è riuscita a dar vita…
Romolo, ci conosciamo da più di 20 anni, tra viaggi e concerti insieme un po’ ovunque, non ti ho mai chiesto questa cosa: com’è iniziato il tuo amore per la musica e ovviamente per la tua chitarra? A casa mia è sempre stata presente della musica, mio padre ne ascoltava molta, soprattutto quella che proveniva dagli States, quindi molto blues, Rockabilly. Quando frequentavo la scuola a Salerno negli anni ’90, durante un’occupazione, un ragazzo portò una chitarra e si mise a suonare, la cosa mi piacque molto che mi spinse a chiedere ai miei genitori di comprarmi una chitarra. Non…