Piazze gremite o quasi, locali mai tanto frequentati, sagre e manifestazioni con un’ampia partecipazione, vita notturna che si ridesta. Segni ed elementi chiari di ciò che rappresenta il mese di agosto anche e soprattutto in località periferiche (dal punto di vista territoriale, ma non dal quello storico-culturale e dell’iniziativa) come il Vallo di Diano. E si, perché mentre le città si svuotano, i centri dell’entroterra, in particolare dove sono in programma particolari iniziative, prendono vita e sembrano vivere dei giorni (dai 15 ai 25) a sé, staccati da quelli che compongono tutto l’anno. Studenti fuori sede, lavoratori, coppie che si…
Autore: Redazione
Il rinomato appuntamento della “Festa nel Bosco” che si svolge annualmente a Perito dal 6 al 13 agosto, ritorna quest’anno dopo essersi svolta coraggiosamente anche nell’edizione scorsa del 2021, quando molte altre manifestazioni culinarie in Cilento, avevano deciso di restare comunque in stand-by per via della pandemia. Immagino che la formula, ormai consolidata e vincente, non cambi aspetto rispetto alle passate edizioni? Si, in effetti siamo stati fermi solo nel 2020, l’anno scorso tra mille difficoltà siamo comunque riusciti a farla. Come alludeva, la formula in linea di massima è sempre la stessa da diverse decadi ormai, si arriva…
Ritorna, finalmente dopo due anni di stop l’evento gastronomico cilentano per eccellenza, i “Ciccimmaretati”, uno degli appuntamenti piu’ attesi del periodo estivo. Parliamo dell’evento pluripremiato e rinomato che, sponsorizza il Cilento attraverso la fantastica cornice del borgo stiese e nella salubrità’ dell’aria fresca dei castagneti di Stio, si puo’ godere del servizio di un’attenta e sapiente ricerca maturata in anni di esperienza dall’associazione “Il Punto”. Dal 17 al 23 agosto, si ritorna a saggiare pietanze dal gusto prelibato, ricchi di profumo rurale e di povera origine contadina. Claudio, quali novità’ ci sono? Non è cambiato nulla perché ricominciare dopo due…
“Eh, magari ci fosse un McDonald’s dalle nostre parti, così non saremmo limitati ad andarci solo quando siamo a Salerno o in altri luoghi non troppo vicini a noi”. E’ una delle tante esternazioni, più o meno retoriche, volte ad evidenziare la scarsità di servizi/attività che caratterizza il Vallo di Diano, anche e soprattutto in relazione all’utenza. In qualche caso, tuttavia, ciò che appare impossibile o improbabile a volte si materializza. Ed è così che è stata ufficializzata l’apertura di un fast food McDonald’s nel Vallo e precisamente a Sala Consilina. Dopo Battipaglia, infatti, la multinazionale statunitense ha deciso di…
Il Bio-Distretto Cilento nasce nel 2004, coordinato dall’AIAB Campania (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) ed è considerato un vero e proprio laboratorio permanente di idee ed iniziative ad alto profilo culturale, che punta ad uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio cilentano, fondato sul modello biologico. Partendo dalle origini, qual è stato il leitmotiv che ha scaturito la nascita di questa straordinaria realtà? Ci sono stati diversi incontri tra i territori, ma la spinta fondamentale è partita da un gruppo di aziende agricole che producevano biologico e non riuscivano a vendere i propri prodotti ad un prezzo migliore dal…
L’approfondimento di oggi è relativo all’arte ed alla cultura e nello specifico agli Istituti che fanno capo alla Direzione Musei Regione Campania, in riferimento alla provincia di Salerno. Lo facciamo anche alla luce della conclusione del concorso del Ministero della Cultura, per l’assunzione di 1052 AFAV (Assistenti alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza) che, a Salerno e provincia prevede 20 posti: 15 tra il Parco Archeologico di Paestum e Velia (siti autonomi) e 5 afferenti proprio alla DRM Campania-Salerno. Il complesso più rilevante, relativamente alla Direzione, è la Certosa di Padula, patrimonio dell’UNESCO sul quale sorvoliamo, essendo stato già letto e…
Ritorna dopo due anni di stop, uno degli eventi più attesi e premiati della cultura culinaria cilentana, la “Festa Farina Forca – Sagra del Cavatiello” di Magliano Nuovo, per una nuova edizione e un nuovo rilancio del profumo estivo della tradizione locale. Mi viene d’obbligo chiederle, a che punto è l’entusiasmo? Guardi, siamo emozionati come quella sera lontana del 2004 quando questo evento ha visto la luce. C’è anche un po’ di timore, in verità. La nostra ultima edizione (del 2019) ci ha consentito di vincere il premio Primula d’Oro edizione 2020 nella categoria eventi. Ovviamente dopo due anni di…
Una mega rissa tra giovani davanti ad un locale di Sala Consilina. E’ l’episodio più eclatante di una serie composta di violenza fisica e verbale che interessano il Vallo di Diano. La baruffa, avvenuta circa venti giorni fa, ha visto coinvolti una ventina tra ragazzi e ragazze (alcuni minorenni) residenti in diversi paesi del comprensorio. Ed è stata registrata con i telefoni da diversi clienti del locale, essendo poi postata sui social. Oltre ad urla e spintoni, si presume che qualcuno dei protagonisti abbiano brandito delle bottiglie rotte, per utilizzarle come armi da utilizzare contro gli altri. Alcuni dei partecipanti…
“La cultura e’ curiosita’”. Questo l’assunto alla base dell’attività’ culturale di Giuseppe D’Elia, residente a Teggiano e fondatore dell’Accademia “Giovanni Camera”. Al riguardo e’ stato recentemente presentato il testo “La Certosa esoterica”, dedicato al complesso di Padula. D’Elia e’ anche fondatore del Parco Letterario “Pomponio Leto” e vice presidente dell’Accademia Tiberina – Sezione della Lucania. E’ stato, infine, presidente del Rotary Club di Sala Consilina e della Commissione Rotary Foundation per il territorio Campania-Calabria. Tra le iniziative messe in campo nel tempo, incontri, approfondimenti e conferenze, con attenzione, tra gli altri, al tema del bello nell’arte e nel territorio. …
Il progetto “Tarammurria” si e’ distinto sul panorama della musica inedita cilentana all’incirca due anni fa, con la pubblicazione dell’album “Voci del Sud” dal quale vengono estratti e rilasciati diversi singoli su piattaforme on-line. Spiegaci come nasce il collettivo musicale e a cosa fa riferimento la scelta del suo nome. La formazione “Tarammurria” nasce per dar voce a storie di vita quotidiana dei piccoli paesi del Sud Italia, dove la vita scorre ancora senza troppa frenesia e conserva ancora qualche tradizione del passato. Nasce altresì, per raccontare nelle nostre canzoni di problematiche dei nostri borghi. L’idea mi venne nel periodo…