Autore: Redazione

“Una buca al giorno tiene il meccanico intorno”. Si potrebbe coniare questa espressione per esporre la situazione che, soprattutto nelle ultime settimane, caratterizza le strade del Vallo di Diano. È la provinciale Teggiano-Polla a presentare le maggiori criticità, con buche, a volte molto profonde, sul lato sinistro, su quello destro e anche al centro della carreggiata. Insomma, pare non esserci scampo per gli sventurati automobilisti, condannati ormai a convivere con fosse e smottamenti vari, come se fosse normalità. Un disagio, quello legato alle buche sul manto stradale, che periodicamente si registra nel comprensorio valdianese e che si accentua in occasione…

Leggi tutto

L’assoluzione per i 38 imputati, poiché il fatto non sussiste. Questa la requisitoria pronunciata lo scorso 14 febbraio, presso il Tribunale di Salerno, dal Pubblico Ministero Giancarlo Russo, in occasione dell’udienza conclusiva del processo Chernobyl. Inchiesta legata al presunto smaltimento illecito di rifiuti che ha visto coinvolti, tra gli altri, anche alcuni terreni del Vallo di Diano. Per il PM mancano le prove per far si che l’operazione Chernobyl possa essere considerata un vero e proprio “disastro ambientale”. Come ampiamente previsto, quindi, tutto dovrebbe chiudersi con un nulla di fatto. Il prossimo 7 marzo, infatti, quasi certamente sarà emessa una…

Leggi tutto

Lo si dica subito: la libertà di stampa ne esce bene nel caso De Luca. In un paese in cui la cronaca giudiziaria si riduce al reciproco incensarsi di giornalisti e toghe, con lo scambio sottobanco di carte, ai giornalisti di Fanpage va comunque l’apprezzamento di chi intende ancora la libertà di stampa come esercizio critico della libertà di pensiero e non come costituzione di cricche carrieristiche. Ma a spanne e senza troppi cavilli si deve pur dire che esiste una profonda differenza tra un agente provocatore ed un agente sottocopertura. Chi provoca, chiunque provochi qualcuno a commettere un reato…

Leggi tutto

Sono dati chiari e amari quelli emersi dall’approfondimento giornalistico del Gruppo L’Espresso relativo al gioco d’azzardo. Novantacinque miliardi di euro è la cifra complessiva spesa nel 2016 dagli italiani tra biglietti “Gratta e Vinci”, scommesse, lotterie, lotto, superenalotto, totocalcio, macchinette, etc. Di questi, più della metà, ovvero 49 miliardi, sono stati “bruciati” solo in slot machine e terminali che in tutta Italia sono quasi 400mila. A guidare la classifica delle regioni che hanno giocato di più nel 2016 è la Lombardia, seguita da Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Campania. Al riguardo, prendendo in considerazione proprio la Campania, i dati relativi…

Leggi tutto

Un altro anno si è concluso, portando con sé fatti ed eventi, momenti lieti e tristi, aspettative e delusioni, promossi e bocciati. Com’è stato il 2017 del Vallo di Diano? Non semplice dare una risposta. Facendo, però, un confronto con i 12 mesi precedenti, potremmo definirlo un anno relativamente “tranquillo”, a tratti anonimo e senza avvenimenti particolarmente significativi. Si è partiti con le intense nevicate e con il freddo record che, oltre a far battere i denti a tutti i paesi del comprensorio, hanno creato diversi disagi. A livello politico il 2017 è stato caratterizzato da “ritorni”, anche eccellenti, e…

Leggi tutto

“Fra gli monasteri che possiede la sacra Religione è fama che questo della Padula superi ogni altro”. Così scriveva uno storico nel 1732 dopo avere visitato la Certosa e la conferma è nelle cifre: una superficie murata di 250.000 metri quadrati di cui 31.000 coperti, 370 metri in lunghezza e 180 in larghezza; 320 camere, 500 porte, 550 finestre, 70 camini, 51 scale, 41 fontane, 13 cortili, portici e logge per 1.120 metri con oltre 300 archi. Sono cifre che si commentano da sole. Nella rete delle Certose Europee, quella di Padula rappresentava un polo importante e i contatti erano…

Leggi tutto

“Paese che vai, usanza che trovi”. Il significato di questo antico adagio è molto semplice: “Ogni paese ha le proprie usanze ed i propri costumi”. In senso lato, però, può assumerne un altro: “Ognuno ha un proprio modo di affrontare una determinata vicenda”. Ed allora, parafrasandolo possiamo dire “Paese che vai, sindaco che trovi”. Si, perché per fare il sindaco non c’è una ricetta precisa per cui ognuno ha un proprio metodo per esercitare un mandato amministrativo che presenta continuamente nuovi problemi, spesso impegnativi e di difficile soluzione. Prendiamo il caso di Sala Consilina. Negli anni ’80 sindaco della città…

Leggi tutto

Con i suoi 35 anni è il sindaco più giovane della provincia di Salerno, nonché il primo in graduatoria alla VI edizione del corso nazionale in Amministrazione Municipale, promosso dall’Anci in collaborazione con la Presidenza del Consiglio e rivolto agli amministratori laureati con meno di 36 anni. Parliamo di Giuseppe Rinaldi, primo cittadino Montesano sulla Marcellana, centro del Vallo di Diano. Tra gli obiettivi raggiunti da lui e dalla sua amministrazione, il Premio ‘Comuni virtuosi 2017’ che ha visto il progetto del paese valdianese quale unico giunto in finale, per quanto riguarda la Campania, insieme a quello di Pollica. A…

Leggi tutto

Un patto nel nome degli utenti allo scopo di semplificare il rapporto tra gli enti ed i cittadini. E’ quanto andato in scena qualche giorno fa a Napoli dove gli Ordini dei Commercialisti della Campania e l’Agenzia delle Entrate hanno siglato il relativo protocollo d’intesa. Presente anche la delegazione valdianese che qualche giorno dopo ha presentato il documento presso la sede dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina. Un Ordine, quello dei commercialisti del territorio, salito alla ribalta delle cronache negli ultimi tempi, per le attività a cui ha dato vita ma soprattutto per il trasferimento della sede…

Leggi tutto

L’ultima notizia di rilievo è relativa alla conferma della chiusura del carcere di via Gioberti, attraverso l’accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato dal Ministero della Giustizia al fine di ottenere la riforma della sentenza del TAR di Salerno che, a sua volta, aveva accolto il ricorso del Comune. Stiamo parlando del centro capofila del Vallo di Diano, Sala Consilina. In riferimento alla casa circondariale ed al provvedimento del Consiglio di Stato, a stretto giro di posta è arrivato il commento del sindaco di Sala Francesco Cavallone che, attraverso un comunicato stampa, ha sottolineato come, a suo…

Leggi tutto