Autore: Redazione

È l’appuntamento che caratterizza l’estate di Teggiano, del Vallo di Diano e non solo. E quest’anno, per la 25° edizione, si prevedono novità e sorprese. Stiamo parlando de “Alla tavola della Principessa Costanza” rievocazione storica che va in scena a Teggiano ogni 11- 12 e 13 agosto. La manifestazione, organizzata dalla locale Pro Loco, rievoca la visita nello Stato di Diano, nel 1480, del Principe Antonello Sanseverino, Signore di Diano e di Costanza di Montefeltro, figlia del Duca di Urbino, subito dopo il matrimonio. Per 3 giorni nel centro storico di Teggiano sarà possibile farsi investire dall’essenza medievale, contorniati, tra…

Leggi tutto

È presente nello speciale “elenco nero” legato alla privazione, attuata o presunta, dei servizi del Vallo di Diano. Stiamo parlando dell’ospedale Luigi Curto di Polla. Dopo la ferrovia SicignanoLagonegro, il tribunale di Sala Consilina e il carcere dello stesso centro capofila, gli spettri della soppressione sembrano da qualche tempo aleggiare sul nosocomio pollese. Struttura che, tra carenza di personale, disagi diffusi e testimonianze contrastanti, appare costantemente in pericolo. È di pochi giorni fa, al riguardo, un comunicati della UIL Fpl di Salerno attraverso il quale l’organizzazione sindacale ha evidenziato come, a suo dire, non ci sia nessuna garanzia sui livelli…

Leggi tutto

Se soltanto qualche giorno fa avessimo dovuto preparare quest’articolo, lo avremmo impostato, evidenziando il “destino conservatore” che attendeva il Vallo di Diano, alla luce delle elezioni comunali che avrebbero interessato 2 centri del comprensorio. Sia a Polla che ad Atena Lucana, infatti, sembrava molto probabile la conferma dei sindaci Rocco Giuliano e Pasquale Iuzzolino e delle rispettive squadre. E invece ad Atena la sorpresa c’è stata, alla luce dell’affermazione della lista capeggiata da Luigi Vertucci. Un risultato non sorprendente tanto per la vittoria di quest’ultimo, quanto per la sconfitta di Sergio Annunziata (primo cittadino per 10 anni e vice sindaco…

Leggi tutto

Quattro anni caratterizzati da idee, iniziative, riconoscimenti ed investimenti, anche in controtendenza. E’ la storia di Amaro Teggiano, liquore dolce nato nel 2014 nel centro medievale del Vallo di Diano, su iniziativa di Enzo Sorbo, casertano da diversi anni trapiantato a Teggiano e della fidanzata Vincenza Tropiano. L’idea, partorita negl’anni ’90 dal padre di Vincenza, titolare dello storico negozio di alimentari presente sul cucuzzolo teggianese, è rimasta tale, per essere poi ripresa e trasformata in bottiglia nel 2014. Grazie al contributo e alla collaborazione della Ditta Penna, storico liquorificio di Sassano, è, infatti, venuto alla luce un liquore dolce prodotto…

Leggi tutto

Dal 2014 una parte del complesso è diventata sede distaccata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’imponente struttura, tuttavia, può rientrare appieno tra quelle che comunemente vengono definite “opere incompiute”. Stiamo parlando di Palazzo Santamaria, suggestiva dimora, con ampia area verde, presente nel centro storico di Teggiano, a ridosso della piazza centrale. Per molti anni ha rappresentato la residenza nobiliare della famiglia Santamaria, prima di diventare, agli inizi del ’60, sede della caserma dei Carabinieri della Stazione di Teggiano. Poi trasferita a valle, nella frazione Pantano. Al di là dell’ala che accoglie gli uffici del Parco,…

Leggi tutto

All’inizio furono le Grotte. Ora è il carciofo. Potrebbe riassumersi così la “contesa” in atto da qualche tempo tra Auletta e Pertosa, piccoli paesi confinanti, a cavallo tra il Vallo di Diano e il Tanagro. Il primo centro conta poco meno di 2300 abitanti mentre il secondo non arriva a 700. Poche anime, quindi, ma un fermento non indifferente relativo, in particolare, al periodo primaverile, quando a dominare la scena è il carciofo bianco, prodotto tipico del luogo e che, oltre ai 2 paesi citati, caratterizza Caggiano e Salvitelle. Una sorta di “guerra fredda” che porta i due piccoli centri…

Leggi tutto

Il Patriarca di Gerusalemme, Cirillo (IV secolo dopo Cristo), non aveva dubbi: “L’acqua è il più bello dei quattro elementi del mondo ma anche il più utile e funzionale alla vita degli uomini”. A distanza di secoli il giudizio è pienamente condiviso tanto che l’acqua è stata recentemente dichiarata dalle Nazioni Unite “la più importante risorsa del pianeta, bene comune e patrimonio dell’umanità” che han no proclamato il 2003 anno mondiale dell’acqua. Non credo sia azzardato affermare che i paesi attraversati da corsi acqua debbano considerarsi fortunati. E lo sono ancora di più allorquando un corso d’acqua attraversa zone montuose…

Leggi tutto

C’era una volta un territorio che si presentava pieno di progetti, iniziative e servizi. C’era la possibilità di prendere il treno, di immaginare e progettare un’unica grande Città e di godere di un complesso termale in grado di rinfrancare il corpo, ma anche lo spirito. Stiamo parlando del Vallo di Diano. In merito all’ultimo punto, le terme sono sorte all’inizio degl’anni ‘70 nel paese di Montesano sulla Marcellana, su iniziativa del prof. Pasquale Gagliardi, fratello del miliardario italo-venezuelano Filippo. Il complesso ha rappresentato, per circa 15 anni, un prezioso punto di riferimento, non solo per i valdianesi, ma anche per…

Leggi tutto

Tornare in paese per investire in agricoltura: su Raiuno la storia di Pietro D’Elia di Teggiano È fatta di abbandoni, arrivederci ed adii la storia di gran parte dei paesi del centrosud Italia. Giovani che emigrano al nord, o all’estero alla ricerca di opportunità lavorative e/o di un tenore di vita più alto. Dinamiche fisiologiche, ma non automatiche. Capita, infatti, che si scelga di lasciare ciò che si è costruito per far ritorno nella propria piccola realtà territoriale, investendo in essa energie e risorse. È il caso di Pietro D’Elia, 30enne di Teggiano che, nel giorno di Pasquetta, ha raccontato…

Leggi tutto

Da quanti anni è sacerdote e in quali parrocchie è stato parroco? Son sacerdote dal 23 settembre 2000. Era un sabato nella novena di San Michele Arcangelo, Patrono di Sala Consilina, in cui ho abitato dal 1981. Terminata la specializzazione in Scienze dell’Educazione, ho svolto il mio ministero pastorale a Roscigno e Bellosguardo per 2 anni, poi a San Pietro di Sala Consilina per 11 anni e, da meno di 3 anni, in San Marco in Teggiano. Ovunque ho ricevuto tanto sostegno e amicizia dai fedeli, camminando insieme e collaborando nel realizzare attività che esprimessero la nostra fede, ci aiutassero…

Leggi tutto