Dopo i dati relativi all’età media, all’incidenza di anziani soli ed all’indice di vecchiaia, ecco ora una panoramica sul Vallo di Diano legata alle tematiche dell’istruzione, del mercato del lavoro e della mobilità. I dati sono relativi al 2017 e riguardano i centri del comprensorio, con l’aggiunta di Auletta e Caggiano. Entrando nel dettaglio, l’incidenza più alta di adulti con diploma o laurea si registra a Sant’Arsenio con 65, contro una media italiana pari a 55,1. Il centro santarsenese prevale nettamente su Polla (53,8) e Sala Consilina (51,9). La più bassa, invece, è relativa al paese di San Rufo (33,6),…
Autore: Redazione
PRINCIPALI ANNUNCI DELLA SETTIMANA
“A livello lavorativo nel Vallo nulla si muove”. Così Valentino Di Brizzi, presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano. Lo abbiamo incontrato per saperne di più sullo “stato di salute” delle imprese del territorio e non solo. In ottica lavoro qual è la situazione nel Vallo di Diano? Stagnante. Qui, a differenza del nord, dobbiamo arrampicarci sugli specchi anche per cercare nuovi sbocchi di mercato. L’edilizia è crollata e l’agricoltura inesistente, anche perché pensiamo ancora di farla, limitandoci a curare l’orticello. Per il turismo solo chiacchiere mentre l’industria e il commercio sono penalizzati dalla mancanza di infrastrutture e garanzie sulla certezza…
L’età media più alta è a Monte San Giacomo mentre San Pietro al Tanagro è il paese più “verde”. Questi, in sintesi, i dati relativi all’età media ed alla percentuale di residenti con più di 65 anni nel Vallo di Diano, con “l’aggiunta” dei comuni di Auletta e Caggiano. Le statistiche sono relative al 2017 e fanno riferimento al sito web www.comuni-italiani.it. Come evidenziato, quindi, è Monte San Giacomo il paese che fa registrare l’età media più alta con 47 anni, contro la media italiana di 45. Al secondo posto si colloca il comune di Teggiano, con 46,3 ed al…
Sono settimane non semplici, le ultime, per i cittadini del Vallo di Diano, alle prese con una nuova ondata di furti. È da circa 2 mesi, infatti, che quasi ogni giorno si assiste ad intrusioni in abitazioni o tentate tali. Un’ondata che, rispetto alle precedenti, sembra essere particolarmente intensa. Tra i comuni maggiormente presi di mira rientrano Teggiano, Padula, Montesano sulla Marcellana, Buonabitacolo e Sala Consilina. Non sono solo le abitazioni private, tuttavia, ad essere “minacciate”. Basti citare una tentata rapina ai danni di 2 imprenditori che si trovavano nei pressi di un istituto di credito di Teggiano. Episodi inquietanti…
La questione è delicata e non semplice da affrontare. Si fa sempre fatica, infatti, a parlare dell’insorgenza di tumori e di possibili collegamenti al proprio contesto ambientale, senza rischiare di generalizzare o di creare allarmismo. Accade anche nel Vallo di Diano dove periodicamente la tematica torna a farsi attuale, risultando quasi fisiologicamente collegata alla presunta presenza di materiale tossico in alcune aree del comprensorio. Tutto ciò anche alla luce dell’assenza di riscontri, in termini di dati precisi, da parte delle Istituzioni. Mancanza che spinge molti valdianesi verso il sospetto e la paura. Molti si chiedono, per esempio, che fine abbiano…
L’estate del Vallo di Diano, che si appresta a vivere la sua ultima fase, è stata contraddistinta, come ogni anno, da una ricca serie di eventi: sagre, rappresentazioni e manifestazioni hanno accompagnato le serate, con in testa la rievocazione teggianese “Alla Tavola della Principessa Costanza”, organizzata dalla locale Pro Loco, presieduta da Biagio Matera. La 25° edizione della kermesse, se forse da un lato non ha presentato le novità che alcuni si aspettavano, dall’altro ha fatto registrare un indiscutibile successo di pubblico. Massiccia, infatti, la partecipazione di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. L’edizione 2018 ha visto la partecipazione delle…
Ci sono tematiche che, a livello locale, di tanto in tanto riaffiorano e tornano attuali, accompagnate da un carico di diffidenza, congetture e polemiche. Come la ferrovia Sicignano degli Alburni-Lagonegro, chiusa al traffico da oltre 30 anni. La dismissione della tratta ferrata che attraversava, in particolare, il Vallo di Diano, rappresenta uno dei fatti più “fragorosi” legati alla perdita di servizi che nel tempo ha interessato il comprensorio, privando i residenti della possibilità di spostarsi velocemente e comodamente. È bastata, qualche giorno fa, un’uscita del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per riaccendere il dibattito sulla questione e per…
Un Museo unico nel suo genere che consente di passeggiare nel passato e muovere i primi passi nella ricerca genealogica. Il Museo del Cognome di Padula sta suscitando sempre più interesse. Per saperne di più abbiamo intervistato il genealogista e direttore della struttura, Michele Cartusciello. Il Museo è stato inaugurato nel 2012. Quale bilancio si può tracciare di questi 6 anni? In questi anni di attività abbiamo partecipato ad alcune Fiere di settore in Europa e negli Stati Uniti, dove spesso eravamo l’unica presenza italiana. L’attenzione verso la genealogia classica è cresciuta e si è anche spostata sulla ricerca genealogica…
Un’avventura a lieto fine, non soltanto per il protagonista, la famiglia e gli amici, ma per l’intero territorio. Quella di Michele Gallo, 25enne di Sala Consilina, è una storia fatta di ansia, apprensione, speranza e sollievo. Ma anche di condivisione, partecipazione e solidarietà. Elementi che si sono combinati e sovrapposti nei giorni in cui il giovane è stato lontano da casa e dalla propria famiglia. Si è allontanato nella notte tra l’11 e il 12 luglio, senza portare con sé il cellulare e facendo perdere le tracce. Per 10 giorni di Michele non si sono avute notizie. Ad eccezione di…