Autore: Redazione

Dopo settimane di attesa, è ‘venuto alla luce’ il tanto atteso bando legato al corso-concorso della Regione Campania. O meglio i bandi, visto che la procedura concorsuale si è divisa in due, comprendendo, da una parte, le posizioni aperte per laureati e dall’altra quelle per diplomati. Felice chi attendeva da tempo la pubblicazione del bando. Deluso chi, al contempo, si aspettava che i posti disponibili, come preannunciato alla vigilia, fossero 10mila. Questa prima tranche, infatti, prevede ‘soltanto’ 2175 inserimenti, preceduti da una preselezione, da una prova scritta, dal tirocinio retribuito (con circa 800 € netti) di 10 mesi e dalla…

Leggi tutto

La provincia di Salerno ha perso più di 3250 abitanti in un anno. E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione demografica realizzata dall’Istat e relativa al 2018. Tutto ciò nonostante l’ingresso dei migranti che, tuttavia, non riesce a compensare il numero di coloro che si trasferiscono fuori regione (al centro-nord) o all’estero. Un trend costante e forse fisiologico. Ma che, tuttavia, lascia aperti diversi interrogativi. Per quanto riguarda la Campania, l’impoverimento di risorse umane è pari a 25.168 unità soltanto nel 2018. Questo nonostante il tasso di natalità regionale sia tra i più alti in Italia e superiore alla media nazionale. A…

Leggi tutto

Una svastica e dei baffi disegnati sul volto della statua della Madonna, un biglietto di minacce contro la gestione di un centro di accoglienze ed uno striscione contro i migranti. Sono gli ultimi 3 inquietanti episodi registrati nel Vallo di Diano. Il più recente è avvenuto all’ospedale di Polla, dove sulla statua della Vergine, collocata al piano terra della struttura, è stata disegnata una svastica sulla fronte e dei baffetti che riconducono ad Hitler. Chiari riferimenti al Nazismo, quindi. L’intolleranza, invece, è cio che accomuna i 2 fatti registrati a San Pietro al Tanagro, piccolo centro non lontano da Polla.…

Leggi tutto

La recente questione legata alla presenza di sostanze cancerogene nel cadavere di un bovino, ha suscitato domande e preoccupazioni nel Vallo di Diano. Per saperne di più e per avere una panoramica a 360° sul tema ambiente e possibili sostanze inquinanti, abbiamo posto delle domande a Roberto De Luca, responsabile della sede Codacons Vallo di Diano. – Alcuni giorni fa il caso del bovino con lesioni sospette. Bisogna preoccuparsi? Il caso in questione non deve destare allarme ma, allo stesso tempo, non può lasciarci indifferenti. Dobbiamo essere grati a chi ha evitato che le carni di questo animale venissero immesse…

Leggi tutto

Sta facendo discutere e inquietare la notizia di qualche giorno fa legata alla carcassa di bovino di un allevamento di Teggiano, trovata con sospette lesioni tumorali e alti livelli di sostanze cancerogene. Il caso è stato segnalato ai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico dal dott. Rocco Panetta, dirigente dell’Asl Salerno e veterinario del mattatoio comunale di Monte San Giacomo. La mucca, allevata a Teggiano, era stato portata nel piccolo centro valdianese per essere macellata, secondo la consueta prassi. E proprio l’esame in questione ha permesso a Panetta di scoprire le lesioni neoplastiche. Le analisi effettuate, poi, da un esperto in…

Leggi tutto

A Sala Consilina, con la conferma a sindaco di Francesco Cavallone (3697 voti contro i 3293 di Domenico Cartolano ed i 705 di Alessandro Carrazza), sembrava essersi conclusa l’ondata di polemiche, frecciatine e attacchi, che aveva caratterizzato la campagna elettorale. La competizione, tuttavia, sembra aver lasciato in eredità una discreta scia di veleni. L’ultimo eclatante episodio è stato rappresentato, qualche giorno fa, dall’affissione, lungo una via centrale del paese, di un manifesto anonimo con un simbolo fascista legato al ritorno del Littorio. Per condannare l’atto ed esorcizzarlo, alcuni giovani della cittadina hanno intonato la canzone ‘Bella ciao’. Sullo stesso portone…

Leggi tutto