Signor Paduano, parli della sua azienda. L’azienda è nata nel 1994, sviluppandosi nel settore agroalimentare e divenendo società nel 1997. Oggi gestiamo una sete di società collocate nella piana del Sele Cilento, tra le quali Agrifood service s.r.l., di Matinella, un’agenzia di intermediazione commerciale, Terra e natura s.a.s., di Matinella una struttura di distribuzione di prodotti food e no food. Cilento artigiana s.n.c., di Casalvelino che produce pasticceria secca, Le dolcezze del forno s.n.c., di Agropoli, 2 supermarket di gastronomia, il biscottificio San Marco snc, di Agropoli, che realizza prodotti da forno. Nel febbraio 2001 siamo entrati nel Gruppo Comas…
Autore: Redazione
Nel 431 a. C. Euripide porta in scena la tragedia di Medea che dopo avere sposato Giasone ed dopo averlo aiutato nella conquista del vello d’oro lo segue a Corinto dove, però, viene ripudiata per motivi di interesse: Giasone prende in moglie la figlia di Creonte, re di Corinto. Rivolgendosi alle donne del coro Medea dice: “Fra quante creature han senso e spirito, noi donne siam di tutte le più misere. Ché, con profluvii di ricchezze prima dobbiam lo sposo comperare, e accoglierlo (male dell’altro anche peggiore) despota del nostro corpo. E il rischio grande è questo: se sarà tristo…
Tra chiusura di scuole, interventi di disinfezione, messaggi, incontri e timori, anche il Vallo di Diano ha affrontato il coronavirus. E lo ha fatto attraverso l’adozione di tutte le precauzioni finalizzate al contenimento ed alla gestione dell’emergenza. A seguito della riunione del Comitato dei Sindaci del Distretto Sanitario 72 si è deciso di sospendere tutte le iniziative pubbliche o con patrocinio pubblico, da svolgere in luoghi chiusi e programmate fino al 10 marzo nel comprensorio. Dunque sospese le iniziative pubbliche, ma non gli incontri “segreti” o quantomeno riservati. Come quelli che stanno andando in scena a Sassano, in vista delle…
Sono circa 90 i cittadini campani che ogni giorno lasciano la regione, per motivi di lavoro, studio o salute. E’ quanto emerso attraverso l’indagine effettuata dal sindacato Spi-Cgil sullo spopolamento in Campania. C’è chi va via per lavoro, o meglio per la mancanza di lavoro. E sceglie le regioni del nord o l’estero. C’è chi, per studiare, si spostain città di altre regioni. Non che le Università campane siano meno valide, anzi (quelle di Napoli e Salerno, in particolare, stanno gradualmente conquistando posizioni), ma a pesare è probabilmente il contesto e le concrete e presunte opportunità ad esso relative. Una…
Tutto bloccato, anzi no. Non manca di riservare continue sorprese il concorso della Regione Campania, per circa 3mila inserimenti, tra diplomati e laureati. Dopo aver fatto tribolare giovani e meno giovani, nel 2019, a causa della tanto attesa pubblicazione del bando, più volte annunciata e puntualmente posticipata, la procedura concorsuale ha prodotto costanti colpi di scena, accompagnati qua e là da sospetti, congetture, lamentele e polemiche. L’ultimo sorprendente atto è stato rappresentato dalla sospensione del concorso, fino al prossimo ottobre, da parte del Tar. Il Tribunale ha, infatti, accolto il ricorso di diversi candidati esclusi dalla prova preselettiva. Alla base…
La Cina ed i cinesi, nelle ultime settimane, sono al centro dell’attenzione. Le notizie in merito al coronavirus si susseguono velocemente, così come i dati e gli aggiornamenti sul numero dei contagiati e delle vittime. Per alcuni versi si tratta di una vera e propria psicosi, soprattutto dopo i casi di contagio accertati in Europa ed in Italia. Oltre all’aspetto legato naturalmente alla salute, a fare le spese della paura generalizzata sono anche le attività commerciali gestite da cinesi in diverse città italiane. A Milano, come a Firenze, a Roma come a Salerno. E proprio in quest’ultima città i commercianti…
A Padula, dove era nato, era un ragazzino di nome Giuseppe; negli Stati Uniti dove giovanissimo si era trasferito con la famiglia divenne the policeman Joe; dopo la morte (fu ucciso a Palermo nel 1909) è conosciuto in tutto il mondo come “Joe Petrosino, l’incorruttibile”. Figlio di emigranti, visse da protagonista il sogno americano ma pagò con la vita il suo impegno contro le mafie. Si può sintetizzare così la storia di Giuseppe “Joe” Petrosino, mitico tenente della polizia americana, che fu uno dei più famosi protagonisti della lotta alla criminalità organizzata. La sua fama non ha conosciuto alcun appannamento…
Il Vallo di Diano ancora in mobilitazione per difendere i propri servizi e per non “soccombere”. Questa volta ad essere fortemente a rischio è l’Agenzia delle Entrate di Sala Consilina. La direzione provinciale delle Entrate, infatti, ha disposto la soppressione del team controlli dell’Ufficio territoriale del Vallo di Diano, per ragioni organizzative e per la mancanza del numero di dipendenti previsto. Si profila, dunque, l’ennesima soppressione di un servizio importante per il territorio, con chiare ripercussioni sui cittadini. Gli uffici in questione si occupano di accertamenti per aziende e professionisti. Tutti coloro che quotidianamente o di tanto in tanto fanno…
Quella di Cono è la storia di un santo, di un nome, di un’identità. Un nome che probabilmente il 99% degli italiani non conosce, ma che in determinati e piccoli contesti territoriali rappresenta l’essenza. E’ così a Teggiano, in provincia di Salerno, dove San Cono è il santo patrono e Cono il nome più diffuso. E’ così per il territorio diocesano compreso tra Teggiano e Policastro, di cui il santo è protettore. E’ così a Cessaniti in Calabria, dove esiste la frazione San Cono. Ed è così in Sicilia dove, in provincia di Catania, c’è il comune di San Cono.…
Teggiano e Padula sono tra le 44 città candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2021. I 2 centri del Vallo di Diano si sono proposti, a stretto giro, forti delle peculiarità storiche, artistiche e paesaggistiche che possono vantare. Candidature che, in un certo senso, hanno sorpreso. Non tanto perché manchino o siano carenti gli elementi alla base delle stesse, ma per il non troppo “peso”, sia in termini di abitanti (7800 per Teggiano e 5300 per Padula), che di infrastrutture. A proporsi per primo è stato il paese di Padula a cui, qualche giorno dopo, ha fatto seguito…
Il mio ricordo di Mario Napoli è sfumato nel tempo, alla fine degli anni ’60 inizi anni ’70, ma vivo e legato a episodi degli inizi della mia attività di pittore. Mi parlava di lui Carlo Alfano e a me, giovanissimo e apprendista pittore, allievo del Liceo Artistico di Salerno, stupiva moltissimo che un artista d’avanguardia stimasse tanto un archeologo che, dopotutto, si interessava invece di pittura “antica”. Uno dei primi impatti, forse quello decisivo, per la mia attività futura con la pittura lo ebbi nel 1968, quando una troupe della RAI venne a Paestum per un servizio sulla “Tomba…
“Un paese insolito ed imprevedibile nel contesto della realtà del Vallo di Diano, da studiare e da amare …”. Così scriveva circa trent’anni fa Mario Carotenuto in un suo Omaggio a Teggiano e per rendersene conto basta entrare nella piazza principale dove appaiono in tutta la loro maestosità l’Obelisco con in cima la statua di San Cono, protettore della città e patrono della diocesi di Teggiano-Policastro, e il castello Macchiaroli: sia pure per motivi diversi sono due monumenti che vanno annoverati tra i più importanti della città e rappresentano un simbolo per l’intero Vallo di Diano. Se l’obelisco (fu innalzato…