I Comuni, nel frangente temporale caratterizzato dal Coronavirus, hanno rivestito un ruolo non di primo piano. Sindaci, amministratori e cittadini sono stati chiamati a recepire le decisioni ed i provvedimenti del Governo e delle Regioni.E così è stato anche nel Vallo di Diano, comprensorio che ha visto 3 paesi su 15 (più i vicini Caggiano e Auletta) diventare “zona rossa”. Il territorio si è rivelato, così, l’area della provincia di Salerno con la più altra concentrazione percentuale di contagi.Tutto ciò ha fatto si che, in particolare nel periodo più “caldo”, dubbi paure e tensioni avessero la meglio su fiducia, tranquillità…
Autore: Redazione
Con la riapertura dell’attività legata alla ristorazione si è inserito uno degli ultimi tasselli legati al ritorno alla normalità post Coronavirus. Per quanto riguarda il Vallo di Diano, i bar del territorio si sono mossi in modo diverso, da paese o paese, o meglio da situazione e situazione. Alcuni hanno alzato le saracinesche già il 18 maggio (primo giorno utile), altri hanno atteso il 21 maggio (uniformandosi ai ristoranti) e altri ancora hanno deciso di attendere e di aprire a giugno. E’ il caso dei bar e dei locali presenti nel centro storico di Teggiano che si riattiveranno il prossimo…
Con la riapertura di ristoranti, bar, negozi e parrucchieri si è attuata la vera ripartenza, nell’ottica della graduale convivenza con il Covid 19.Seppure con qualche giorno di ritardo rispetto ad altre regioni, anche in Campania il mondo della ristorazione ha riaperto i battenti. E il ritorno alla normalità (o quasi), in alcuni casi, ha prodotto novità interessanti, che potrebbero portare una ventata di aria fresca e nuova.E’ il caso di Teggiano, centro medievale del Vallo di Diano. I locali del centro storico, infatti, hanno a disposizione una preziosa opportunità attraverso la quale affrontare al meglio le difficoltà generate dal Coronavirus.La…
Sorpresa, dispiacere e spaesamento. Sono solo alcuni degli stati d’animo che hanno caratterizzato e, in parte, caratterizzano ancora gli anziani del Vallo di Diano, in riferimento all’emergenza Coronavirus. Una comunità, la valdianese, in cui la componente legata alle persone con più di 70 anni rappresenta la parte più corposa.E se ne è avuta la consapevolezza anche alla luce dei contagi che hanno interessato gli ospiti della casa di riposo “Istituto Juventus” di Sala Consilina e della residenza familiare “San Pio” di Padula. Una reclusione forzata quella degli anziani del comprensorio che, tuttavia, a differenza di coloro che abitano in città,…
La fase 2 legata all’emergenza Covid19 è sinonimo di speranza, aspettative e voglia, ma, in parte, anche di incertezze, polemiche e paure. Capita così che nel Vallo di Diano si riparta, dovendo fare i conti sia con le consuete difficoltà, precedenti al Coronavirus, che con le scorie che l’emergenza porta con sé.Servizi e infrastrutture carenti caratterizzano il comprensorio insieme ad un discreto fermento imprenditoriale, rappresentato da tante piccole aziende e da qualche eccellenza. Imprese, in particolare le più grandi, che rappresentano una delle poche “ancore di salvataggio” per coloro che non vogliono trasferirsi altrove. Le diverse settimane di blocco hanno…
Una storia d’amore, un tuffo nel passato, un affresco storico, analisi e riflessione. Queste alcuni delle componenti che porta in dote il romanzo “I Sentieri dell’Universo”, prima opera del teggianese Paolo Manzione. Una vita dedicata alla scuola, alla famiglia ed all’agricoltura, quella di Manzione, e caratterizzata da un’opera che, come lui ama definirla, in fondo è un “racconto”. Lo scrittore valdianese, dopo la pubblicazione, è stato ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino e del Palafiori di Sanremo. Eventi seguiti dalla presentazione “a casa sua”, in quel di Teggiano, con la presenza, tra gli altri, del prof. e preside…
Essere farmacista ai tempi del Coronavirus, peculiarità, criticità, effetto speculazione, solidarietà e Vallo di Diano. Sono alcune delle tematiche affrontate nell’intervista a Raffaele La Regina, 30enne farmacista del piccolo centro di San Rufo, nel Vallo di Diano. – Cosa vuol dire essere un farmacista ai tempi del coronavirus? Essere farmacisti, più che essere una professione, è una missione, soprattutto ai tempi del coronavirus. Le farmacie territoriali rappresentano un vero e proprio presidio del servizio sanitario nazionale sul territorio, che regolarmente assicurano l’assistenza ai pazienti, nonostante le incertezze e i timori che caratterizzano i giorni di emergenza. – E cosa vuol…
Negli ultimi anni, in particolare per le generazioni più giovani, le festività di Pasqua e Pasquetta sono state intese come giornate da trascorrere con chi si vuole, senza “impegni” o “obblighi” familiari, come accade per il periodo natalizio. Spazio, quindi, a gite fuori porta o a trasferte più o meno lunghe.Ma, si sa, la legge del contrappasso è sempre lì pronta ad attuarsi ed affermarsi. E così è capita che non solo si sia costretti a restare a casa ed a trascorrere le festività pasquali nella propria abitazione, ma lo si debba fare senza che, nella gran parte dei casi,…
Un Piano da 604 milioni di euro per l’Emergenza Socio-Economica della Campania. È quanto presentato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per affrontare le criticità rappresentate dall’emergenza coronavirus. Il provvedimento prevede interventi a sostegno delle fasce deboli della popolazione e dell’economia. Un De Luca che, quindi, sveste momentaneamente i panni di “sceriffo” che, da più parti, gli sono stati attributi, per indossare quelli di politico puro. Tra le misure previste dal rientrano contributi per portare le pensioni minime a 1000 € per 2 mesi (maggio e giugno), integrando la somma utile a raggiungere tale soglia. Previsto, poi, un…
Il coronavirus non arresta ancora la sua corsa, seminando sempre più contagi e dolore. Anche nel Vallo di Diano, comprensorio piccolo, ma non immune dalla diffusione. E anzi l’area (in base al rapporto persone contagiate – popolazione) più colpita della provincia di Salerno.Il territorio ha dovuto registrare, tra le altre, la scomparsa di Luigi Morello, 57enne, capo distaccamento dei Vigili del Fuoco di Sala Consilina, residente a Teggiano. Il Coronavirus lo ha sconfitto, non lasciandogli scampo, dopo alcuni giorni di sofferenza.Un colpo al cuore per la comunità valdianese e per quella teggianese, in particolare, che si è ritrovata improvvisamente spaesata…
Inquietudine, senso di spaesamento, timore e circospezione. Queste, in sintesi, le componenti che stanno interessando i paesi di Polla e Sant’Arsenio, in questi difficili giorni caratterizzati dal Coronavirus. I 2 centri del Vallo di Diano sono stati interessati da casi di contagio. La diffusione ha costretto alla messa in quarantena del comune pollese. Comune, quindi, “chiuso” in entrata ed uscita, con la conseguente sensazione, da parte dei residenti, di trovarsi in una sorta di bolla ancora più ridotta della precedente.L’arrivo, poi, dei militari, a presidio degli svincoli e delle strade ed in assistenza alle forze di Polizia, ha contribuito ad…
L’emergenza Coronavirus sta segnando in modo deciso la quotidianità dell’Italia ed in particolare delle città. Anche i paesi e le aree meno vaste, tuttavia, sono chiamate a fare i conti con l’isolamento e la chiusura. Situazione che, in alcuni casi, costringe alla “quarantena” zone già di per sé isolate. È il caso, per esempio, del Vallo di Diano, realtà territoriale non raggiunta da determinati servizi importanti, anche perché gradualmente privata degli stessi negli anni. Il Coronavirus, però, è puntualmente arrivato e con esso il carico di dubbi, paure e sospetti. Dubbi legati a tutto ciò che del virus ancora non…