La ripresa economica del dopoguerra, viene spesso ricordata con nostalgia, nonostante il benestare dei progressi fossero stati alla portata di pochi. Il dislivello socioeconomico, condizione mai superata, proponeva una realtà diversa da quella attuale, nella quale si riusciva comunque ad apprezzare la straordinaria condizione della semplicità. Si ritiene doveroso, trasferire ai posteri, il ricordo di quei borghi rurali e distanti dai ritmi delle urbanizzazioni, malgrado interessati dal fenomeno dell’emigrazione. Un rigo parallelo della storia d’Italia, proiettato su teche bianche e nere, dalla memoria satura di colori. Un fermento, un sentire popolare diverso, pur sempre di rinascita. In questo contesto, da…
Autore: Redazione
E’ capitato a Teggiano per caso. Il destino, infatti, ha voluto che nei primi anni ’60, da Napoli (sua città natia), fosse indirizzato ad insegnare in un una scuola media dell’antica Diano. E da allora la città museo è diventata casa sua. Il professore Arturo Didier, con la sua recente scomparsa, lascia un’eredità culturale, storica e intellettuale difficile da colmare. Professore di arte, studioso, storico e scrittore, ha dato vita a 41 pubblicazioni ufficiali, partendo dal 1964, fino ad arrivare al 2017. Il tutto avendo sempre come faro il borgo teggianese e l’intero comprensorio. Si, perché dal 1961, anno del suo…
Due promozioni consecutive e la conquista, senza troppi patemi, della serie A2 (corrispondente alla serie B del calcio a 11). Parliamo dell’ASD Sporting Sala Consilina, squadra del campionato di calcio a 5 (o futsal). Una squadra che ha sbaragliato le avversarie e un risultato importante per Sala Consilina e per il Vallo di Diano. Alla guida ci sono i presidenti Antonio e Giuseppe Detta, supportati da un organico dirigenziale giovane e determinato. Per saperne di più, conoscere caratteristiche e curiosità e scoprire obiettivi ed ambizioni, abbiamo incontrato e posto delle domande ai dirigenti dello Sporting Sala, Francesco Macrì e Marcello Pierri.…
“La voglia di rimanere sul nostro territorio è la sfida che vogliamo raccogliere, ma al tempo stesso anche lanciare. Riqualificare e dar valore alle attività, valorizzare la nostra storia. Vogliamo farlo con orgoglio e spirito innovativo, che vada oltre una banale operazione di rievocazione nostalgica. Conoscersi e incontrarsi per progettare un futuro costruendo relazioni basate sul reciproco riconoscimento”. Sono gli obiettivi che si prefigge “Impronta Cilento”, un’idea frutto dell’esperienza dell’esperto in comunicazione e promozione Toni Isabella. Lo abbiamo raggiunto per farci illustrare, nei dettagli chiave, il lavoro svolto con grande passione, ricerca e dedizione. Cos’è Impronta Cilento? È un progetto…
Il 18 maggio 2021, il mondo della Cultura contemporanea perde uno dei suoi figli più grandi, Franco Battiato. L’ultimo baluardo di un novecento andato, lontano dalle omologazioni stilistiche e commerciali dell’era digitale attuale. È davvero riduttivo definire il Maestro come un semplice cantante pop. Il suo percorso artistico è sempre stato in perenne rivoluzione e ricco di studi, di profumi, di lingue, di culture, di filosofia, di meditazione, di fede, di misticismo. Ha sempre coltivato un’infinita voglia di conoscere, di esplorare ed evolversi. Un ricercatore libero e coraggioso, sintesi di un mondo “futuristico” parallelo che, per il suo seguito, la…
L’emergenza Covid-19, ha comportato l’interruzione o la rivisitazione di tutti gli eventi pubblici su tutto il territorio nazionale e ad oggi, la sola osservanza delle regole, non è sinonimo di tranquillità. Il legame con il report settimanale del dato epidemiologico, risulta essere ancora determinante per le prospettive estive. Pertanto, oltre ad una restrizione numerica prevista per le adesioni, lo stato di emergenza dispone ulteriori limitazioni sugli spostamenti e gli orari. Ne parliamo con la dott.sa Gabriella D’Ambrosio, presidente dell’associazione “il Punto”, compagine di uno degli eventi più ambiti e rilevanti della cultura enogastronomica del Cilento. La sagra dei “Ciccimaretati”, meta…
Il tema lavoro/occupazione è più che mai attuale. Gli strascichi lasciati dal Covid, che sembra pian piano allontanarsi dalla nostra quotidianità, vanno ad incidere su quella che, già di per sé, rappresentava una situazione non troppo incoraggiante. Posti persi, negozi non riaperti o che hanno difficoltà a ripartire, aziende frenate e lavoratori disorientati. Questa solo parte di uno scenario complesso e in costante evoluzione. Criticità, quindi, ma anche possibilità che si creano? Certamente sì, ogni ripartenza porta con sé anche nuove opportunità. Ma non tutto sembra essere chiaro e semplice come sembra. Molti, infatti, lamentano la difficoltà nel trovare personale,…
Il Vallo di Diano sta tirando il fiato, in ottica Covid. Dopo settimane caratterizzate da una diffusione abbastanza veloce del contagio, frustrazioni, timori e ancora decessi, infatti, gli ultimi giorni ed i relativi dati fotografano una situazione in deciso miglioramento. Certo, gli inconvenienti non sono mancati. L’ultimo episodio della serie si è verificato a Sassano, nell’hub vaccini di Caizzano che serve, tra gli altri paesi, lo stesso Sassano, Padula e Buonabitacolo. La diffusione della notizia legato ad un open day del vaccino Pfizer, infatti, ha generato caos, facendo arrivare in zona decine di persone a cui sono stati consegnati biglietti…
Ci sono volte in cui un territorio è quasi automaticamente abbinato a delle personalità (politiche) e viceversa. Quasi a creare una simbiosi apparentemente difficile da scalfire. E’ il caso di Raffaele Accetta, politico di lungo corso del Vallo di Diano. Sindaco di Monte San Giacomo dal 1993 al 1997 e dal 2011 ad oggi, ha ricoperto la carica di presidente della Comunità Montana per 12 anni, prima di cedere la poltrona al sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone. Un passaggio di consegne non proprio “naturale”, ma frutto di strategie politiche definite. Il mandato di Accetta era in scadenza e lo…
Ci sono luoghi in cui il postino suona anche 3 volte e posti dove il portalettere non suona più. E’ il caso del comune di Teggiano, dove da ormai diversi mesi i cittadini lamentano la non completa, ritardata e/o errata consegna della posta. Un problema legato, soprattutto, alle utenze di luce, acqua, gas e telefono, alle raccomandate ed ai documenti. In qualche caso, infatti, per via della mancata ricezione delle bollette e dei relativi solleciti, fornitori e compagnie hanno provveduto al distacco, costringendo gli utenti a tempestivi interventi e azioni al fine di far ripristinare il servizio. Non sempre, infatti,…
La tendenza è chiara. Il Vallo di Diano si va lentamente spopolando. A dirlo sono le statistiche dell’Istat relative alla popolazione. In 5 anni, dal 2014 al 2019, i 15 paesi del comprensorio hanno perso, complessivamente, 2031 abitanti. Tutti i centri hanno fatto registrare un trend negativo, ad eccezione di uno. Ecco, nello specifico, i dati. Il comune capofila, Sala Consilina, all’inizio del 2019 ha fatto registrare 12.560 abitanti. Nel corso dell’anno ci sono stati 87 nati e 129 morti, nonché 254 iscritti e 656 cancellati dai registri anagrafici, con un saldo migratorio di -402. La popolazione, alla fine del…
Il periodo è quello che è. Le difficoltà sociali ed economiche sono evidenti, di soldi ne girano pochi e le opportunità di lavoro latitano. Da qui, però, a ricercare specifiche figure professionali, offrendo lavoro gratuito, un po’ ce ne passa. Ed è ancora più significativo se a farlo è un ente pubblico. Sta facendo molto discutere, infatti, l’Avviso pubblico esplorativo della Provincia di Salerno per manifestazione di interesse al fine acquisire la disponibilità di restauratori a titolo gratuito con cui realizzare uno o più progetti di restauro di opere d’arte di proprietà della Provincia. Nello specifico, nell’Avviso, si legge: “le…