Autore: Redazione

Angelo Loia, musicista, compositore, cantautore e insegnante. Un volto popolare, una figura importante, di riferimento, anche per le giovani generazioni del Cilento. Abbiamo riflettuto insieme sul momento attuale, la pandemia, un ritorno ai live, sulla sua esperienza nella terra d’origine e le eventuali prospettive di ripresa del settore. Hai riscontrato delle condizioni per le quali, si può continuare a fare della musica live, senza ulteriori interruzioni?  Io non sarei così sicuro, la condizione non è risolta, si dovrebbero adottare tutta una serie di pratiche; il vaccino ci offre una mano nella diminuzione del contagio, ma le varianti preoccupano. Personalmente, penso…

Leggi tutto

Angelo Loia, musicista, compositore, cantautore e insegnante. Un volto popolare, una figura importante, di riferimento, anche per le giovani generazioni del Cilento. Abbiamo riflettuto insieme sul momento attuale, la pandemia, un ritorno ai live, sulla sua esperienza nella terra d’origine e le eventuali prospettive di ripresa del settore. Hai riscontrato delle condizioni per le quali, si può continuare a fare della musica live, senza ulteriori interruzioni?  ​​​​​​​Io non sarei così, la condizione non è risolta, si dovrebbe sicuro tutta una serie di pratiche; il vaccino ci offre una mano nella sola preoccupazione del contagio, ma le varianti Personalmente, penso che…

Leggi tutto

“Hai fatto il vaccino” sembra essere il nuovo “dove vai in vacanza quest’estate”? Quando ci si ritrova in gruppo o si incontra qualcuno che da un po’ non si vedeva, infatti, dopo le ordinarie ed automatiche domande “come stai”, “cosa fai”, ecc e subito dopo un confronto, più o meno veloce, sulla pandemia e sulle dinamiche correlate, si finisce per chiedere se si sia ricevuta la dose del vaccino. E a seconda dell’inoculazione o meno e di ciò che si pensa, o si è indotti a pensare in merito a presunti complotti, o all’utilità effettiva della vaccinazione, ecco che la…

Leggi tutto

Giulia è una ragazza romana orfana dei genitori, una studentessa universitaria che un giorno sale su un affollato treno Intercity diretta nel Cilento, luogo lontano della sua infanzia. Lì, alle spalle della Torre di Velia, affacciata sul mare, ha ereditato una casa che ora vuole vendere. Ma anche un viaggio in treno può talvolta sconvolgere la vita. Questa è in parte, la trama del romanzo d’esordio di Antonella Casaburi, scrittrice di origini cilentane e docente di Lettere che, dopo la maturità classica si trasferisce a Roma, dove si laurea in Storia della Critica Letteraria Italiana all’Università “la Sapienza. Il titolo…

Leggi tutto

Un percorso della lunghezza di circa 40 chilometri e che si estende lungo il corso del fiume Tanagro. E’ entrato nel vivo il progetto legato alla “Ciclovia del Tanagro”, pista ciclabile che, partendo da Casalbuono, attraverserebbe il Vallo di Diano, per giungere a Polla.  La presentazione ufficiale dell’iniziativa ha visto la sottoscrizione del relativo protocollo d’intesa tra il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni  (ente promotore del progetto) e il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro. Si tratta di un piano di diversi milioni di euro, che dovrebbe materializzarsi entro pochi anni.  Il primo lotto…

Leggi tutto

Nel 1956, per volere dell’On. Raffaele Lettieri di Gorga, nacque l’idea di una strada in grado di accorciare le distanze tra l’interno e la costa del Cilento, ad oggi, ancora in fase di completamento. La storia “senza fine” ebbe inizio con il finanziamento di circa 600 milioni di lire grazie al coinvolgimento del Ministro dell’Agricoltura, al tempo Amintore Fanfani. L’inizio dei lavori è datato in questo frangente e durarono per 7 anni con alterne vicende al seguito del fallimento della ditta “Fasano”, alla quale subentrò la ditta “Sirania”.  Contribuirono all’opera, anche diversi operai di Stio e Gorga, che raccolsero un’opportunità…

Leggi tutto

“A chi non vuol fatiche, il terreno produce ortiche”. Questo un aforisma legato all’agricoltura e al fatto che se non si è in grado di sacrificarsi, è difficile ottenere qualcosa. E’ così un pò per tutto e ovunque. Anche nel Vallo di Diano, fertile altopiano, ricco di verde, campi e montagne. Nel comprensorio la “questione agricoltura” periodicamente torna attuale, anche attraverso l’operato di enti, gruppi ed organizzazioni. E’ il caso, ad esempio, del GAL (Gruppo Azione Locale) Vallo di Diano, che ha prorogato i termini per l’iscrizione all’iniziativa promozionale e di sviluppo del commercio dei prodotti tipici locali, denominata “Agricola…

Leggi tutto

Mancano poche settimane all’inconsueto appuntamento elettorale autunnale. Come nel 2020 anche quest’anno, per via del Covid, i comuni andranno al voto tra settembre e ottobre. Nel Vallo di Diano saranno chiamati a rinnovare il consiglio comunale i paesi di Teggiano, Montesano sulla Marcellana, Padula e Monte S.Giacomo. Nell’antica Diano non si respira ancora appieno il “clima elettorale”. L’uscente sindaco Michele Di Candia si appresta a definire la propria squadra al fine di presentarsi, per la quarta volta, alla guida del paese. Il gruppo che compone l’attuale maggioranza dovrebbe essere, in gran parte, confermato. In merito all’alternativa, la minoranza uscente non…

Leggi tutto

Il volume scientifico “Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento” è una rielaborazione di alcuni capitoli della tesi di laurea di Aniello Amato, discussa presso l’Università di Bologna nel luglio 2020 e intitolata “Grammaticalizzazione di forme verbali e multiverbali nei generi della tradizione orale del Cilento: due casi di studio”. Il giovane, originario di Cannalonga, ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze linguistiche” (Linguistica generale) presso l’ateneo bolognese, ottenendo la dignità di stampa alla tesi e una borsa di studio per studenti meritevoli, ovvero aggiudicandosi un posto fra i migliori studenti del Dipartimento di Studi umanistici. Dopo…

Leggi tutto

Nella mattina di sabato 19 giugno a Vallo Della Lucania, si è tenuto l’incontro – dibattito per richiamare l’attenzione di tutti i cilentani sull’esigenza, tanto irrinunciabile quanto indifferibile, di porre mano alla progettazione del Museo Archeologico di Elea-Velia, come struttura di respiro internazionale, pagando a Elea-Velia un debito aggravato del passare del tempo. Un’iniziativa del senatore Francesco Castiello volta ad evidenziare, diverse problematiche connesse alla proposta in merito e sottoscritta dall’ex ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli, durante il suo mandato nel primo governo Conte.    «Fa molto senso constatare che un parco archeologico di tale…

Leggi tutto

Vallo della Lucania, giovedì 10 giugno. Presso il Palazzo Mainenti sede del PNCVDA, si è tenuta la cerimonia commemorativa per intitolare la nuova aula del consiglio al Prof. Giuseppe Tarallo, scomparso lo scorso 23 marzo a 72 anni. Ex sindaco di Montecorice e primo sindaco verde d’Italia, già presidente dell’Ente Parco dal 2001 al 2008. Giuseppe Tarallo, o più comunemente Peppe, si è distinto negli anni per il suo impegno in difesa dell’ambiente e come esponente di rilievo dei verdi. Un uomo attento e coraggioso, dai sani principi morali, divenuto simbolo della legalità e lotta contro le mafie, rischiando e…

Leggi tutto

E’ da poco passato il 13 giugno, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio.  Una data che, per quel che riguarda il Vallo di Diano, assume ancora più rilevanza poiché direttamente collegata a quanto è avvenuto 11 anni fa, il 12 giugno del 2010, a Polla. Quel giorno, infatti, si verificò un episodio definito prodigioso. Sul volto della statua lignea di Sant’Antonio, presente nell’omonimo convento francescano, infatti, furono viste delle lacrime scendere dagli occhi. A testimoniarlo fu uno dei frati della struttura, fra Mimmo Marcigliano, il quale raccontò che “la statua sembrava come viva, gli occhi erano arrossati e lucidi come…

Leggi tutto