Autore: Redazione

Dedichiamo questo approfondimento ai prodotti ed ai piatti tipici dei paesi del Vallo di Diano. Una delle pietanze che caratterizza il Vallo, nel suo complesso, è il  Caciocavallo con soppressata. In America la legge proibiva di portare salumi d’Oltreoceano (ancora oggi non è semplice). Così i nostri contadini, in fuga dalla fame e in cerca di fortuna, pensarono bene di nascondere salsicce e soppressate dentro il caciocavallo. Nasce così il “caciocavallo dell’emigrante”, una delle prelibatezze del comprensorio, in cui la delicatezza del caciocavallo  si sposa con l’aroma di una saporito salume come la soppressata. Iniziamo la panoramica gastronomica dal paese…

Leggi tutto

Maestro di musica ma ancor più Maestro di vita con Sala Consilina nel cuore. Si può sintetizzare così il ricordo di Enzo Polito, scomparso la settimana scorsa all’età di 68 anni dopo una malattia che lo ha accompagnato negli anni ma che, grazie ad una straordinaria forza fatta di gioia di vivere, di coraggio, di passione e di volontà non gli ha impedito di continuare a fare musica che, insieme alla famiglia è stata la sua ragione di vita. La passione per la musica gli era stata trasmessa dal padre Francesco, per tutti Ciccio Polito, virtuoso della fisarmonica. Enzo aveva…

Leggi tutto

«Era un anno fertile per il grano come mai in passato, era tutto in abbondanza… Nei giorni dei grandi temporali il cielo era rosso. La pioggia portava con sé la polvere dei deserti d’oltremare. I vecchi dissero: ci sarà la guerra! Nessuno prestò credito alle loro parole e nessuno fece nulla. Cosa si poteva fare contro la profezia! Solo cantammo per intere giornate, fino a restare senza voce, per poter consumare tutte le vecchie canzoni, perché non ne restasse nessuna che venisse sporcata dal tempo».  È un piccolo estratto del diario di guerra “Indicazioni Stradali Sparse per Terra” di Nedzad…

Leggi tutto

Il Vallo di Diano è anche terra di conventi, monasteri e abbazie, grazie alla presenza ed all’attività di diversi ordini religiosi. Teggiano è il centro che ne presentava di più. Oltre all’imponente castello ed al gran numero di chiese, infatti, nella città Museo sono sorte diverse strutture legate ad ordini religiosi. Il tutto frutto anche della presenza e dell’attività nell’antica Diano di famiglie nobiliari. Risale al ‘300 il convento della Santissima Pietà. Nato come luogo benedettino maschile, fu poi trasformato dal Signore di Diano Antonello Sanseverino in convento dei frati Minori Osservanti di San Francesco. E fu arricchito di opere…

Leggi tutto

Un appello alla pace dal Cilento da parte di un gruppo di liberi cittadini, attraverso la stesura di un comunicato stampa, rivolto a tutta la comunità internazionale.  Ho incontrato a Vallo della Lucania, il Prof. Angelo Paolo Perriello, tra i firmatari e i relatori del documento.       Professore, chi sono i promotori di questo comunicato? Siamo dei cittadini liberi che, hanno una storia e una comunità di intenti, di propositi e di obiettivi come quello della fratellanza e dell’unione, della cooperazione tra i singoli e le comunità dei popoli. Tra i promotori ci sono io, che mi sono sempre…

Leggi tutto

L’accademia nasce dall’idea di due giovani musicisti, Pasquale Mastrogiovanni e Leonardo Amato, con lo scopo di offrire al territorio cilentano un luogo totalmente dedicato all’arte della musica. Le finalità sono quelle di contribuire all’arricchimento culturale musicale, un polo dove ci si senta a casa e dove si possano creare nuovi incontri artistici. La scuola è aperta a tutti, sia per coloro che si approcciano alla musica come attività amatoriale, che per gli aspiranti alla professione. È proprio sull’ultimo punto che la To Groove mette in gioco la sua collaborazione con la rinomata CPM di Milano, compagine di spicco per gli…

Leggi tutto

Tutto è iniziato dieci giorni fa quando don Luigi Terranova, parroco di San Nicola dei Latini, invitò i cittadini ad un incontro di preghiera unitamente alla comunità ucraina che da anni vive a Polla. Il giorno dopo ci fu un nuovo incontro al quale partecipò anche il vice sindaco di Polla, Giuseppe Curcio. Presente anche Gianluigi Casella (sposato con una ragazza ucraina) che illustrò l’iniziativa di solidarietà ideata dal Comune di Sant’Arsenio, dalla sezione Campania dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, dalla Protezione Civile di Sant’Arsenio e dai Forum dei Giovani del Vallo di Diano. Immediata l’adesione di altri sodalizi tra i quali…

Leggi tutto

Le ultime notizie di cronaca relative alla guerra in Ucraina hanno fatto riemergere paure che sembravano non dovessero più far parte di questi tempi. In passato di conflitti ce ne sono stati diversi, a livello nazionale, ma anche locale, per quanto attiene al Vallo di Diano. Si tratta, in particolare, di 2 assedi avvenuti, rispettivamente, nel 1431 e nel 1497 a Diano (antico nome di Teggiano). Due eventi di diversa entità descritti, tra gli altri, dal compianto storico napoletano/teggianese Arturo Didier e con comune denominatore i Sanseverino. Famiglia nobile che ha fortemente segnato la storia di Teggiano.   Andando con…

Leggi tutto

In questo periodo arido e incerto, la creatività di un arrendevole artista indipendente potrebbe essere la locomotiva alternativa e propositiva per un ritorno alla purezza dei linguaggi espressivi. Uno spiraglio controcorrente e sincero, intento a mettere a nudo con coraggio, una concretezza dei contenuti, in antitesi alle dispersioni dei social media e dai cliché delle omologazioni stilistiche. Sei un musicista che ha fatto del suo percorso, un impegno verso la scoperta di nuove formule comunicative, relazionandoti spesso con la chiave teatrale. Come nasce questo tuo interesse? Il mio percorso musicale fin dal principio è stato mosso dal senso della ricerca…

Leggi tutto

Quando ci fu l’inaugurazione dell’ospedale di Roccadaspide, Antonio Valiante fece fatica a trovare posto, come tanti altri. Fui io a procurargli una sedia. Allora era veramente difficile prevedere che sarebbe salito al secondo gradino del potere regionale. Solo l’incompatibilità tra consigliere e la carica di assessore, “decretata” da Bassolino, ha consentito ad un Cilentano puro-sangue di arrivare così in alto, tanto in alto che la festa dell’Amicizia provinciale sembra sia stata organizzata per festeggiare l’evento! Scusi On. Valiante, vorrei farle un’intervista per Il Valcalore. Debbo andare via, ma se ci riesce nel tratto che ci separa dall’auto, ben volentieri. Una…

Leggi tutto