Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Arriva dalla casa Editrice LargoLibro di Agropoli il libro documento su Salvatore Giuliani e Luciano
    Cultura

    Arriva dalla casa Editrice LargoLibro di Agropoli il libro documento su Salvatore Giuliani e Luciano

    Di Glicerio Taurisano9 Agosto 20196 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di fatti storici l’Italia ne è piena; di storie inventate o architettate oppure confezionate ad arte ne è strapiena. Di contro, quella storia vera, documentata, accertata, provata, la nostra conoscenza e con essa il nostro Paese ancora ne sono scarsamente edotti. Chissà perché verrebbe da chiedersi, ma lascio alle personali considerazioni questo dubbio che dovrebbe spesso occupare un piccolo spazio nella nostra memoria. Al fine di invogliarci a sapere sempre più, a conoscere la “piccola storia” quella che scruta all’interno dei fatti, li analizza e li comunica così come sono, senza ometterne dati oppure conformarla alle più variegate opinioni personali.

    Tuttavia, e qui gli storici sicuramente converranno verso questo pensiero, possiamo sperare ancora, per la nostra conoscenza, in uno scrupoloso e delicato lavoro di ricerca. Conoscere la storia per quello che è stata, avvicinarsi a questa “maestra della vita” come la chiamava Cicerone e farlo in maniera umile, senza incrinarne la verità. E già, l’essenza di ogni storia è certamente la verità – scriveva il giurista e letterato Giuseppe Di Cesare nelle sue considerazioni – la quale se anche in minima parte tradita, si avrebbe un poema, un romanzo e non la storia.

    Riferendoci a certi periodi del nostro Paese troviamo con facilità “storie” raccontate in modo diverso per altrettanti differenti momenti nei quali queste sono state tirate fuori, prive di ogni documento, testimonianza, riferimenti e non per ultimo avente più lo scopo di destabilizzare piuttosto che narrare, appunto, la verità.

    E’ per questi motivi che quando la letteratura storica italiana si arricchisce di qualche “particolare” narrativo totalmente integro, la conoscenza del passato acquista veridicità.

    Un esempio positivo di conoscenza è il libro scritto dal Generale B. CC (c.a.) Gianfranco Milillo e dallo studioso e giornalista Prof. Vincenzo Cuomo, con il quale condivido il pregio di far parte della Società Italiana di Storia Militare. Il titolo già di per sé contiene una certa quantità di curiosità a saperne di più: “Da Salvatore Giuliani a Luciano Liggio. Attraverso la testimonianza e l’opera del Gen. Ignazio Milillo”. Un’opera di preziosa memoria storica e leggendo il libro ti accorgi già dalle prime pagine che è così. Uno spaccato storico-temporale italiano che ha lasciato non pochi dubbi negli anni e non da meno alimentando curiose e inesatte cronache di ciò che è accaduto in quegli anni. Allora quale migliore strumento per raccontare la verità storica se non la memoria, i documenti e la testimonianza scritta di chi, quegli anni, li ha vissuti in prima persona? Anni difficili quelli della seconda guerra mondiale, anni difficili anche quelli del dopo guerra, dove entrambi i periodi hanno lasciato tracce di morte, di abusi e violenze.

    E’ in questi scenari di non facile gestione politica e sociale che l’Arma dei Carabinieri ha continuato a celebrare la sua missione di difesa dei cittadini e della legalità. È accaduto in quegli anni che un valoroso Ufficiale dei Carabinieri ha vissuto i momenti e le storie che questo libro espone, in maniera chiara, umile e soprattutto documentata.

    Il libro, Da Salvatore Giuliani a Luciano Liggio, edito dalla nota casa Editrice LargoLibro di Agropoli, con il suo impatto narrativo saggistico ripercorre l’opera svolta dal Generale dei CC Ignazio Milillo durante gli anni del bandito Giuliani e negli anni seguenti la straordinaria azione investigativa e di cattura del mafioso Corleonese Luciano Liggio, avvenuta il 14 maggio 1964.

    Così gli Autori descrivono il contenuto del libro: “Per quanto riguarda l’impianto narrativo di questo saggio, c’è da dire che abbiamo inteso evitare il classico schema della biografia. Schema ove i fatti, anche minori, della vita di una persona, si riconoscono e si accavallano”.

    Questo metodo narrativo elogia ancor più il valore di questo saggio poiché gli autori hanno preferito rapportare la ricerca storica, effettuata tramite diari, memoriali, appunti, documenti cartacei e fotografici, con dei periodi storici italiani in dove sono i fatti ad essere messi in risalto attraverso la figura e le attività del Gen. Ignazio Milillo. “Questo libro lo si potrebbe anche definire tridimensionale – spiega il Gen. Gianfranco Milillo sul suo blog – in quanto su uno sfondo lontano abbiamo la storia d’Italia; in una posizione intermedia vi è poi quella dell’Arma dei Carabinieri e infine, su un terzo livello, maggiormente in risalto vi sono il percorso umano e l’azione strategica del Generale Ignazio Milillo”. Cercando tra enormi quantità di dati oggi a disposizione sulla vita e sulla professionalità e Carabinierità del Gen. Ignazio Milillo possiamo evincere con semplicità la grandezza di un uomo che attraverso la divisa e la carriera da Ufficiale nell’Arma dei Carabinieri, tanto ha dato ad una Nazione che ha sempre più bisogno di uomini eccezionali per opere di legalità e sicurezza. Un fedele servitore dello Stato nel più alto grado del rispetto della Giustizia, oltre che promotore e diffusore della cultura della legalità. Opere queste continuate ancora oggi dai figli del Gen. Ignazio Milillo.

    Un libro che personalmente, come già detto, non mi sono accontentato di leggerlo una sola volta. È un’opera questa che entra di diritto nella storiografia nazionale, un testo chiaro, scorrevole nella lettura e soprattutto chiarificatore su fatti ed epoche spesso dimenticate o addirittura allontanate dalla verità. Gli autori, personalità di spiccata e comprovata esperienza professionale, hanno dato in lettura un saggio importante non solo per la letteratura italiana ma anche e soprattutto per far luce su alcune lacune che hanno per decenni inghiottito la verità e la memoria storica italiana.

    Gianfranco Milillo, figlio del Gen. Ignazio Milillo, è un Generale di Brigata dei Carabinieri, nato a Palermo e arruolatosi nell’Arma nel 1970; ha frequentato la Scuola Ufficiali di Roma e ha conseguito le Lauree in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza. Ha retto Comandi di reparti mobile a Napoli, ha partecipato a molte indagini e catture, tra le quali quella degli autori del sequestro del figlio dell’ex Segretario del PSI De Martino e a quelle dell’arresto di Raffaele Cutolo in Albanella nel 1979. Presso la Compagnia di Caserta ha contrastato i clan camorristici locali; per la sua intensa attività investigativa contro la criminalità nel marzo 1988 fu oggetto di attentato intimidatorio a mezzo di un’autobomba. Ha retto inoltre i Comandi di reparti a Vicenza, Firenze, Napoli e il Comando Provinciale di Benevento laddove consegue brillanti risultati nel campo delle indagini di Polizia Giudiziaria ottenendo significativi apprezzamenti dai superiori e dall’opinione pubblica. È stato Presidente per due mandati dell’Organo di Rappresentanza dei Militari dell’Arma della Campania.

    Vincenzo Cuomo, nato a Vico Equense, Napoli, è Cavaliere della Repubblica Italiana, professore in Lettere Moderne, Giornalista e Ricercatore Storico, è membro della Società Italiana di Storia Militare. Ha realizzato opere letterarie che costituiscono una rigorosa ricostruzione di eventi legati all’evolversi della civiltà occidentale. Con le sue ricerche si è interessato al Medio Evo della repubblica Napoletana del 1799 e delle Istituzioni Militari dove ha pubblicato numerose opere dedicate ad Armi e Corpi delle Forze Armate e di Polizia. Ha ottenuto significativi ricnoscimenti per la sua attività di ricercatore storico nonché l’inserimento in Accademie italiane e straniere, collabora con nuemrose testate giornalistiche con articoli e saggi storici.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}