Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
    • Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità
    • Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI
    • Quirinale-Roma: programma per il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • GAETANO PAOLINO È IL NUOVO SINDACO DI CAPACCIO PAESTUM. LE OPERE VOLUTE DA ALFIERI HANNO “SUSSURRATO” ALLE ORECCHIE DEGLI ELETTORI COME VOTARE!
    • “Cilento, nomen omen”
    • Santa Sede-Nunziatura Apostolica in Italia, la vicinanza al Gran Maestro Papa Leone XIV Vescovo della Diocesi di Roma e Pontefice della Chiesa Cattolica
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      28 Maggio 2025

      “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

      28 Maggio 2025

      Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità

      28 Maggio 2025

      Ospedale di Sapri: DE LISA dal 2014 al 2018 Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI

      28 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Al museo Archeologico di Paestum Dora Celeste Amato canta la vita di Sergio Vecchio
    Cultura

    Al museo Archeologico di Paestum Dora Celeste Amato canta la vita di Sergio Vecchio

    Di Bartolo Scandizzo16 Ottobre 20192 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Tornare nel Museo Archeologico di Paestum per sentire parlare di Sergio Vecchio è stato per me un immergersi nei ricordi che mi hanno restituito la presenza di un amico discreto ma che ho sempre avuto accanto. Vicino ma mai ingombrante, sincero senza essere petulante, propositivo e consapevole dei limiti, estroso e capace di ascoltare …

    Ascoltare la “biografia” non autorizzata scritta con pazienza e sapienza da Dora Celeste Amato è stato lo spunto per lasciarmi andare oltre quello che la platea ha ascoltato dalla voce di Marco Vecchio, farsi rapire dall’analisi di Carlo Apolito per evadere nei momenti lieti trascorsi con l’amico, apprezzare le parole di Gabriel Zuchtriegel ( per riascoltare Sergio inneggiare al suo maestro Mario Napoli, prestare l’orecchio alle parole sussurrate da Angelo Fasano con lo sguardo rivolto al mondo del non essere dove ora è Sergio …

    Sergio negli ultimi due anni ha pubblicato della sua esistenza oltre 80 tavole illustrate con scritti riferite all’attualità perché aveva deciso di chiedere e ottenere il tesserino di giornalista pubblicista.

    Ne aveva fatto una questione di principio e, puntualmente, si recava da Des Line in via Italia a farle scannerizzare per farcele inviare in tempo per la pubblicazione.

    Purtroppo, quando giunse al fatidico numero degli 80 “articoli” pubblicati in due anni di collaborazione con il nostro settimanale necessari per presentare la pratica all’Ordine dei giornalisti della Campania cominciò a ritirarsi nei suoi problemi fisici e rinvio più volte il viaggio a Napoli per sbrigare le formalità burocratiche …

    Sono d’accordo con il direttore Zuchtriegel che ha riconosciuto un dato di fatto dichiarando che “mai incontro nel museo ha avuto un’intensità e una partecipazione più alta, sia per merito di Dora Celeste Amato, sia per l’espressività con cui Marco Vecchio ha letto i brani del libro, sia per l’approfondito e sentito intervento di Carlo Apolito”.

    A corredo di questo breve ricordo pubblichiamo due tavole dove, come è accaduto spesso, lui si racconta e racconta il mondo in cui era immerso e “nuotava” quotidianamente con la fantasia di artista, che analizzava con l’acume dell’osservatore attento e che interpretava in modo originale alternando i segni della pittura a quelli della scrittura senza soluzione di continuità.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    28 Maggio 2025

    Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    28 Maggio 2025

    Strategie per la crescita delle aree interne: iniziative e opportunità

    28 Maggio 2025

    Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    28 Maggio 2025

    “Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}