Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

      23 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE

      22 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Agropoli. In piazza il film del decennio targato Alfieri. Il sindaco uscente a 360°: “Caccamo? Lo candidammo, prese diciotto voti”
    Politica

    Agropoli. In piazza il film del decennio targato Alfieri. Il sindaco uscente a 360°: “Caccamo? Lo candidammo, prese diciotto voti”

    Di Enrico Serrapede28 Maggio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    C’è il rischio, serio, di essere ripetitivi, ma Franco Alfieri, paradossalmente sta letteralmente dominando anche questa campagna elettorale. L’ultimo successo è arrivato sabato sera quando in Piazza Vittorio Veneto il sindaco uscente ha aperto il primo comizio di Adamo Coppola. In realtà più che un’ufficiale presentazione del nuovo candidato a sindaco nel salotto della città si è assistito a una celebrazione dei dieci anni alfieriani. Un video, di ben quaranta minuti, ha introdotto il suo intervento. Un docu-film che in pratica ha sottolineato, per l’ennesima volta, tutte le conquiste dell’amministrazione.

    Al termine della proiezione ha preso subito la parola Adamo Coppola: “Dopo quanto visto fermarsi sarebbe un delitto”, ha esordito il candidato a sindaco. “Dieci anni fa avevamo una città in ginocchio e Franco fu l’unico a dirci ‘ce la faremo’. Il mio messaggio è lo stesso di allora: abbiate speranza perché la nostra città continuerà a migliorare”. Per il resto non ha lasciato molti messaggi, se non qualche stoccata ai suoi antagonisti (soprattutto del Movimento Cinque Stelle): “Basta con le compagne elettorali basate sull’odio, noi vogliamo confrontarci sulle idee”. Chiuso il discorso di Coppola, c’è da ripetere senza grandi passaggi, è stata la volta di Alfieri. La vera star della serata, la dimostrazione arriva stesso dal pubblico presente che riserva al primo cittadino un grande applauso (e non sarà l’unico). “Cari amici, era difficile parlare in questa piazza nel 2007 – ha subito detto Alfieri – Dinanzi a una grande attesa e soprattutto dinanzi a una piazza triste. Davanti a essa ho preso degli impegni che sembravano quasi dei sogni. Oggi, non vi nascondo, è altrettanto difficile parlare però sono sereno perché le immagini appena viste sono la testimonianza del lavoro fatto. Potrei anche non dire nulla, le immagini hanno parlato al mio posto. Quanto visto però, e quanto fatto, è grazie a voi che avete avuto il coraggio di cambiare accettando la sfida che lanciammo dieci anni fa. Questo è il mio congedo, Agropoli mi ha regalato un grande privilegio quello di essere il timoniere di questa grande città. Ma proprio nel momento del concedo è giusto fare i ringraziamenti, dopo il popolo gli amici della prima e della seconda giunta. In dieci anni siamo stati una grande famiglia con tutti i suoi pregi e difetti”. Archiviati i convenevoli di rito Alfieri gonfia il petto, alza il tono della voce e suona la carica: “In tutta Italia, in questi dieci anni, nessun paese ha fatto quanto Agropoli. Un tale sviluppo non si è visto da nessuna parte. La nostra politica, programmata e competente, ha posato le sue basi sui simboli della città. La fornace e il castello su tutti, ma non dimentichiamo le strutture per la fruizione dei cittadini come la stazione degli autobus. Abbiamo anche fronteggiato gli ostacoli che lo Stato ci ha posto davanti, abbiamo difeso infatti il giudice di pace, che oggi è nel pieno centro cittadino, l’agenzia delle entrate e faremo lo stesso in qualunque occasione si presenti”. Non solo conquiste però. E allora Alfieri ricorda con grande pathos anche il momento della chiusura dell’ospedale di Agropoli: “Il 30 settembre 2013 ci hanno chiuso l’ospedale per rappresaglia politica, e oggi gli amici pentastellati portano Luigino Di Maio – che ha fatto una bella carriera, da steward San Paolo a vicepresidente della Camera, altro che Franco Alfieri – a fare le passeggiate durante le campagne elettorali. Ma io chiedo dov’era quando ad Agropoli ci chiudevano l’ospedale. Purtroppo ai detrattori è andata male, perché Agropoli si sta muovendo per riavere tutti i suoi diritti, soprattutto quello alla salute”. Chiuso il “capitolo ospedale” è la volta della concorrenza alla quale il sindaco uscente non le manda certo a dire: “Ma in questi giorni ci troviamo spesso di fronte ai paradossi. Sento dire che non va bene un sindaco eletto con il 90% dei voti mentre è di valore un candidato sindaco che era candidato proprio con il sottoscritto. Prese 18 voti, oggi ce lo ritroviamo candidato a sindaco della città”. Chiuso il capitolo Cinque Stelle, si torna a parlare di Agropoli e di quanto fatto nel settore turistico: “Oggi abbiamo una città viva per tutto l’anno. Abbiamo dati che parlano da soli: nel 2007 avevamo 40 bar, oggi ce ne sono 133; c’erano 38 ristoranti, oggi 91; i posti letto erano 600, oggi più di 2000. Abbiamo creato i presupposti per superare anche i problemi che ancora ci sono come la disoccupazione. Avremo la FrecciaRossa, il Metrò del Mare con il quale c’è già un contratto per i prossimi 4 anni. Agropoli è una città che si sta imponendo”.

    Il grosso è fatto, le strutture più impensabili le abbia donate alla città. Ma non vi nego che faremo altro, renderemo questa città un punto di riferimento per tutta la Regione. Sento parlare però ancora di comitati, ad esempio ‘Difendiamo Trentova’. Ma da cosa mi chiedo? Trentova è del Comune, l’abbiamo comprata e resa inedificabile!”. La chiusura, infine, è di pieno stampo alfieriano: “Sono sicuro che la gente sa scegliere, andremo ancora avanti insieme grazie al lavoro di Adamo. A me non resta che ringraziare per questa esperienza, soprattutto sotto l’aspetto umano prima che politico. Sento di aver fatto il sindaco con tanta umanità e spero di rimanere nel ricordo delle persone. Ma il mio lavoro per Agropoli, comunque, non finisce qua. Questa è una città che mi ha dato tanto e lavorerò ancora per lei”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    23 Maggio 2025

    Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

    23 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}