Sul campo di gara Il 4-5-6 aprile 2025 si “incroceranno” le categorie ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7

Il Campo di Regata di Agropoli ancora protagonista nel calendario nazionale 2025 della Federazione Italiana Vela con due importanti appuntamenti delle classi giovanili che vedranno la partecipazione di oltre 400 atleti provenienti dai principali circoli velici italiani.
è stata presentata questa mattina nella sala consiliare ‘A. Di Filippo’ del Comune di Agropoli la II Tappa del Circuito Italia Cup della classe ILCA, una delle categorie più competitive nel mondo della vela olimpica caratterizzata da tre flotte che si distinguono per le dimensioni della vela: ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7, che si terranno nella baia prospiciente al porto di Agropoli nel weekend del 4-5-6 aprile 2025.
All’incontro tenutosi presso il comune di Agropoli, hanno partecipato Roberto Mutalipassi, sindaco di Agropoli; Franco Di Biasi, presidente del Consiglio comunale; Alessio Manca, comandante della Guardia Costiera di Agropoli; Giuseppe Di Filippo, assessore al Porto e Demanio; Gaetano Cerminara, responsabile Ufficio Porto Comune di Agropoli.
Anche la componente sportiva ha partecipato al completo in tutte le sue articolazioni territoriali con Alessio Della Torre, presidente Lega Navale sez. Agropoli; Cristiano Panada, presidente ILCA Italia e Francesco Lo Schiavo, past presidente della V Zona FIV (Federazione Italiana Vela).

Non è la prima volta che il Porto di Agropoli e la città stessa, sono protagonisti di eventi velistici che nel corso degli ne hanno fatto un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati degli sporti velistici e non solo … proprio domenica 30 marzo al Agropoli si è tenuta la classica Half Marathon giunta alla 24^ edizione con oltre mille partecipanti!
Pertanto, ad Agropoli il “buon vento”, che è l’augurio che si scambiano i velisti, porta bene anche all’atletica! Per questo vale la pena ricordare che l’indimenticabile Pietro Mennea era di casa nella città cilentana che gli ha dedicato lo stadio con la sua pista di atletica.
Le regate che si terranno 4-5-6 aprile 2025 vedranno protagonistioltre 300 imbarcazioni che si alterneranno sul campo di regata per mettere alla “prova” oltre 400 giovani velisti provenienti da varie regioni italiane. L’evento, che uno dei tre programmati per selezionare i partecipanti al campionato italiano … gli latri due si terranno a Olga, in Sardegna; e Sul lago di Garda, che tocca la Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Il Golfo di Agropoli vedrà concretizzarsi, già a fine mese una altra regata, che vedrà protagonisti i giovani della classe olimpica Optimist.

Questo evento, come l’atletica, l’equitazione, il calcio ed altre specialità sportive fanno ben sperare l’amministrazione comunale che ha candidato Agropoli a diventare la “Città europea dello sport” per il 2027. È un percorso di avvicinamento alla candidatura avviato da tre anni che il sindaco Mutalipassi ha voluto porre come obiettivo primario della sua amministrazione. Altro progetto già incardinato che il sindaco ha voluto ricordare è creare le condizioni affinché nel porto di Agropoli possano attraccare navi da crociera di medie dimensioni … questo porterebbe grande giovamento alla Città sia sotto l’aspetto turistico sia per quanto riguarda la proiezione della città in un futuro di base di partenza per chi vorrà “inoltrarsi” nella miriade di punti di interesse che è il patrimonio costituito nelle zone collinari e montane del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Intanto, anche chi non si intende di natanti a vela, l’occasione di ammirare dalla terra ferma lo spettacolo del mare che si punteggerà di bianchi vascelli sportivi è da non perdere …
Allora a tutti un “buon vento!”