Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, Presidente Cav. Attilio De Lisa: si celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

      21 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

      21 Maggio 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»A Punta Tresino per uscire dal confinamento in modo unico
    Turismo

    A Punta Tresino per uscire dal confinamento in modo unico

    Di Gina Chiacchiaro21 Maggio 20205 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Tra mare e montagna, dove la macchia mediterranea si colora del giallo delle ginestre; profuma di rosa canina, rinverdisce con il mirto e il lentisco e le margherite

    È domenica mattina e, dopo tanto tempo, mi appropinquo a rifare un percorso meraviglioso: quello che da Trentova arriva a Santa Maria di Castellabate, il percorso di Punta Tresino, tra mare e montagna, dove la macchia mediterranea si colora del giallo delle ginestre, profuma di rosa canina, rinverdisce con il mirto e il lentisco e margherite e fiori di campo completano la tavolozza di colori. In lontananza si vede qualche barca a vela e si sente il rombo di qualche piccola imbarcazione a motore … segno di una nuova possibilità di ripresa che viene dal mare, anch’esso rimasto in quarantena per troppo tempo. La sensazione di piacere che si prova nel percorrere questo sentiero è qualcosa di inimmaginabile: sicuro, spazioso, pulito, agevole, fresco dove le lucertole fanno capolino dai loro nascondigli e si affacciano al sole pallido di una domenica di maggio.

    E sì, il sole stamattina fatica ad uscire ma l’aria è molto calda. Il verde domina questo spazio incontaminato tra mare e montagna, dove realmente chi vuole può perdersi in una passeggiata tutta natura, tutta sensoriale. Si sente il cinguettio degli uccelli che si affacciano con gioia alla nuova giornata così calda e quasi estiva. Il sentiero è ben tenuto ed è pulito. Sulla sinistra si intravedono le case diroccate abbandonate, sulla destra il mare che si affaccia tra le fronde verdi della macchia mediterranea.

    Questo è una delle tappe del Cammino del Parco del Cilento che stiamo percorrendo verso Sud.

    Il percorso di stamattina mi ricorda un po’ il Cammino di Santiago con Bartolo che va avanti con i suoi pensieri e il suo passo ritmato, forte e sicuro, ed io che lo seguo col mio passo tranquillo in compagnia dei miei pensieri che vertiginosi si accavallano. L’unica differenza è che durante questa passeggiata non so se incontreremo gente perché purtroppo, nonostante si dica da più parti che camminare è la cosa più bella è semplice che si possa fare, sono ancora pochi coloro che si avventurano in questo tipo di sport.

    Immersi nei nostri pensieri incontriamo una prima barriera, una catena tesa da destra a sinistra con una scritta, “proprietà privata”, che blocca il nostro andare…ci inoltriamo pensando di superare l’ostacolo camminando lungo la recinzione ma non è così perché la voce del “padrone” ci invita a desistere, a tornare indiretto e a fare un altro percorso perché di là non si passa più! È tutto chiuso perché si tratta di una proprietà privata! Torniamo indietro e procediamo verso la montagna e il mare è sempre più lontano… c’è un po’ di delusione in me, avrei preferito continuare avendo sempre il mare al mio fianco e invece ci ritroviamo su un percorso interno tra grossi alberi secolari che danno, però, una sensazione di protezione: eucalipti, pini, querce…e poi arbusti. Stiamo scalando monte Tresino, per poter rivedere il mare, ma molto più in là, oltre la “proprietà privata “, perché purtroppo il mondo va così: c’è chi può comprarsi tutto, pensando di essere immortale, e toglie l’opportunità agli altri di godere solo della vista a chi vuole solo passare. Comunque, questo percorso non è niente male! Si cammina tra gli alberi ed è un piccolo sentiero dove realmente non è possibile arrivarci con mezzi a motore. Tra l’altro è particolarmente fresco solo il mare resta più distante alla vista. Che bello! Quando, ad un certo punto, incontriamo altri camminatori come noi! Altra gente che vive la stessa esperienza di unicità! Siamo di nuovo sullo sterrato che copre l’acquedotto dell’ASIS. È lo stesso tratturo abbandonato al momento del blocco. Ora è di nuovo il mare a farci compagnia con le piccole baie incastonate lungo la costa con alle spalle una macchia mediterranea verdeggiante che le sovrasta. Si sentono delle voci provenire dal mare, sono quelle dei proprietari di barche che ormeggiate a pochi passi dalla riva e ammirano il paesaggio da una diversa angolazione. Un tratto aperto a picco sul mare, ci regala la fragranza della ginestra e il suo magico colore giallo. È una sensazione che nessuno può intrappolare, comprare, possedere … è il piacere di vivere con la natura che non si può possedere!

    Da molti anni ormai io CAMMINO e mi capita anche di ripercorrere più volte alcuni sentieri perché mi piacciono particolarmente e mi danno emozioni sempre nuove che però non riesco a ricordare se non quando le rivivo! Quelle emozioni, quel piacere, quel sentirti unica perché possiedi in quel momento ciò che nessuno ti può togliere non si può raccontare fino in fondo… profumi e sguardi che rapiscono: il colore dell’acqua del mare e del cielo, il giallo della ginestra, lo spazio nel quale sei immersa…

    Sono quasi due ore che camminiamo, c’è un po’ di stanchezza nelle gambe per le tante salite e discese affrontate ma il piacere di arrivare alla meta mi dà l’adrenalina necessaria per arrivare alla meta è già si intravede il mare di S. Maria di Castellabate, l’esteso territorio abitato che sembra allargarsi a macchia d’olio lungo il dolce pendio che scende verso il mare ove il panorama è già diverso e il percorso è più soleggiato, meno fresco e più antropizzato.

    Sulla via del ritorno, ci siamo concessi una discesa fino al mare, in una caletta che, per il tempo di un bagno e la consumazione di un panino, è stata “solo” nostra… il meritato premio per aver disceso e poi risalito per un sentiero molto difficile: ripido, sconnesso e accidentato.

    Gina Chiacchiaro

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    21 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto5K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}