Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Convergenze S.P.A. S.B. Ottiene l’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 da Cerved Rating Agency S.P.A. E L’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 Sul Minibond emesso In Data 14 aprile 2020
    • Mediterraneo, Il “Mare di Mezzo” che non divide ma congiunge
    • Giuseppe Bonito, regista di Sala Consilina, dirige la fiction Rai Mike. “Racconto l’uomo e il personaggio che ha inventato la televisione”
    • Paestum, la cinta muraria è un corpo “estraneo” all’area archeologica
    • SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …
    • ANSO protagonista al Festival Glocal a Varese
    • Convergenze SPA società Benefit annuncia che Convergenze Sh.p.k. è diventata pienamente operativa in Albania
    • La cecità fisica e quella della fede
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Franco Alfieri in carcere, gli altri indagati vanno ai domiciliari; sono accusati di aver truccato le procedure per l’assegnazione di due appalti

      3 Ottobre 2024

      L’Aversana, una strada sconcia al servizio di un aeroporto che “decolla”

      3 Agosto 2024

      Franco Alfieri, confermato sindaco di Capaccio Paestum

      12 Giugno 2024

      Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

      23 Ottobre 2024

      La sottile linea tra spreco e sviluppo: Il fallimento della politica economica nelle aree interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      26 Settembre 2024

      Sentieri abbandonati: Uno spreco di risorse che non possiamo permettere

      19 Settembre 2024

      Il paradosso dello spopolamento delle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni: Tra promesse incompiute e necessità di una svolta decisiva

      12 Settembre 2024

      Giuseppe Bonito, regista di Sala Consilina, dirige la fiction Rai Mike. “Racconto l’uomo e il personaggio che ha inventato la televisione”

      27 Ottobre 2024

      Convergenze SPA società Benefit annuncia che Convergenze Sh.p.k. è diventata pienamente operativa in Albania

      25 Ottobre 2024

      Salerno. All’imprenditore romano Tommaso Moro il Premio Internazionale Cilento in Opera Festival

      20 Ottobre 2024

      Salerno. Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale “Cilento in Opera Festival”, seconda edizione dedicata a Fulvio Maffia

      19 Ottobre 2024

      Convergenze S.P.A. S.B. Ottiene l’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 da Cerved Rating Agency S.P.A. E L’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 Sul Minibond emesso In Data 14 aprile 2020

      28 Ottobre 2024

      Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

      23 Ottobre 2024

      Spopolamento e università: Un eclatante esempio di emigrazione inconsapevole

      12 Ottobre 2024

      “Pare brutto”

      12 Ottobre 2024

      Convergenze S.P.A. S.B. Ottiene l’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 da Cerved Rating Agency S.P.A. E L’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 Sul Minibond emesso In Data 14 aprile 2020

      28 Ottobre 2024

      Mediterraneo, Il “Mare di Mezzo” che non divide ma congiunge

      28 Ottobre 2024

      Giuseppe Bonito, regista di Sala Consilina, dirige la fiction Rai Mike. “Racconto l’uomo e il personaggio che ha inventato la televisione”

      27 Ottobre 2024

      Paestum, la cinta muraria è un corpo “estraneo” all’area archeologica

      26 Ottobre 2024
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Giuseppe Bonito, regista di Sala Consilina, dirige la fiction Rai Mike. “Racconto l’uomo e il personaggio che ha inventato la televisione”
    Attualità

    Giuseppe Bonito, regista di Sala Consilina, dirige la fiction Rai Mike. “Racconto l’uomo e il personaggio che ha inventato la televisione”

    La storia di Mike Bongiorno ha affascinato molto il grande pubblico Rai e un degno riconoscimento è andato al realizzatore salese che ha diretto con maestria le due puntate
    Di Antonella Citro27 Ottobre 20245 Min Lettura149 VisiteNessun commento
    Giuseppe Bonito dietro la macchina da presa
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Giuseppe Bonito, di Sala Consilina, è il regista dell’ultima fiction Rai “Mike” dedicata all’uomo e al personaggio tv Mike Bongiorno. Lo abbiamo incontrato a Roma e ci ha raccontato molte cose. “Si tratta di un lavoro che mi ha preceduto almeno nella impostazione della scrittura, sono stato chiamato a dirigere questa miniserie dalla Rai, quando ci stava già una prima stesura della sceneggiatura. A questo ha fatto seguito un periodo di circa sei mesi di tanto lavoro sul copione fino all’ultimo, di revisioni che abbiamo fatto e quindi di una preparazione che è stata molto articolata essendo una serie che copriva un periodo che va dagli anni ’30 fino agli anni ’70. Epoche diverse, ambienti diversi, situazioni tra loro diversissime, si spazia dalla guerra degli anni ’40 all’America nell’immediato post guerra, l’Italia anni ’50, ’60 e ’70, un serie molto ambiziosa”. Si tratta cioè di un continuo rimando al vecchio ma anche al nuovo dell’epoca, attualizzato nella fiction, una contemporaneità trasparente per l’epoca. “Intanto il presente della serie è il 1971, un anno particolare, per ovvi motivi raccontiamo il Mike della Rai. Quelli sono stati anni 1971, 1972, 1973 in cui il successo di Mike era un successo apicale, Rischiatutto che era la trasmissione dell’epoca, teneva incollati allo schermo 25 milioni di Italiani, quasi un italiano su due guardava Rischiatutto, è un gioco di racconto semplicemente: c’è un Mike al presente, in un momento di apice del successo che è costretto da una intervista che in realtà non è mai accaduta a rievocare tutti gli altri periodi della sua vita antecedente a quello – afferma ancora Giuseppe Bonito – tutto ciò significa che abbiamo lavorato su piani temporali diversi, quasi come se ci fossero 4/5 film contenuti nella stessa serie”. Ma su cosa è venuto fuori dalla sua ricerca costante sul popolare Mike Bongiorno che ha coperto una intera generazione, Giuseppe Bonito, afferma: “Per ragioni anagrafiche ho conosciuto Mike in televisione, anche se il Mike era quello del passaggio da Rai a Mediaset, quindi posso dire che il Mike televisivo che ho conosciuto da piccolissimo e poi da giovane spettatore era già il Mike degli anni di Mediaset. E come tutti pensavo di conoscerlo, un personaggio assai conosciuto, quasi familiare, ma quello che ho voluto fare è stato quello di resettare tutto ciò che ricordavo e conoscevo, per me così è stato un viaggio di conoscenza inedito che non era detto che restituisse qualcosa di inedito e di interessante per lo spettatore. È stato un viaggio sorprendente nel quale ho conosciuto nuovamente questa persona e alla fine avevo così tanti motivi di racconto che avevo il problema opposto, così tante cose difficili da contenerle in appena due serate. Ho cercato di ricostruire Mike a telecamere spente con un margine di inventiva anche se ho avuto grande supporto da questo punto di vista dalla famiglia, ma soprattutto dalla moglie Daniela, una porta d’accesso preziosa al Mike privato. Poi ho capito che dietro la sua semplicità che era la chiave d’accesso allo spettatore c’era una complessità enorme, dobbiamo pensare che tutto ciò che era prima di Mike era un codice televisivo e tuttora, quello attuale non esisteva, cioè lui di fatto ha inventato la televisione in Italia”. Ha interpretato Mike Bongiorno l’attore Claudio Gioè. “Uno dei punti era cercare il più possibile di evitare la caricatura, la macchietta, l’imitazione, ho sempre apprezzato molto Claudio Gioè, un attore molto molto bravo, molto solido e mi dava delle garanzie – dice ancora il regista salese – era un volto molto riconoscibile dal pubblico di Rai1 e allo stesso tempo, nonostante si sia dovuto sorbire tre ore di trucco e parrucco tutti i giorni ci stava già una base sulla quale lavorare sul look e quindi la somma di queste tre cose ha fatto ricadere la scelta su di lui. Elia Nuzzolo che interpretava invece Mike da giovane come tanti altri attori ha fatto dei provini mentre a Claudio è stato proposto il ruolo”. Giuseppe Bonito porta con sé, nei suoi lavori, le sue origini, il suo essere “salese” in contesti anche molto lontani. “Sono mondi che sono anche separati rispetto alla mia persona – spiega – però mi piace pensare, adesso ho 50 anni, che gran parte della mia vita l’ho vissuta a Roma ma non solo a Roma, ovviamente il mio lavoro mi porta ovunque, però penso che Sala Consilina, il Vallo di Diano, siano radici molto solide, il resto della pianta magari no, ma le radici sì. È come qualcosa che nutre la mia vita ma in una maniera sotterranea”. Su un lavoro che non ha mai realizzato e che gli sarebbe piaciuto realizzare, proprio ora in un’età diversa, Bonito dice: “Non mi è successo di non poter fare delle cose che avevo in mente di fare e quindi tutto quello che era nelle possibilità di farlo l’ho fatto. Questa è una cosa che riesco a declinare più al futuro. Ci sono tante storie, progetti che ho in mente e che vorrei realizzare e però faccio prevalere anche una scelta del caso. A volte molte storie mi sono capitate e probabilmente resta ancora per quel che mi riguarda il metro di valutazione migliore. Non ho la mente molto pianificante in questo senso e come diceva Dante la fantasia è un posto nel quale piove dentro e quindi lascio ancora che ci piova dentro di me”.

    Antonella Citro 

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Convergenze SPA società Benefit annuncia che Convergenze Sh.p.k. è diventata pienamente operativa in Albania

    Salerno. All’imprenditore romano Tommaso Moro il Premio Internazionale Cilento in Opera Festival

    Salerno. Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale “Cilento in Opera Festival”, seconda edizione dedicata a Fulvio Maffia

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    28 Ottobre 2024

    Convergenze S.P.A. S.B. Ottiene l’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 da Cerved Rating Agency S.P.A. E L’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 Sul Minibond emesso In Data 14 aprile 2020

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    28 Ottobre 2024

    Convergenze S.P.A. S.B. Ottiene l’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 da Cerved Rating Agency S.P.A. E L’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 Sul Minibond emesso In Data 14 aprile 2020

    28 Ottobre 2024

    Mediterraneo, Il “Mare di Mezzo” che non divide ma congiunge

    27 Ottobre 2024

    Giuseppe Bonito, regista di Sala Consilina, dirige la fiction Rai Mike. “Racconto l’uomo e il personaggio che ha inventato la televisione”

    22 Ottobre 2024

    Cefalea i rimedi omeopatici

    22 Ottobre 2024

    Ansia, Rimedi omeopatici

    22 Ottobre 2024

    Scuola, 515 milioni per le mense scolastiche

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    3 Ottobre 2024Di Bartolo Scandizzo1K Visite

    Franco Alfieri in carcere, gli altri indagati vanno ai domiciliari; sono accusati di aver truccato le procedure per l’assegnazione di due appalti

    Secondo la Procura della Repubblica di Salerno, l’indagine si basa essenzialmente su “intercettazioni e sugli esiti dell’esame della documentazione, anche informatica, acquisita nel corso delle perquisizioni svoltesi il 30 gennaio 2024, molto prima della formale indizione delle gare sopra indicate …” in allegato il comunicato stampa della procura di Salerno

    30 Luglio 2024Di Antonella Casaburi184 Visite

    Alef Cilento Festival: alla Fondazione Alario presentata la kermesse dedicata ad arte, letteratura e filosofia. Tema: “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”.

    Si è tenuta il 26 luglio 2024, presso la Fondazione Alario di Ascea Marina, la…

    28 Luglio 2024Di Bartolo Scandizzo246 Visite

    I DIECI PARCHI PIÙ BELLI D’ITALIA

    Al primo posto Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Come ogni…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    28 Ottobre 2024

    Convergenze S.P.A. S.B. Ottiene l’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 da Cerved Rating Agency S.P.A. E L’upgrade del Rating Pubblico da B1.2 A B1.1 Sul Minibond emesso In Data 14 aprile 2020

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2024 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}