1) Doni promette amore generosi
È neve iiilrincspeeerno che tracima
All’inferriata della villa vuota.
FASTO DI ROSE A GLORIA DI SOLE
AD ORNAMENTO DEL GIARDINO INCOLTO.
Fuoco di vita ancora sconosciuta
A corpo inesplorato di donna inquieta.
Malizia di sorriso ad occhi audaci, sogni proibiti di virginei letti.
Doni promette amore generosi.
2) Serpeggia voglia…
Serpeggia voglia fredda nella schiena
Se spia dal cammeo dei ricordi
Sorriso dolce di fanciulla implume,
Ed all’ovale rapida trasmigra
Donna matura a fuoco di piacere
All’inguine colpita per amore
3) Ho voglia della gioia soddisfatta
Che sopravvive a turbine di sesso,
di carne che trascende a sentimento.
Di te docile smemore nell’io
dell’io furente che in te
duplicità nell’uno dell’amore
4)Donna del mediterraneo
Fosti bellezza a gemiti di mare
con Venere ridente a fiori d’onda
amore/seduzione a proclamare,
donna/dea del Mediterraneo.
Fosti fonte di vita e di abbondanza
con Hera Argiva a fecondare letti,
con Cerere a custodia delle messi.
donna/madre del Mediterraneo.
Fosti Nausica a sillabare ebbrezze
stupita ai primi fremiti d’amore
all’incanto di corpo di straniero,
donna/figlia del Mediterraneo.
Fosti moglie fedele nell’attesa
con Penelope a tessere la tela
tesa all’inganno di voraci Proci,
donna/sposa del Mediterraneo.
Fosti amante furente di passioni
con Circe adusa a filtri di magia.
Fosti Calipso tutta sentimenti,
donna/mito del Mediterraneo.
Fosti Giovanna giovane ducissa
famelica di sesso nella torre
che veglia Amalfi a gloria di sole.
donna/lupa del Mediterraneo.
Sei brezza che carezza le colline.
Sei vela bianca a transito di mare.
Sei sole caldo che feconda il mondo.
Sei madre, sposa, figlia, sei amante.
Sei passato, presente, sei futuro.
Sei alfa e omega, storia e poesia,
donna/vita del Mediterraneo.
(tratta da Giuseppe Liuccio: AMORE E AMORI. Edizioni dell’Ippogrifo)
E per finire due poesie in dialetto cilentano.
1) SPINE E ROSE
SPINE E ROSE
E NUI CILENTANI NNAMURATI
PUNGIMO COME SPINE RE RULOE
MA SCARPISAMO ROSE PE L’ADDORE
LA SPINA LASSA MERCHI CO LIRACHI
L’ADDORE SE NNE VOLA CO LO VIENTO.
MA RESTA SEMPE MPIETTO NCUPO NCUPO
CHIÙ DOCE LO RICORDO RE L’AMORE
C’OGNI TANTOTE NZUCCARA LO CORE
2) QUANNO VASI NA FIGLIOLA
Quanno vasi na figliola
tu non sai chiù addò stai
si camini pe la terra
o si vuoli pe lo cielo
E te friscano l’aurecchie
E lo core vaie a viento
E pe nnanti l’uocchi viri
palummelle re culuri.
E lo sango inta le vene
friie, vodde e a ti te pare
c’a mumenti te sgunucchi.
Te s’allappa po’ la voce
E non ngarri chiù a parlà.
A mi ancora me succere
come quanno a sirici anni
me vasai a Carulina.
L’astringietti inta na ngogna
co le mmano stese ncroce
tutti e due co l’uocchi chiusi.
E sentemmo le campane
ca sunavano la gloria
E tant’angioli ra cielo
ca cantanno a una voce
Ne recerò: “Chisto è amore,
paraviso re lo core”
(tratta da Giuseppe Liuccio: IENESTRE CERASA E VASI – Galzerano Editore)