Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

      19 Maggio 2025

      Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

      19 Maggio 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Pubbliredazionale»Prendere la patente nautica per una vacanza in mare
    Pubbliredazionale

    Prendere la patente nautica per una vacanza in mare

    Di La Redazione25 Settembre 20225 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Le vacanze estive hanno dato modo ad alcuni viaggiatori di divertirsi sperimentando la barca, mentre per altri è stata l’occasione per desiderare l’opportunità di provare l’emozione di solcare le acque a bordo di un’imbarcazione. L’arrivo della stagione autunnale offre a tutti la possibilità di seguire un corso per conseguire la patente nautica, così da prepararsi al meglio per trasformare le prossime ferie in una divertente e indimenticabile navigazione in mare. Le lezioni di teoria e la pratica forniscono le basi necessarie per condurre il veicolo acquatico in sicurezza e nel rispetto della legge. Rivolgendosi ai professionisti della scuola di vela di Milano, Vivere la Vela, con basi nautiche a La Spezia e Como, si può prendere parte alla formazione, ma anche a escursioni, crociere, regate ed eventi di vario genere. Trascorrere le proprie vacanze in barca significa unire il relax e il divertimento alla completa libertà di movimento. Con l’imbarcazione si raggiungono isole e isolotti, guardando il territorio da un punto di vista privilegiato.

     

    Un modo autentico per godersi il mare

    Chi ama il mare e navigare in barca sa che questa esperienza non si può definire come un semplice viaggio. Solcare le acque non vuol dire solamente spostarsi tra due punti, ma godersi il tragitto fino in fondo. Muoversi in barca permette di raggiungere insenature e isole altrimenti inaccessibili, ma anche di fermarsi per nuotare in mare aperto in un luogo tranquillo e ricco di flora e fauna sottomarine. Ci si sente totalmente liberi mentre si alternano l’assoluto relax e il divertimento. La navigazione ha regole ben precise, concepite per garantire la sicurezza delle persone, evitando rischi e pericoli che possono coinvolgere chi usa le imbarcazioni e chiunque si trovi in acqua. Questa è la ragione per cui è necessario apprendere le nozioni più importanti circa l’utilizzo della barca. Se ci si vuole godere il mare nel modo corretto, bisogna conoscere il codice della navigazione e gli aspetti tecnici, ma anche fare pratica.
    Sono state proprio le normative a spingere un gruppo di appassionati a fondare Vivere la Vela, una scuola di vela che opera a Milano dal 1983. In aula, istruttori professionisti, trasmettono il loro sapere agli allievi, focalizzando l’attenzione sulle regole e sugli aspetti tecnici. Le lezioni di teoria precedono la pratica, che si svolge al lago, a Como, o al mare, a La Spezia. Lo staff accompagna gli iscritti nel percorso fino al conseguimento della patente nautica. Chi frequenta la scuola, ha modo anche di prendere parte ad altre attività, utili migliorare il proprio addestramento e a trascorrere esperienza di valore insieme ad altri diportisti. Infatti vengono organizzate varie iniziative, tra cui gite e competizioni. Naturalmente, chi decide di diventare uno skipper provetto, dopo aver ottenuto il permesso per condurre i veicoli nautici, ha bisogno di mettersi alla prova e affinare la tecnica.

     

    Come prendere la patente nautica

    Le persone interessate a diventare i comandanti delle proprie imbarcazioni, devono imparare a condurle con le proprie mani. Il primo passo da compiere riguarda la scelta del corso, sia per tenere conto del livello di preparazione personale che per ottenere la patente nautica più adatta al proprio caso. La scuola, seguendo quanto previsto dalla legge, ha attivato percorsi per la conduzione di imbarcazioni entro le 12 miglia e senza limiti. Questa prima differenza comporta anche una diversa articolazione degli esami e quindi delle conoscenze da acquisire. Per chi si avvicina al settore per la prima volta si inizia con il corso base, finalizzato all’ottenimento della patente nautica. Successivamente si può prendere parte ai corsi avanzati per avere l’abilitazione come skipper o istruttore e intraprendere una carriera in tale ambito. Grazie alla didattica predisposta dalla scuola stessa e al personale messo a disposizione, si può passare facilmente da studenti a maestri. La competenza dei docenti, unitamente alla loro pazienza e alla dedizione, porta ad apprendere tutto ciò che serve per intraprendere il medesimo percorso che hanno compiuto.
    Il mare e la navigazione sono grandi passioni per tanti individui, ma è necessario avere la consapevolezza di come procedere e disporre delle autorizzazioni richieste dalla legge. Seguire il corso, iniziando dal livello base, aiuta a godersi a fondo tutte le escursioni al lago o al mare. La conduzione della barca è legata alla patente nautica per comandare natanti e imbarcazioni da diporto oltre 6 miglia con un motore superiore a 40,8 CV. In particolare, tale documento è richiesto per:

    • la conduzione delle imbarcazioni a motore con potenza superiore a 30 Kw;
    • spostarsi più di 6 miglia dalla costa;
    • svolgere sci nautico;
    • portare una moto d’acqua.

    Frequentare il corso serve comunque a possedere le nozioni utili per uscire in mare. Il permesso di condurre serve per le imbarcazioni a vela e a motore. Vivere la Vela prepara i corsisti a sostenere l’esame. In base al tipo di patente, si hanno due percorsi diversi. L’autorizzazione alla conduzione di imbarcazioni si riceve dopo aver passato le prove di teoria in aula e pratica in mare presso la Motorizzazione di Milano e la Capitaneria di Porto di Genova. L’iscrizione al corso comporta, a seconda del tipo di patente:

    • 11 o 22 incontri, anche online, di teoria;
    • alcune esercitazioni pratiche finalizzate al superamento dell’esame in mare;
    • ricezione del materiale didattico.

    La vacanza in mare passata a governare l’imbarcazione di proprietà o noleggiata in piena autonomia non ha prezzo. Seguire il percorso che porta al conseguimento della patente diventa così il modo per organizzare al meglio le uscite in mare e magari di intraprendere una nuova carriera a contatto con l’ambiente naturale che più si preferisce.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

    Cibo locale e a chilometro zero: perché è la scelta giusta per te e per l’ambiente

    Leo Club Paestum, successo per la raccolta uno “Zaino Sospeso”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    19 Maggio 2025

    Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    19 Maggio 2025

    Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}